Mx5Italia
[NB/NB FL] Servosterzo elettrico - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [NB/NB FL] Servosterzo elettrico (/thread-38720.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Servosterzo elettrico - skystar2 - 23-07-2021

In passato più volte si è parlato di depowerare la servo assistenza delle nb, con vari risultati talvolta molto contrastanti. Quello che è cambiato rispetto al passato e che oggi sappiamo esattamente che la pompa dell'idroguida assorbe 3.5cv e 5Nm di coppia!!! SEMPRE, al minimo fermi al semaforo, in autostrada con il volante completamente dritto, in pista, estate ed inverno, dal primo istante in cui avviamo il motore, fino a che non riponiamo la nostra mx-5 nel box. La mia Nbfl ha 170mila km e protrei calcolare le decine e decine di litri di benzina che ha consumato il motore solo per alimentare quella pompa. Con il servostezo elettrico il consumo di energia è ridotto solo a quando effettivamente giriamo il volante con indubbi vantaggi di consumi e di potenza disponibile dal motore. premesso che per quanto riguarda l'esperienza alla guida, il volante della mia nb mi da delle buone senzazioni, anche per uso che ne faccio, raduni e passi di montagna, qualcuno si è mai cimentato con successo in questa modifica? avete esperienze sul come fare e dove trovare i componenti? grazie a tutti per l'attenzione.


RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 23-07-2021

non ho capito se vorresti solo usare una pompa elettrica al posto della idraulica o mettere un servo elettrico completo...perchè comunque anche i watt della pompa o del motorino da qualche parte devono arrivare


RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 23-07-2021

(23-07-2021, 11:14)nic65 Ha scritto: non ho capito se vorresti solo usare una pompa elettrica al posto della idraulica o mettere un servo elettrico completo...perchè comunque anche i watt della pompa o del motorino da qualche parte devono arrivare

questo non lo so ancora, mi interessa la via
1) più affidabile
2) più economica
3) piu facile


RE: Servosterzo elettrico - PilotErwin - 23-07-2021

Esistono kit già pronti, mi sembra che se ne era parlato anche qua sul forum.
Questo è uno : https://kpower.industries/products/electric-power-steering-kit?variant=31692379357277
Dai vari video di installazione sembra piuttosto facile da installare.
Sicuramente le tue considerazioni sono giuste, però nella mia opinione lo sterzo dà buone sensazioni proprio perchè è idraulico.


RE: Servosterzo elettrico - alex zanardi - 23-07-2021

Il Kit sopra l'ha montato @"Alfatester" sulla sua Kmiata, é stato anche molto gentile a farmela provare, è devo dire che per un uso comune va benissimo, io però in pista voglio un feeling particolare con il volante quindi in attesa di decidere proseguo con lo sterzo stile camion anni 50  Big Grin


P.S. l'idroguida assorbe potenza dal motore solo quando sotto sforzo (cinghia e attrito dei cuscinetti escluso), a ruote dritte l'assorbimento è minimo, in manovra da fermi è alto, in percorrenza di una curva su strada è basso, in pista è altissimo infatti è qui che portiamo l'olio in ebollizione.

P.S.S. con un poco di sbattimento si può anche adattare il City della Fiat 600 che si trova allo sfascio a costi irrisori.


RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 23-07-2021

quello del link è completamente elettrificato...il feeling potrebbe cambiare,cosa che solitamente non succede con la sola pompa elettrica che si collega alla scatola idraulica originale,


RE: Servosterzo elettrico - Pb81 - 23-07-2021

Io presi quello della opel corsa B/C da installare sulla mia vecchia racecar, ma non l'ho mai usato, se qualcuno vuole giocare lo do via per un paio di birre, necessita di generatore VSS reperibile sulla ebay a poche sterle, avevo anche quello ma chissà dov'è finito.


RE: Servosterzo elettrico - skystar2 - 23-07-2021

(23-07-2021, 11:30)PilotErwin Ha scritto: Esistono kit già pronti, mi sembra che se ne era parlato anche qua sul forum.
Questo è uno : https://kpower.industries/products/electric-power-steering-kit?variant=31692379357277
Dai vari video di installazione sembra piuttosto facile da installare.
Sicuramente le tue considerazioni sono giuste, però nella mia opinione lo sterzo dà buone sensazioni proprio perchè è idraulico.
ecco questa è una buona soluzione ma non soddisfa il punto 2

(23-07-2021, 12:05)alex zanardi Ha scritto: Il Kit sopra l'ha montato @"Alfatester" sulla sua Kmiata, é stato anche molto gentile a farmela provare, è devo dire che per un uso comune va benissimo, io però in pista voglio un feeling particolare con il volante quindi in attesa di decidere proseguo con lo sterzo stile camion anni 50  Big Grin


P.S. l'idroguida assorbe potenza dal motore solo quando sotto sforzo (cinghia e attrito dei cuscinetti escluso), a ruote dritte l'assorbimento è minimo, in manovra da fermi è alto, in percorrenza di una curva su strada è basso, in pista è altissimo infatti è qui che portiamo l'olio in ebollizione.

P.S.S. con un poco di sbattimento si può anche adattare il City della Fiat 600 che si trova allo sfascio a costi irrisori.

la rullata che ho visto con e senza cinghia era a ruote completamente dritte, non immagino nemmeno cosa possa assorbire in pista!! (quando faccio manovra vado piano)
usare il city della Fiat 600  ne ho sentito parlare spesso sulle auto da rally storiche, ma non ne so niente a riguardo mi piacerebbe saperne di più


RE: Servosterzo elettrico - nic65 - 23-07-2021

quello della 600 viene usato perche' puo' funzionare senza collegamenti con il resto delle centraline di bordo,in pratica basta alimentarlo,richiede solo l'adattamento meccanico del piantone che comunque non è plug & play ,

nella rullata di cui sopra senza cinghia avevate rimosso anche l'alternatore?


RE: Servosterzo elettrico - Alfatester - 23-07-2021

C'è differenza tra scatola guida elettrica e colonna sterzo elettrica. La prima ha esattamente lo stesso feeling della pompa quando si è in marcia, solo in manovra si nota una sorta di linearità non presente invece con idroguida, esempio: nel 2017 il levante è passato da scatola guida idraulica a scatola guida elettrica (così come Ghibli e Quattroporte). Io ho notato una leggera differenza in manovra, sembrava strano, come un videogioco. In marcia nessuna differenza, il feeling della scatola è perfettamente uguale a quello della idroguida (se non superiore perchè non tiene conto di modifiche di viscosità dovute alla temperatura dell'olio).

Il city se non sbaglio, così come la mia Kmiata, ha un colonna sterzo elettrica, è diverso proprio il concetto. Non c'è un motorino che muove la cremagliera ma c'è un motorino che DOPO input pilRlota ruota il piantone.
Da spento si avverte difatti un ritardo pazzesco, invece in movimento è meno invasiva la perdita di feeling ma c'è, in quanto prima di agire, il motorino deve ricevere un input dal volante. C'è quindi un lag e per questo motivo lo sconsiglio in pista. Io l'ho dovuto montare perchè porca miseria non riuscivo più a far le curve con i gommoni, non avevo proprio la forza e dopo averlo provato non ci rinuncerei mai per nulla al mondo.

Quello che vuoi tu è invece una pompa elettrica. Economica e relativamente facile da adattare. Quello che devi fare è cercare le vetture che hanno una pompa elettrica (tipo il Peugeot 106 se ricordo bene....) ed adattarla. Il resto del circuito lo lasci così com'è, come anche probabilmente il reservoir che forse non ha motivo di essere cambiato. Compri una cinghia più piccola ed hai finito.