Mx5Italia
[NA] Giri motore a 140 Km/h - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: [NA] Giri motore a 140 Km/h (/thread-39879.html)



Giri motore a 140 Km/h - fedegiusman - 21-07-2023

Buongiorno a tutti,

Ho comprato da poco una NA 115 del 1990 e ho questo dilemma.

L'auto avrebbe sicuramente bisogno di un po' di manutenzione per ripristinare i cavalli originali, però la cosa che mi lascia perplesso è che in 5° marcia a 130-140 km/h il motore sia già a 5000 giri al minuto, che mi sembrano troppi. Ho provato a tirarla anche oltre ma a mala pena sono riuscito a superare i 160 km/h (e ero quasi oltre i 6000 giri!).

Prima di andare a caccia di problemi però, vorrei sapere da voi se vi sembra normale o no e quali sono le vostre esperienze in materia.

Un amico miatista che è qui sul forum aveva azzardato che potrebbe essere il catalizzatore troppo vecchio che inizia a fare da tappo, ma ovviamente è solo un'ipotesi.

Grazie in anticipo per le risposte.

Federico


RE: Giri motore a 140 Km/h - nic65 - 21-07-2023

se a 140 stai a 5000...a 6500 teoricamente sei oltre 180,non mi sembra cosi' anomalo,
a meno che tu non sia abituato ad un diesel moderno  Big Grin
sempre che non abbiano montato una conica piu' corta


RE: Giri motore a 140 Km/h - alex zanardi - 21-07-2023

130-140 del contachilometri o GPS? chiedo perchè sommato all'errore del contachilometri fa una enorme differenza.
la 115CV di serie ha una conica da 4.3 questo significa che a 130 (GPS) dovresti essere a circa (varia dal tipo, usura, pressione dei pneumatici) 4200RPM, ma (c'è sempre un ma) va anche tenuto in considerazione che tantissime NA hanno il contagiri errato (segnano più del reale) sapendo che di serie il limitatore è fissato a 7100 RPM la tua quanti giri prende?
ne ho vista una che a 7100 indicava 7700, differenza non trascurabile.

Ipotizzando che gli strumenti segnano giusto per avere 5000 a 130 serve una conica da 4.78 che nel differenziale della 115 non si può montare, quindi se le cose stanno cosi hai un differenziale della serie successiva con conica non sua.

P.S. il catalizzatore non centra assolutamente, o va, o tappa e il motore non prende giri.
Al limita puoi avere la frizione che slitta, allora qui si che prendi tanti giri e poca velocità, a meno che tu non abbia un piede con la sensibilità di un rinoceronte dovresti accorgetene.


RE: Giri motore a 140 Km/h - fedegiusman - 21-07-2023

Avevo pensato a una conica più corta, ma il problema è che con un rapporto più corto dovrebbe salire di giri più velocemente, mentre il problema è che dai 4500 in su inizia a prendere velocità molto lentamente. E' come se murasse.

Ero abituato con la 124 Spider che essendo turbo prendeva velocità come niente, ma in questo caso la sensazione è proprio di difficoltà ad andare oltre.


RE: Giri motore a 140 Km/h - alex zanardi - 21-07-2023

falla provare a qualcuno che conosce la 115, vedrai subito se ha dei problemi ho invece è solo la mancanza del turbo a darti l'impressione.

Un aspirato del anni 80 non avrà mai la coppia di un turbo moderno.


RE: Giri motore a 140 Km/h - fedegiusman - 21-07-2023

(21-07-2023, 15:56)alex zanardi Ha scritto: 130-140 del contachilometri o GPS? chiedo perchè sommato all'errore del contachilometri fa una enorme differenza.
la 115CV di serie ha una conica da 4.3 questo significa che a 130 (GPS) dovresti essere a circa (varia dal tipo, usura, pressione dei pneumatici) 4200RPM, ma (c'è sempre un ma) va anche tenuto in considerazione che tantissime NA hanno il contagiri errato (segnano più del reale) sapendo che di serie il limitatore è fissato a 7100 RPM la tua quanti giri prende?
ne ho vista una che ha 7100 indicava 7700, differenza non trascurabile.

Ipotizzando che gli strumenti segnano giusto per avere 5000 a 130 serve una conica da 4.78 che nel differenziale della 115 non si può montare, quindi se le cose stanno cosi hai un differenziale della serie successiva con conica non sua.

P.S. il catalizzatore non centra assolutamente, o va, o tappa e il motore non prende giri.
Al limita puoi avere la frizione che slitta, allora qui si che prendi tanti giri e poca velocità, a meno che tu non abbia un piede con la sensibilità di un rinoceronte dovresti accorgetene.

Grazie della risposta.

Non penso sia la frizione, lo fa solo in quinta, le altre marce vanno regolari.

Ho controllato con il GPS e lo scarto di velocità è di circa 3-5 km/h, quindi esagera di poco. Secondo la mia esperienza è giusto, anche la 124 pur essendo più moderna aveva lo stesso scarto.

Sul differenziale non saprei proprio dirvi. Io sono il terzo proprietario in totale, il secondo non mi ha dato la sensazione di molta competenza quindi neanche glielo ho chiesto.

Mi piacerebbe fare un video, se non è troppo pericoloso, per farvi vedere com'è.

(21-07-2023, 16:03)alex zanardi Ha scritto: falla provare a qualcuno che conosce la 115, vedrai subito se ha dei problemi ho invece è solo la mancanza del turbo a darti l'impressione.

Un aspirato del anni 80 non avrà mai la coppia di un turbo moderno.

Sì chiaro infatti non le metto a confronto, solo mi sembrava anomala questa difficoltà a salire oltre.


RE: Giri motore a 140 Km/h - alex zanardi - 21-07-2023

(21-07-2023, 16:04)fedegiusman Ha scritto: Non penso sia la frizione, lo fa solo in quinta, le altre marce vanno regolari.

la quinta è la marcia che richiede più coppia, quindi è normale che una frizione stanca inizia a slittare da questa marcia, se lei, a breve peggiorerà e a questo punto farà lo stesso scherzo in quarta mentre la quinta non la tira proprio.

(21-07-2023, 16:04)fedegiusman Ha scritto: Sul differenziale non saprei proprio dirvi. Io sono il terzo proprietario in totale, il secondo non mi ha dato la sensazione di molta competenza quindi neanche glielo ho chiesto.

Speriamo arrivi in aiuto qualcuno con più memoria di me, esiste un sito con foto e descrizioni (non ricordo quale) per riconoscerli.

(21-07-2023, 16:04)fedegiusman Ha scritto: Mi piacerebbe fare un video, se non è troppo pericoloso, per farvi vedere com'è.

Sì chiaro infatti non le metto a confronto, solo mi sembrava anomala questa difficoltà a salire oltre.

Il problema è capire quanto e come fatica a salire, la 115 tra le 1.6 è quella che prende giri più facilmente e capire se la tua ha dei problemi da un video, la vedo grigia.


RE: Giri motore a 140 Km/h - Kublai - 23-07-2023

Se hai la conica originale 4,3 in 5a a 130 e 140 dovrebbe stare a 4200 e 4600giri rispettivamente, io però non ho capito bene se da quelle velocità cerchi di riprendere in 5a ? invece di tirare al max la 4a che arriva a oltre 170 orari, se è il primo caso stai sbagliando e alex ha già spiegato il perché.


(21-07-2023, 17:20)alex zanardi Ha scritto:
(21-07-2023, 16:04)fedegiusman Ha scritto: Non penso sia la frizione, lo fa solo in quinta, le altre marce vanno regolari.

la quinta è la marcia che richiede più coppia, quindi è normale che una frizione stanca inizia a slittare da questa marcia, se lei, a breve peggiorerà e a questo punto farà lo stesso scherzo in quarta mentre la quinta non la tira proprio.

Beh se è questo ogni discorso su giri/velocità/rapporti va a farsi benedire, potrebbe provare anche il test partenza col freno a mano per accertarsene meglio.


RE: Giri motore a 140 Km/h - FICHI - 24-07-2023

(21-07-2023, 15:32)fedegiusman Ha scritto: che in 5° marcia a 130-140 km/h il motore sia già a 5000 giri al minuto, che mi sembrano troppi.

Per quello che puà valere , ieri ho controllato sulla mia NA 1600/115 OE del'89 ed a 130Km/h indicati, il contagiri è attorno alla prima tacca dopo i 4000 (4200 come diceva @ alex zanardi) ; confermo anche, che la propensione a salire di giri è.....vivace (ma con mia moglie a bordo, ieri....avevo un pò "il piede legato"  Big Grin)

Infine aggiungo, che tendezialmente , non sono uno da...."velocità massima" , sono uno piuttosto da...."misto" ; ma ricordo, occasionalmente, di averla tiracchiata e a superare i 180 (sempre di strumento) e con ancora un buon margine....non è per nulla "un'impresa eroica" Big Grin 

Inoltre confermo , quanto già detto dagli "esimi colleghi" del forum, che alle nostre piccole, piace girare in alto ; ovviamente come erogazione di "coppia"...."il giusto" (la mia Panda TA 0,9 c.c., ma turbo , in prima progressione , probabilmente gliele darebbe alla Mazdina  Big Grin) , ma....poi (dai 5-6K giri sù)"gaute da suta" (trad. dal piemontese: "togliti da sotto"  Angry ) 

Big Grin Big Grin Big Grin