Mx5Italia
Guida acquisto ND usata - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Guida acquisto ND usata (/thread-37548.html)



Guida acquisto ND usata - noblex - 07-06-2020

Buongiorno a tutti, 


Qualche mese fa ho aperto questo topic per aiutarmi a decidere se comprare una MX5 o ripiegare su auto piu' comode (se vi potesse interessare, le dirette concorrenti erano la Z4 E89 del 2011 e la SLC R172 del 2016, ma la prima mi sa di troppo vecchio, e la seconda di troppo caro). 

Causa quarantena ho rimandato l'acquisto di qualche mese, ora sto ricominciando a guardarmi intorno per una ND1 2016, questi sono gli allestimenti disponibili nel mio paese 

[Immagine: Screenshot-2020-06-07-at-18-48-39.png]
(chiaramente questa immagine si riferisce alla ND2 2020, quindi la dotazione effettiva e' leggermente diversa, ma sono piccolezze)


Per non saper ne' leggere ne' scrivere, andrei sull'allestimento Revolution (con motore 2.0).


Prima domanda: mi confermate che la scelta del full optional con motore 2.0 e' una buona scelta, o ci sono validi motivi per preferire un allestimento piu' leggero e con motore 1.5 (la differenza di prezzo sull'usato e' dell'ordine dei 2/3k Euro)

Seconda domanda: vista la scarsita' delle MX5 in vendita, andare a vederne una mi comporta una giornata di ferie, un 3/4 ore di treno e un paio di centinaia di euro in costi di trasporto, quindi vorrei andare a colpo sicuro al primo viaggio: c'e' una lista di cose da controllare per verificare di non star prendendo un bidone? 

Terza domanda: ho letto che la ND1 (e pure la ND2 fino al 2019) soffre parecchio di un problema che di punto in bianco distrugge la trasmissione con morte completa di 2a e 3a marcia. Avete esperienze dirette a riguardo e/o qualche consiglio su cosa guardare per evitare di prenderne una messa male sotto questo aspetto? 


Grazie a tutti!


RE: Guida acquisto ND usata - LupoTHP - 07-06-2020

1) per quanto riguarda allestimento ti direi di scegliere il full. Sedili riscaldati e tutte le robe automatiche sono un bel plus! 1.5 o 2.0 dipende un po’ da te, il 1.5 è già un bel motore se la si usa per andare in giro, anche tour di montagna a velocità allegrotte, però non ha il differenziale autobloccante e non ha i bilstein, quindi meno adatto se uno vuole andare veramente veloce e magari qualche volta in pista.

2) niente di particolare, se non le solite cose che si guardano su auto usate, verifica che l’auto non abbia avuto incidenti, e che abbia fatto regolare manutenzione.

3) sì il cambio della 2.0 tende a rompersi, ma è una cosa piuttosto randomica, e le ultime versioni del cambio non sembrano esserne esenti. C’è poi chi dice che cede di punto in bianco e chi dice che prima di cedere fa strani rumori. Secondo me è impossibile riuscire a capire se una determinata auto in futuro romperà o meno il cambio, quindi se hai deciso di prendere questa vettura non mi lascerei scoraggiare da questa cosa. Tieni presente che, almeno in Italia, se la vettura è stock o se ha fatto tutti i tagliandi in Mazda, ti riconoscono la sostituzione in garanzia.


RE: Guida acquisto ND usata - noblex - 07-06-2020

(07-06-2020, 19:42)LupoTHP Ha scritto: 1) per quanto riguarda allestimento ti direi di scegliere il full. Sedili riscaldati e tutte le robe automatiche sono un bel plus! 1.5 o 2.0 dipende un po’ da te, il 1.5 è già un bel motore se la si usa per andare in giro, anche tour di montagna a velocità allegrotte, però non ha il differenziale autobloccante e non ha i bilstein, quindi meno adatto se uno vuole andare veramente veloce e magari qualche volta in pista.

2) niente di particolare, se non le solite cose che si guardano su auto usate, verifica che l’auto non abbia avuto incidenti, e che abbia fatto regolare manutenzione.

3) sì il cambio della 2.0 tende a rompersi, ma è una cosa piuttosto randomica, e le ultime versioni del cambio non sembrano esserne esenti. C’è poi chi dice che cede di punto in bianco e chi dice che prima di cedere fa strani rumori. Secondo me è impossibile riuscire a capire se una determinata auto in futuro romperà o meno il cambio, quindi se hai deciso di prendere questa vettura non mi lascerei scoraggiare da questa cosa. Tieni presente che, almeno in Italia, se la vettura è stock o se ha fatto tutti i tagliandi in Mazda, ti riconoscono la sostituzione in garanzia.

Grazie dei consigli. Dovrei capire qui in Svizzera come funziona, ma immagino sia uguale. Il modello che ho adocchiato e' una ND1 2016 di Aprile 2017, dovrei essere parato fino ad Aprile 2022 per tutte queste cose, giusto? 
Devo chiedergli la documentazione che attesti che l'auto e' in garanzia fino al 2022 o lo sono tutte di base per 5 anni?


RE: Guida acquisto ND usata - LupoTHP - 07-06-2020

no, la garanzia della fabbrica è di due anni, più un anno di eventuale estensione, ma anche questo potrebbe differire in isvizzera… Poi secondo me per difetti oggettivi in realtà dovrebbero rispondere anche a scadere della garanzia ufficiale… Per i tagliandi puoi chiedere a qualsiasi conce ufficiale Mazda di stamparti la lista degli interventi fatti.


RE: Guida acquisto ND usata - noblex - 07-06-2020

(07-06-2020, 21:27)LupoTHP Ha scritto: no, la garanzia della fabbrica è di due anni, più un anno di eventuale estensione, ma anche questo potrebbe differire in isvizzera… Poi secondo me per difetti oggettivi in realtà dovrebbero rispondere anche a scadere della garanzia ufficiale… Per i tagliandi puoi chiedere a qualsiasi conce ufficiale Mazda di stamparti la lista degli interventi fatti.
Si qui in svizzera di base era 5 anni con la ND1 e poi hanno ridotto a 3 con la ND2. 

Nei prossimi giorni vado a vedere l'auto, cosa mi consigli di chiedergli nel frattempo? (tipo foto dei tagliandi o altro)


RE: Guida acquisto ND usata - LupoTHP - 07-06-2020

Sì chiedigli che tagliandi ha fatto e quando, poi dipende anche da quanti km ha la vettura… Altro a distanza è difficile… Tieni presente che nei sedili normali (non i Recaro) la pelle tende un po' a smollarsi, quindi è normale anche in quelle con pochi km. I Recaro invece tengono la forma, ma la pelle dei fianchetti si usura velocemente (classico scolorimento), anche qui anche nelle auto con pochi km.
Poi per il resto alla fine si tratta di auto giovani che non hanno particolari difetti a parte quella del cambio descritta sopra, quindi non è che ci sia nulla di particolare da verificare. Quando andrai a vederla controlla bene la traversa anteriore che non abbia subito colpi e anche l'interno del bagagliaio, ancor meglio se puoi vederla da sotto, ma son finezze, io per esempio la mia non sono riuscito a vederla da sotto prima dell'acquisto. Questo comunque vale un po' per tutte le auto usate, per vedere se han subito colpi.
Anche per la vernice se è rossa è normale che sia saltata via in qualche punto, soprattutto sul cofano e in generale sull'anteriore, puoi chiedergli di ripristinarla come anche no, dipende un po' da te. Tieni presente però che non è facilissimo come colore da ritoccare, quindi se il carrozziere non è più che bravo non è detto che esca un lavoro all'altezza.


RE: Guida acquisto ND usata - noblex - 08-06-2020

(07-06-2020, 23:04)LupoTHP Ha scritto: Sì chiedigli che tagliandi ha fatto e quando, poi dipende anche da quanti km ha la vettura… Altro a distanza è difficile… Tieni presente che nei sedili normali (non i Recaro) la pelle tende un po' a smollarsi, quindi è normale anche in quelle con pochi km. I Recaro invece tengono la forma, ma la pelle dei fianchetti si usura velocemente (classico scolorimento), anche qui anche nelle auto con pochi km.
Poi per il resto alla fine si tratta di auto giovani che non hanno particolari difetti a parte quella del cambio descritta sopra, quindi non è che ci sia nulla di particolare da verificare. Quando andrai a vederla controlla bene la traversa anteriore che non abbia subito colpi e anche l'interno del bagagliaio, ancor meglio se puoi vederla da sotto, ma son finezze, io per esempio la mia non sono riuscito a vederla da sotto prima dell'acquisto. Questo comunque vale un po' per tutte le auto usate, per vedere se han subito colpi.
Anche per la vernice se è rossa è normale che sia saltata via in qualche punto, soprattutto sul cofano e in generale sull'anteriore, puoi chiedergli di ripristinarla come anche no, dipende un po' da te. Tieni presente però che non è facilissimo come colore da ritoccare, quindi se il carrozziere non è più che bravo non è detto che esca un lavoro all'altezza.

Si, quella che ho visto e' proprio una rossa, con circa 25k km (nuova in pratica)
Questa cosa che la vernice si stacca mi fa un po' paura, se si stacca in un punto non e' che poi parte da li e si leva tutto? Conviene fargli qualche trattamento/wrapping (anche trasparente)? 

Grazie dei consigli! Sembra una cosa piuttosto semplice, quando ho chiesto per le BMW mi hanno dato una lista lunghissima di cose da controllare


RE: Guida acquisto ND usata - Antonio - 08-06-2020

Il wrap trasparente sarebbe una cosa buona, parlo da possessore di ND1 soul red...auguri per il tuo futuro acquisto Wink


RE: Guida acquisto ND usata - LupoTHP - 08-06-2020

No in realtà se si stacca in un punto poi non si sfoglia. E sono proprio dei puntini, io li noto solo con la macchina pulita, che quando è sporca si confondono con il resto della sporcizia. Se sei un maniaco della perfezione il wrap trasparente potrebbe essere un’idea, ma solo se di base la vernice è perfetta...