![]() |
Fisker Karma...l'auto di domani! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Fisker Karma...l'auto di domani! (/thread-4194.html) Pagine:
1
2
|
Fisker Karma...l'auto di domani! - backtothefuture - 11-09-2009 Tra 4 anni per un modello usato ci farò un pensiero....bellissima ed innovativa! http://karma.fiskerautomotive.com/ Fisker Karma...l'auto di domani! - Griflet - 11-09-2009 per un attimo mi sembrava la maserati gt 4porte!! il sito è un po' criptico, che motore termico monta? dice solo che è a benzina anche il sito della Quantum, che fornisce la meccanica ibrida è poco chiaro, il tempo sarà come sempre galantuomo per me l'auto elettrica è ancora troppo limitata dalle batterie ma sono certo che fra 10 anni, il discorso cambierà, oggi non mi sentirei di spendere 90.000 dollari per una di queste Fisker Karma...l'auto di domani! - backtothefuture - 11-09-2009 è un'auto ibrida e verrebbe sui 50k, il motore termico dovrebbe andare anche a gas ma non si sa la potenza... però è davvero bella! Fisker Karma...l'auto di domani! - TIGO - 13-09-2009 E' una ibrida EREV: il motore termico in questo tipo di ibride non è collegato alle ruote ma viene utilizzato solo per ricaricare le batterie quando queste sono scariche. La trazione è in ogni situazione solo elettrica. L'idea alla base delle EREV è quella di avere un pacco batterie sufficiente a garantire una autonomia e prestazioni decorose ed escludere la possibilità di rimanere fermi perchè l'autonomia delle batterie non è stata sufficiente: infatti le auto EREV vengono normalmente ricaricate tramite presa di corrente esterna, in caso di "emergenza" interviene il motore termico a ricaricare le batterie. Bellissima macchina, peccato che non la vedremo prima del 2011-2012 ![]() Fisker Karma...l'auto di domani! - chiara - 13-09-2009 mmmm come estetica è davvero bellina! Fisker Karma...l'auto di domani! - il Mamo - 13-09-2009 Griflet Ha scritto:l'auto elettrica è ancora troppo limitata dalle batterie ma sono certo che fra 10 anni, il discorso cambierà Si dice la stessa cosa da 20 anni :haha: Fisker Karma...l'auto di domani! - Griflet - 14-09-2009 TIGO Ha scritto:E' una ibrida EREV: il motore termico in questo tipo di ibride non è collegato alle ruote ma viene utilizzato solo per ricaricare le batterie quando queste sono scariche. La trazione è in ogni situazione solo elettrica. L'idea alla base delle EREV è quella di avere un pacco batterie sufficiente a garantire una autonomia e prestazioni decorose ed escludere la possibilità di rimanere fermi perchè l'autonomia delle batterie non è stata sufficiente: infatti le auto EREV vengono normalmente ricaricate tramite presa di corrente esterna, in caso di "emergenza" interviene il motore termico a ricaricare le batterie. se il motore termico carica solamente le batterie, non capisco perchè nessuno ha provato a usare come motore termico, una turbina, rende molto di più di un motore alternativo e può essere alimentato con combustibile più "grezzo" come il kerosene, come sugli aerei, o a gas naturale come nelle centrali elettriche. e dire che la tecnologia c'è turbine piccole, 100-150 cv, si usano sugli elicotteri e come generatori ausiliari degli aerei Fisker Karma...l'auto di domani! - Lupobeltra - 14-09-2009 Come estetica è davvero bellina... per il resto non ho ancora avuto tempo di vedere il sito :oops: Fisker Karma...l'auto di domani! - TIGO - 14-09-2009 Ipotizzo: forse è difficile realizzare una turbina abbastanza silenziosa e che rispetti le normative Euro5. Ma di turbine non ne so nulla, potrei aver detto una boiata ![]() Fisker Karma...l'auto di domani! - Griflet - 15-09-2009 se pensi al rumore degli aerei, è perchè la turbina genera un flusso d'aria che dà la spinta, e fa un casino immenso, per questo si chiamano a reazione! penso che con opportuni silenziatori non fa più rumore di un motore alternativo, anzi. per le emissioni, quando lavoravo sulle turbine in centrale, le emissioni più problematiche erano gli NOx, con gas naturale, penso che a metano possano essere bassissime. poi sta a vedere se queste caratteristiche sono uguali su turbine da 100-300cv, quelle con cui lavoravo io erano da 260 MW :haha: |