![]() |
[NC/RC] Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC/RC] Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 (/thread-38266.html) |
Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - buccolieri96 - 30-01-2021 Ciao ragazzi. É da molto tempo che mi porto dietro questo problema. La mia mx5 ogni tanto ha problemi di erogazione a bassi giri (circa dopo i 3000 sembra vada meglio). Me ne accorgo perché ad esempio a 2000 giri quando devo riprendere dopo aver rallentato la macchina si "affoga" non eroga potenza, molte volte risolvo togliendo gas e ridandolo, così la macchina si riprende. Un altro problema probabilmente correlato é che al minimo dando gas prima scende di giri (intorno ai 600-700) per poi salire. Me ne accorgo perché le luci si abbassano e la macchina si scuote. Non lo fa sempre, alcuni giorni lo fa spesso ed altri lo fa molto sporadicamente, il che mi fa pensare possa essere qualche problema elettrico. Ma non escludo anche problemi di accensione (bobine ecc) e vari sensori (lambda ecc.). Le candele sono state cambiate 1000km fa. L'auto ha attualmente 170k km se può essere d'aiuto. Qualcuno ha suggerimenti su prove da fare per cercare di individuare il problema? É molto snervante dato che a volte in uscita di curva o da una rotonda la macchina manca di potenza. Grazie a tutti! Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - funkyclaus - 30-01-2021 Ciao, hai provato a pulire il sensore della portata d'aria? Quello poco prima della farfalla... Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk RE: Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - cisco27 - 30-01-2021 (30-01-2021, 20:19)funkyclaus Ha scritto: Ciao, Ciao, io avevo problemi dopo lo stacca riattacca della batteria, qui https://www.mx5italia.com/forum/thread-21424-page-5.html?highlight=minimo+irregolare ho trovato le istruzioni per pulire il corpo farfallato e dopo è andato tutto a posto. Ciao RE: Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - buccolieri96 - 30-01-2021 Grazie per le risposte. Il debimetro l'ho pulito qualche mese fa, la farfalla anch'essa, ma solo da "davanti". Non ho smontato tutto il corpo farfallato. Ad alti giri fino a limitatore sembra essere tutto apposto comunque. Il problema é che se dovessi fare supposizioni comincerei a cambiare pezzi su pezzi rischiando di spendere tanti soldi e non risolvere il problema... Sulla vecchia auto (grande punto 1.3 Multijet) staccai il debimetro per capire se fosse lui il problema facendo andare la centralina in recovery. Se lo faccio con la mx5 non parte più, quindi questo metodo non posso usarlo purtroppo Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - funkyclaus - 31-01-2021 Mah, se avessi modo di collegare un adattatore Bluetooth OBDII e guardare se escono codici di errore con una app tipo TORQUE, avanzeresti di cambiare pezzi a caso...prova! Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk RE: Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - buccolieri96 - 06-02-2021 (31-01-2021, 18:24)funkyclaus Ha scritto: Mah, se avessi modo di collegare un adattatore Bluetooth OBDII e guardare se escono codici di errore con una app tipo TORQUE, avanzeresti di cambiare pezzi a caso...prova! Questi strumenti ce li ho e li ho usati, ma non esce nessuna spia motore. In ogni caso. Sono riuscito ad individuare il problema e a risolvere. Alla fine era il cablaggio del sensore di detonazione, probabilmente quando mi hanno messo il motore nuovo mi hanno strappato i fili perché erano solo infilati nel connettore dell'auto ma non crimpati. Ovviamente con le vibrazioni e le curve a volte faceva contatto e a volte no, facendo impazzire la centralina che ritardava l'accensione, ecco spiegato le esitazione e la scarsa potenza. Spero che possa servire a qualcuno in futuro. RE: Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 - zef - 07-02-2021 (06-02-2021, 13:35)buccolieri96 Ha scritto: Alla fine era il cablaggio del sensore di detonazione, probabilmente quando mi hanno messo il motore nuovo mi hanno strappato i fili perché erano solo infilati nel connettore dell'auto ma non crimpati. Ovviamente con le vibrazioni e le curve a volte faceva contatto e a volte no, facendo impazzire la centralina che ritardava l'accensione, ecco spiegato le esitazione e la scarsa potenza. Spero che possa servire a qualcuno in futuro. Complimenti. Trovare una rogna di questo tipo che si genera solo in movimento è una grana bella grossa Andrea |