![]() |
[B6] Perdita liquido valvola ISC - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [B6] Perdita liquido valvola ISC (/thread-40327.html) |
Perdita liquido valvola ISC - freddy91 - 02-06-2024 Da quando ho sostituito i tubi vecchi con quelli in silicone a capote chiusa sentivo odore di refrigerante dentro l'abitacolo. Controllando il motore ho trovato delle tracce di liquido sull'alternatore, la perdita proviene dalla valvola ISC sotto il corpo farfallato che ovviamente ho trovato bagnata nella parte inferiore. Dato che ho sostituito i tubi ho pensato a una perdita dai tubi collegati alla valvola o alle fascette ma li ho controllati e sono asciutti, possibile che sia la valvola ISC che perde? A qualcuno è capitato un problema simile? Allego foto per fare capire meglio il punto della perdita Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk RE: Perdita liquido valvola ISC - Aletor - 04-06-2024 Ciao! Anche se le fascette sono ben strette, vedi mica una "fioritura" di liquido attorno agli estremi del tubo che si connette? Se non l'hai smontata, è difficile che in seguito al cambio tubi la ISC abbia iniziato a perdere... Potrebbe essere che l'accoppiamento sia un po' lasso, in prima istanza. In seguito, controlla i raccordi maschi che non si siano rovinati/crepati sui colli all'inserimento dei tubi (son vecchietti e molto "a sbalzo": patiscono le flessioni in inserimento). Per mia limitata esperienza, i tubi in silicone rischiano di perdere un po' nei primi cicli termici, anche con fascette metalliche non elastiche. RE: Perdita liquido valvola ISC - freddy91 - 05-06-2024 (04-06-2024, 11:46)Aletor Ha scritto: Ciao! grazie per la risposta, no la "fioritura di liquido" intorno alle estremità dei tubi non c'è e i tubi sull'attacco sono asciutti, la vedo solo sull'alternatore dove cadono le gocce di liquido e nella parte posteriore della valvola (se si guarda la foto che ho allegato nella parte cerchiata si vede la valvola colorata di rosa dal liquido). Ricontrollerò i raccordi maschi RE: Perdita liquido valvola ISC - Aletor - 06-06-2024 Ok! è allora anche probabile che ti perda dalla guarnizione tra corpo farfallato e ISC a questo punto ![]() Perdita liquido valvola ISC - freddy91 - 26-06-2024 Non so se può aiutare a capire il problema ma due settimane fa ho ricontrollato la posizione e la fascetta del tubo che potrebbe perdere, asciugo tutto. Oggi vado a ricontrollare e ho trovato la zona bagnata nonostante non l'abbia nemmeno messa in moto (non ho avuto occasione nemmeno di fare un giro purtroppo) Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk Perdita liquido valvola ISC - freddy91 - 18-07-2024 Fatto altre prove, sembra perdere liquido dalla parte bassa della valvola dove c'è quello che sembra essere un "tappo" . I tubi sembrano ok e la perdita è piccola ma continua, a motore acceso la perdita aumenta. Potrei provare a usare un turafalle? Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk Perdita liquido valvola ISC - nic65 - 19-07-2024 turafalle? vade retro satana.... Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk RE: Perdita liquido valvola ISC - tHeo - 19-07-2024 (18-07-2024, 23:03)freddy91 Ha scritto: Potrei provare a usare un turafalle? Piuttosto che un turafalle, bypassa la farfalla togliendo i tubi (e usandone solo uno per chiudere il circuito lato motore), il refrigerante serve solo a scaldarla evitando che ghiacci col freddo RE: Perdita liquido valvola ISC - em98 - 19-07-2024 (18-07-2024, 23:03)freddy91 Ha scritto: Fatto altre prove, sembra perdere liquido dalla parte bassa della valvola dove c'è quello che sembra essere un "tappo" . I tubi sembrano ok e la perdita è piccola ma continua, a motore acceso la perdita aumenta. Potrei provare a usare un turafalle? Come ti hanno già detto, questa è l'occasione buona per bypassarla, a meno che non ti capita di guidare dai -20°C in giù RE: Perdita liquido valvola ISC - freddy91 - 19-07-2024 (19-07-2024, 09:01)tHeo Ha scritto:Non è che poi ho problemi con il minimo?(18-07-2024, 23:03)freddy91 Ha scritto: Potrei provare a usare un turafalle? Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk |