Mx5Italia
[NB FL] Sostituzione Rain rail - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: [NB FL] Sostituzione Rain rail (/thread-37535.html)

Pagine: 1 2 3


Sostituzione Rain rail - Pk124 - 03-06-2020

Buongiorno ragazzi, mi sono cimentato nella sostituzione della rr, ormai tutto smontato e non si può tornare indietro... Ho letto una vagonata di post a riguardo ma mi restano dei dubbi. Qualche passaggio poco chiaro e altre domande sorte sul momento. Sono un pò in confusione e ho una fretta matta di richiudere tutto, vi butto un paio di domande, un pò così;
1- Per quale motivo non dovrei stringere a morte i dadi che tengono fissati i 3 archetti a sostegno della capote e del rr?? Meno acqua entra meglio è, no? Dove andrebbe ad infilarsi diversamente l'acqua? 
2- Ho letto di qualcuno che ha utilizzato degli spessori tra lembo esterno di rr e capote per lasciare appunto dello spazio tra i 2 e poter stringere a piacere i dadi degli archetti. Questa soluzione è buona? Si può adottare senza controindicazioni? Anche perchè a me di lasciare i dadi un mo "molli" non mi garba tanto... 
3- il neoprene. Ho letto dell'utilizzo del neoprene.. ma dove cacc**o va messo? 

Alcuni di questi dubbi, specialmente sull'utilizzo del neoprene, vengono dal fatto che mi sono ritrovato con una rain rail home made. Un bel regalo fatto dall'ex proprietario. Un vero lavoraccio, sia la rr in se che il modo in cui era fissata e appunto l'assenza di neoprene.

Ditemi se ho capito oppure no il corretto ordine di montaggio.

Primo lembo di rr, spessore, capote, neoprene, secondo lembo di rr e infine stringo il tutto con gli archetti. Giusto? 

Scusate per le eventuali idiozie    Icon_e_biggrin

vi prego datemi una mano al più presto


RE: Sostituzione Rain rail - Enrico - 03-06-2020

(03-06-2020, 15:56)Pk124 Ha scritto: 1- Per quale motivo non dovrei stringere a morte i dadi che tengono fissati i 3 archetti a sostegno della capote e del rr??
Se stringi a morte rischi di schiacciare o crepare la gomma o la tela. 
L'acqua passa comunque, viene raccolta dal RR e finisce negli scoli, stringere piu forte non porta nessun vantaggio.  
 
2- Ho letto di qualcuno che ha utilizzato degli spessori tra lembo esterno di rr e capote per lasciare appunto dello spazio tra i 2 e poter stringere a piacere i dadi degli archetti. Questa soluzione è buona? Si può adottare senza controindicazioni? Anche perchè a me di lasciare i dadi un mo "molli" non mi garba tanto... 
Vedi sopra. 
 
3- il neoprene. Ho letto dell'utilizzo del neoprene.. ma dove cacc**o va messo? 
Il neoprene, a differenza della plastica dura del RR, serve ad accumulare umidità e sporcizia e a far marcire meglio il tutto.
Vedi tu dove metterlo... 
Risposte in grassetto 
Primo lembo di rr, capote, secondo lembo di rr e infine stringi il tutto con gli archetti.
 
[Immagine: likes_05.png]


RE: Sostituzione Rain rail - Pk124 - 04-06-2020

Risposta abbastanza esauriente. thank u! ?
Quale rain rail mi consigliate di acquistare? Ne ho visti diversi, venduti da diversi store online. Qualità e budget possono coesistere o devo per forza ripiegare sul pezzo oem da 200 euro?


RE: Sostituzione Rain rail - Enrico - 04-06-2020

Io prenderei questa da Luca di Mx5garage 
http://mx5garage.it/nb-1998-2000-nbfl-2001-2005/539-rain-rail-nuovo-ilmotorsport.html


RE: Sostituzione Rain rail - Pk124 - 05-06-2020

Perfetto! E' proprio quella che avevo preso in considerazione. Grazie mille.


RE: Sostituzione Rain rail - Pk124 - 15-06-2020

Eccomi! Finalmente il nuovo RR è arrivato e oggi ho rimontato la capote. Un bel mazzo di Qlo con quel rain così spesso.. e poi un piccolo problema con la capote tesissima.
Alla fine ho montato tutto e stretto i dadi dei 3 archi. Risultato? La capote con la ceppa che chiudeva! Almeno con i ganci registrati come li avevo lasciati prima del lavoro. Lì per lì PANICO! Pensavo di aver fatto qualche danno, un passaggio sbagliato, booh.. ma un amico mi ha detto che è normale. Dice che la capote si è ritirata.
La capote era davvero tanto tesa e la corsa delle viti dei ganci quasi alla fine.. E' normale che abbia dovuto stringere tanto e che la capote si sia ritirata tanto? Per intenderci appena montata la distanza tra la capote e la guarnizione del parabrezza era di circa 2 dita. E da lì per chiudere ho dovuto tirare un bel pò e allungare i ganci. Ho allungato i ganci, chiuso per un pò, riaperto e stretto nuovamente finchè a ganci serrati la capote non andava a chiudere per bene contro la guarnizione. Dovete sapere però che la capote in questione ha meno di 1 anno di vita ed è rimasta smontata per 10 giorni, dei quali almeno 5 o 6 al sole.
Che dite? E' normale oppure ho sbagliato qualcosa?


RE: Sostituzione Rain rail - Frost - 16-06-2020

non è che hai messo i tiranti laterali infilati nell' "altra" vite?
quei lacci che vengono fissati alla 3rd stud nella foto per intenderci, ci sono due viti vicine, e se li metti in quella sbagliata ti tendono un sacco il telo.
[Immagine: Miata-Top-Straps-Installation.jpg]


RE: Sostituzione Rain rail - Pk124 - 16-06-2020

A dire il vero quei lacci prima che smontassi tutto erano abbastanza laschi, anche a capote chiusa, ed erano fissati tramite clip. Una delle clip che tengono la moquette sulla cappelliera. Vanno fissati così?
In ogni caso la tela era tesissima, come ho detto, ma quei lacci non erano ancora fissati, quindi non sono loro i colpevoli. Ho rimosso la capote, che funzionava benissimo e aveva la giusta tensione, perchè dovevo accedere agli scoli e rimuovendo la capote ho cambiato il RR che era una robaccia fatta in casa. 
Come ho detto la capote è rimasta per giorni smontata e pure sotto al sole, ma non mi aspettavo si ritirasse quindi mi sono un pò agitato nel ritrovarla così quando l'ho rimontata e ho preferito parlarne qui per capire se fosse normale oppure avessi sbagliato qualcosa.


RE: Sostituzione Rain rail - Pk124 - 20-06-2020

Ragazzi ho un grosso problema. Aiutatemi per favore!! 
Non avevo ancora fatto una prova di tenuta dopo aver montato il nuovo RR. Oggi ho provato a bagnare un pò in prossimità del lunotto e metà dell'acqua versata è entrata dentro... sono davvero abbattuto. Ho dato per scontato di non avere infiltrazioni con il RR nuovo, invece.. Come è possibile? L'acqua è entrata fin da subito da 2 punti precisi: esattamente in corrispondenza degli angoli inferiori del lunotto. Io ho un lunotto a cerniera in pvc. L'acqua sembrava venir fuori da sotto il RR. Si sono formati subito 2 grossi rigagnoli che percorrevano la cappelliera...  non riesco a capire quale possa essere il problema. Ho montato tutto per bene. Le uniche cose che non ho fatto sono state il serraggio con la dinamometrica e fissare la capote al RR con i rivetti. Il rain rail che ho acquistato è quello di I.L.Motor.. 
Ma poi dopo aver fissato tutto e aver messo su un RR NUOVO, come è possibile che faccia acqua? 
Vi allego le foto per indicarvi il punto da cui entra acqua.


Sostituzione Rain rail - Andr006 - 21-06-2020

Hai fissato la capote alla parte interna del Rain rail lato anteriore giusto?