Mx5Italia
[NB FL] Angoli su nbfl, assetto stock - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [NB FL] Angoli su nbfl, assetto stock (/thread-37891.html)

Pagine: 1 2


Angoli su nbfl, assetto stock - em98 - 20-09-2020

Domani andrò a fare gli angoli, credevo di usare i Magneto, ma questa sera leggendo meglio molti li sconsigliano. Il problema è che dopo 3 ore abbondanti di ricerche, non sono ancora arrivato a una conclusione. Io vorrei una macchina per le strade di montagna che faccio sempre, magari anche tendente al sovrasterzo, comunque non sottosterzante. Qual è secondo voi una buona base di partenza? Nbfl 1.8, gomme 195/15


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - em98 - 21-09-2020

Aggiornamento: sono andato dal gommista con le idee non troppo chiare, quindi vedendomi un po' titubante ha detto: "non ti preoccupare, ci penso io", "la voglio leggermente sovrasterzante" aggiungo. Alla fine mi ha detto: "ho messo la campanatura al massimo avanti -1° dietro -1.2°", non ha aggiunto altro.
Fatto sta che adesso la macchina sottosterza un po' troppo, ed è decisamente stabile, troppo per i miei gusti. Il problema non sembra essere il posteriore (per quanto ne capisco), ma piuttosto l'anteriore, sembra "molliccio". Di traverso ce la metto lo stesso, non è questo il problema, ma nelle curve a S non mi piace tanto come si comporta, poco reattiva. Vorrei conoscere i vostri pareri e consigli, non so dove bisogna intervenire (bisogna chiudere un po' la convergenza davanti? Boh), però prima di intervenire di nuovo vorrei fare altre prove con questi angoli, e soprattutto vorrei vedere come vanno sulla pioggia, così almeno avrò un punto di partenza per fare paragoni. Che dite?


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - ilnaco - 21-09-2020

Io mi son basato su questi:
https://supermiata.com/miata-race-alignment-info.aspx

Facendo una via di mezzo tra dual duty e street.
Per far le cose fatte bene ci vorrebbe l'Extended Lower Ball Joint, ma già così non mi lamento.
Davanti son riuscito ad arrivare a -1.4.


Ma la mia esperienza è limitata, in quanto anche per me era la prima volta che andavo su angoli non standard. Quindi lascio la parola a chi ne ha provati di più!


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - em98 - 21-09-2020

(21-09-2020, 13:16)ilnaco Ha scritto: Io mi son basato su questi:
https://supermiata.com/miata-race-alignment-info.aspx

Facendo una via di mezzo tra dual duty e street.
Per far le cose fatte bene ci vorrebbe l'Extended Lower Ball Joint, ma già così non mi lamento.
Davanti son riuscito ad arrivare a -1.4.


Ma la mia esperienza è limitata, in quanto anche per me era la prima volta che andavo su angoli non standard. Quindi lascio la parola a chi ne ha provati di più!

Ma mi chiedo perché il mio gommista è riuscito ed arrivare al max ad 1


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - alex zanardi - 21-09-2020

Recupero Camber, i bracci della mx5 sono ben fatti.
es: Camber -1, siamo in curva ed il rollio abbassa il lato sinistro, ecco che a sinistra il nostro Camber negativo aumenta, e ovviamente a destra diminuisce.
di conseguenza più abbassi la mx5 e più Camber negativo puoi raggiungere.

nel tuo caso sei sottosterzante per il troppo poco camber anteriore e il troppo tanto posteriore, al posteriore devi avere 1° (valore generico, non assoluto) negativo in meno rispetto all'anteriore.


Angoli su nbfl, assetto stock - Andr006 - 23-09-2020

Guarda pure i tamponi di fine corsa posteriori come sono messi


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - mdki1996 - 25-09-2020

(21-09-2020, 18:56)alex zanardi Ha scritto: Recupero Camber, i bracci della mx5 sono ben fatti.
es: Camber -1, siamo in curva ed il rollio abbassa il lato sinistro, ecco che a sinistra il nostro Camber negativo aumenta, e ovviamente a destra diminuisce.
di conseguenza più abbassi la mx5 e più Camber negativo puoi raggiungere.

nel tuo caso sei sottosterzante per il troppo poco camber anteriore e il troppo tanto posteriore, al posteriore devi avere 1° (valore generico, non assoluto) negativo in meno rispetto all'anteriore.
Cercando in rete ho notato che solitamente gli inglesi tendono a dare più campanatura dietro almeno per lo scenario "fast road". Possibile che sia perché cercano di raggiungere il valore più alto sia ant che post con assetto originale? Inoltre su na nb (al contrario di nc?) il recupero di camber é maggiore all'anteriore o al posteriore? Mi sembra di aver letto che all'anteriore c'è più recupero, quindi danno più camber statico al posteriore.

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - alex zanardi - 25-09-2020

Non so rispondere alle tue domande, se non una:
Dietro il recupero Camber e minimo e parte dall'altezza stock, a meno 4Cm (circa) li cessa la sua funzione, quindi si, all'anteriore il recupero è maggiore*

Personalmente non ho mai dedicato tempo a fare ricerche teoriche, cercando info da chi (a volte) ne sa meno di me, ho sempre preferito dedicare il mio tempo per fare tante prove pratiche.
quanto ho scritto sopra è frutto di esperienze personali, senza badare a cosa si dice in rete.


* Ma chi è quel fenomeno che guarda queste cose senza guardare l'insieme?
davanti ne serve di più, e visto che in Mazda non sono scemi, chi ha scritto ciò può solo confondere le idee...


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - em98 - 01-10-2020

(21-09-2020, 18:56)alex zanardi Ha scritto: Recupero Camber, i bracci della mx5 sono ben fatti.
es: Camber -1, siamo in curva ed il rollio abbassa il lato sinistro, ecco che a sinistra il nostro Camber negativo aumenta, e ovviamente a destra diminuisce.
di conseguenza più abbassi la mx5 e più Camber negativo puoi raggiungere.

nel tuo caso sei sottosterzante per il troppo poco camber anteriore e il troppo tanto posteriore, al posteriore devi avere 1° (valore generico, non assoluto) negativo in meno rispetto all'anteriore.

Fatto sta che ora la macchina è velocissima rispetto a prima nelle strade di montagna non proprio piatte e lisce... e il sottosterzo non è troppo, diciamo che c'è un buon equilibrio tra sottosterzo e sovrasterzo, prima invece sovrasterzava e basta. Comunque, quando in primavera cambio le gomme, mi trovo un gommista disposto a collaborare e mi metto a provare la macchina fino a che non me la sento bene. Direi che il problema principale ora è che la macchina mi sembra troppo poco reattiva, lo sterzo non è "bello" (non so spiegarlo diversamente) come prima, ma inizio a pensare che è questo il motivo per cui adesso le curve con l'asfalto tutto ondulato e riesco a farle molto, ma molto più veloce di prima. E quando dico molto è molto, poi sicuramente il grosso dipende dagli ammortizzatori che con quelle molle di prima lavoravano male.  Poi boh devo provare le altre configurazioni. Purtroppo il gommista mi ha detto che davanti il camber non va oltre -1


RE: Angoli su nbfl, assetto stock - alex zanardi - 01-10-2020

ognuno di noi ha un suo modo di guidare, di conseguenza c'è che si trova meglio con l'auto leggermente sottosterzante, e chi invece considera ciò inaccettabile.
infine, asfalto ondulato, questo fa si che l'aderenza delle gomme varia in continuazione, di certo con ammortizzatori originali quindi con lunga escursione riesci a copiare meglio.

Se te riesci ad essere più efficiente con quell'assetto, buon per te, io non riuscirei a guidare...
preferisco avere zero sottosterzo in tutte le condizioni, l'auto è più reattiva, ed ho la certezza di sapere sempre dove metto le ruote anteriori, poi se scoda, si corregge, con il gas e se non basta (perchè ho esagerato) con un controsterzo.