Mx5Italia
[ND/124] Musica su USB: come minimizzare gli errori di lettura dei tag - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html)
+--- Discussione: [ND/124] Musica su USB: come minimizzare gli errori di lettura dei tag (/thread-37249.html)



Musica su USB: come minimizzare gli errori di lettura dei tag - Sereno - 05-03-2020

Finalmente dopo diversi tentativi sono riuscito a capire come accontentare quell'accoppiata infernale che è l'infotainment + DB gracenote.

I problemi che riscontravo erano soprattutto di lettura dei tag presenti nei file audio su chiavetta USB e nell'impossibilità di far visualizzare la copertina dell'album nel riquadro. I tag non venivano letti, venivano riempiti erroneamente con i tag sbagliati, oppure venivano sostituiti da qualcosa di diverso che Gracenote cercava di indovinare.

I tentativi sono stati fatti con vari formati audio, tra cui OGG e FLAC, dato che preferisco usare formati liberi da royalty, cercare di eliminare tutti i tag meno comuni, come replaygain e commenti. Provare ad inserire l'immagine della copertina come file folder.jpg, cover.jpg o incorporato nei file e varie dimensioni del file.

Perché non usare l'audio da Bluetooth tramite smartphone? Perché l'audio via Bluetooh subisce un'ulteriore compressione lossy e quindi la qualità peggiora. In particolare, delle volte si notano artefatti ed in generale una minor "corposità" del suono nelle frequenze medio basse, come se ci fosse un filtro che rimuove il riverbero.

Il miglior compromesso l'ho trovato usando questi parametri:

Formato: MP3
Bitrate: VBR 240kbps - 320kbs medio
Frequenza: 44100hz
Profondità: 16bit

Immagine copertina incorporata in ogni file e della dimensione massima di 200x200 pixel. 400x400

Altri tag rispetto ad artista/artista album, album, titolo, numero traccia, genere: non importa, perché vengono ignorati. Peccato per il replaygain, perché è molto utile.

Ho notato che i problemi nascono soprattutto inserendo immagini di dimensioni maggiori (non ho fatto abbastanza tentativi per scoprire se la dimensione massima possa essere 240x240 o altre piccole variazioni), ed utilizzando formati diversi da MP3, seppure il sistema sia in grado di riprodurli. In certi casi, addirittura, accadeva che il tag Artista, Album o Titolo venissero riempiti con parti delle stringhe contenute in altri tag, come se si verificasse una specie di buffer overflow.

Come bonus, ho scoperto che è in grado di riprodurre anche file audio con frequenza di 88,2khz a 32bit, ma impiega qualche secondo prima di far partire la riproduzione.

I programmi che ho utilizzato per convertire ed organizzare i file audio sono programmi che si trovano in ogni distribuzione Linux, chi è utente di altri sistemi dovrà trovare gli equivalenti: Kid3, Cantata, ffmpeg.