![]() |
Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: News e Comunicazioni Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum/forum-10.html) +--- Forum: Suggerimenti, impressioni o problemi inerenti al forum (https://www.mx5italia.com/forum/forum-45.html) +--- Discussione: Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" (/thread-680.html) |
Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - marlon - 18-06-2008 Leggendo il vostro articolo sui filtri dell'aria http://www.mx5itali.com/filtri.htm ho notato un errore di concetto: parlando del CDA si dice: " Comunque la presa dinamica non è l'unico fattore sul quale si basa il buon funzionamento del CDA, molto importante è il cono che vi è all'interno, che restringendo la sezione del condotto di aspirazione contribuisce ad aumentare la pressione dell'aria all'interno dell'airbox" Evidentemente chi l'ha scritto magari ne capisce di filtri ma non conosce una delle leggi cardine della fluidodinamica: l'effetto Venturi. http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi Infatti un restringimento della sezione provoca un aumento della velocità del fluido ma una DIMINUZIONE della sua pressione. Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - .SharK - 18-06-2008 verissimo, quoto. Velocizzi i fluidi ma ne diminuisci la pressione (per Bernoulli). Avevo già fatto più o meno notare la cosa nel thread sul filtro di aspirazione in collaborazione con BMC. In effetti l'obiettivo non è aumentare la pressione, ma velocizzare l'ingresso dei fluidi. Data la particolare geometria interna del CDA si riesce però ad ottenere entrambi gli effetti (in prima approssimazione), sfruttando proprio la velocità del fluido soprattutto a velocità elevate (infatti si sa che funziona meglio agli alti) Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - pcasaran - 18-06-2008 ciao ho visto questo messaggio e mi fa piacere che gli articoli vengano letti ...e corretti.. Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - .SharK - 18-06-2008 ti rifai agli stessi principi. I gas li studi genericamente come fluidi, per poi generalizzare diversamente il comportamento variando le equazioni. I teoremi fondamentali rimangono sempre quelli (Bernoulli su tutti) Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - marlon - 18-06-2008 Esatto: l'effetto Venturi discende dal teorema di Bernoulli, che vale per tutti i fluidi compresa l'aria e trova applicazioni anche in aerodinamica, nello studio dei profili alari, della portanza ecc. Errore nell'articolo "tutto sui filtri dell'aria" - pcasaran - 19-06-2008 corretto..spero che la correzione vada bene! |