![]() |
[NA] passaggio a olio sintetico - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NA] passaggio a olio sintetico (/thread-35109.html) |
passaggio a olio sintetico - joker37 - 17-10-2018 premesso che ho usato la funzione cerca e non voglio scatenare discussioni ![]() la situazione è questa, volevo mettere un 5w40 in sostituzione dal 10w40 che ho attualmente, ma a quanto pare semisintetici non ne ho trovati con quei valori. non mi devo fare troppi problemi e faccio il cambio o consigliate di mettere magari un additivo prima e poi procedere col nuovo olio. per la marca dell'olio pensavo di prendere per comodità tutto su mx5parts dato che cambiero anche quello del differenziale e del cambio, ma se qualcuno ha un'alternativa facilmente reperibile online o in zona varese/como ben venga. l'auto la uso quotidianamente quindi cercavo un buon olio per un uso standard e con auto stock cai jr a parte, usando la funzione cerca mi è sembrato di capire che il mobil1 di mx5parts fa il suo lavoro, però anche loro segnalano di fare attenzione se si è sempre usato un semi sintetico da qui il dubbio su come procedere passaggio a olio sintetico - Hammer® - 17-10-2018 Se non hai molti km (es oltre 150k) e l'hai sempre cambiato regolarmente, al prossimo cambio metti semplicemente il 5w40. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk RE: passaggio a olio sintetico - alex zanardi - 17-10-2018 Gli oli semisintecici lasciano dei depositi nel motore, nulla di grave se si è sempre fatti tagliandi regolarmente, ma visto l'età dell'auto e che quindi è difficile accertarsi che in passato non abbia avuto un proprietario tirchio nelle manutenzioni, si sconsiglia di passare ad un sintetico perchè questo ha degli additivi detergenti, se per caso all'interno del motore hai dei depositi consistenti e questi vengono sciolti rischi che ti intasano il filtro prima della pompa olio e fondi il motore. consiglio di continuare ad usare un semisintetico, tanto a passare da un 10W ad un 5W non ti cambia nulla essendo il primo numero la gradazione a freddo. RE: passaggio a olio sintetico - joker37 - 17-10-2018 sta per raggiungere quota 160k, ultimi 2 cambi regolari, prima però è rimasta ferma un lungo periodo. grazie delle dritte a sto punto continuo col semisintetico, il mobile super 2000 di mx5parts rimane una buona scelta o consigliate altro? RE: passaggio a olio sintetico - MiK_Hatsune - 17-10-2018 Sperando di non far arrabbiare nessuno ![]() RE: passaggio a olio sintetico - Elwood Blues - 17-10-2018 (17-10-2018, 16:55)MiK_Hatsune Ha scritto: sentivo parlare molto bene del royal purple, che però mi pare sia come prezzo un po'sopra la media. E' effettivamente una buona scelta, ne vale la pena?) Soldi buttati, parliamo di motori dell'anteguerra. Un buon 10W40 semi sintetico o 5W40 sintetico di marca decente va più che bene. Piuttosto è meglio cambiarlo spesso, massimo ogni 10.000km per una questione di pulizia ed evitare gradazioni improbabili tipo 10W50 o 15W60, a meno di non avere 300cv. ![]() Ritornando in topic, sulla mia ex NA 1.8 ero passato da olio semi sintetico a olio sintetico senza problemi, però il motore era decisamente sano e "pulito". RE: passaggio a olio sintetico - MiK_Hatsune - 17-10-2018 (17-10-2018, 17:46)Elwood Blues Ha scritto:(17-10-2018, 16:55)MiK_Hatsune Ha scritto: sentivo parlare molto bene del royal purple, che però mi pare sia come prezzo un po'sopra la media. E' effettivamente una buona scelta, ne vale la pena?) Sì può meno quello che era parso di capire pure a me ma volevo chiedere agli esperti. Mi sa che stando al nord e venendo avanti l'inverno metterò un 5w40 che è più fluido da freddo che la mattina il tragitto casa lavoro è corto e non credo farebbe in tempo a scaldarsi a dovere (sebbene vada piano) e il motore olio non ne mangia quindi non credo avrò problemi di sorta mettendo qualcosa di un po'più fluido. RE: passaggio a olio sintetico - Rava86 - 17-10-2018 Guarda io usavo un 5w40 (che già lo consideravo più un vezzo che una necessità rispetto al 10w40) e mi trovavo benissimo, senza andare su marche blasonate quali "sportive" dato che i nostri motori sono veramente di concezione preistorica. Per quanto riguarda il filtro aria prendine uno normale e cambialo ad ogni giro, a meno che uno lavabile ti costi poco. Il filtro benzina invece potrebbe darti delle noie per via degli attacchi rapidi che ha, molte volte sono incrostati nel tempo e non si riesce a smuoverli, a volte si rompono e serve un pò di dimestichezza con quelle plastichette. Se non lo hai mai fatto ti consiglio di farlo fare da un professionista e guardare come fa, la prossima volta, se lo tieni pulito sarà più facile. Rava |