![]() |
[Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Eventi (https://www.mx5italia.com/forum/forum-6.html) +--- Forum: Itinerari e percorsi (https://www.mx5italia.com/forum/forum-30.html) +--- Discussione: [Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga (/thread-7186.html) |
[Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - Artanz - 14-04-2010 Cari amici di Mx5-Italia l’itinerario che voglio condividere con voi e di cui da subito vi consiglio la percorrenza, ci ha portato quest’anno a costeggiare con la Miata le rive del Danubio, da Salisburgo a Vienna, volgendo poi a Nord in direzione Repubblica Ceca verso Brno e la stupenda Praga. Nei nostri precedenti itinerari a spasso per l’Europa ci eravamo posti come meta alcuni templi mondiali dell’automobilismo, estendendo il nostro interesse per la Miata, alle auto da corsa di importanza storica e visitando il circuito del Nurburgring in Germania e il circuito di Spa-Francorchamps in Belgio, dopo aver saggiato gli asfalti “casalinghi” di Monza e del Mugello, grazie agli eventi organizzati da Mazda Motor Italia. ![]() Viste le precedenti entusiasmanti esperienze, l’idea che ci ha inizialmente animato è stata quella di raggiungere il circuito ceco di Brno, a metà strada tra Vienna e Praga, in concomitanza con lo Spring Czech Prix, una gara di vetture turismo che apre la stagione del circuito Boemo. Dobbiamo ammettere che in questo viaggio ha prevalso lo spirito turistico e l’interesse per le bellezze architettoniche e non solo, riscontrabili nell’itinerario lungo il Danubio, fin su nell’incantevole Praga. :chessygrin: Come percorso consigliamo di seguire una sorta di anello, evitando così di ripercorrere strade e città già viste. Passato il confine al passo del Brennero che, per chi non è proprio dell’Alto Adige, comporta già un certo chilometraggio, siamo giunti ad Innsbruck, dove è stato d’obbligo immortalare la Miata dinanzi ai cinque cerchi olimpici: la città fu sede dei giochi invernali nel ’76 e ne rimangono importanti tracce, come l’imponente trampolino che la sovrasta dall’alto. ![]() Sotto i cinque cerchi di Innsbruck Lasciamo il fiume Inn e procediamo passando il confine tedesco e rientrando successivamente in Austria verso Salisburgo, sulle rive del Danubio. La città di Mozart ci ha colpito per la sua vivacità, grazie alla presenza di molti studenti universitari e nel contempo per la calma che infonde, in particolare negli spazi verdi lungo il fiume. Proprio seguendo il percorso del fiume abbiamo proseguito per Linz e per Vienna, con arrivo in notturna. L’arrivo in notturna nella capitale ci ha riservato un piccolo brivido ![]() ![]() Arrivano i soccorsi Il mattino seguente infatti l’auto è stata condotta ai box dove abbiamo spiegato il problema in inglese al capomeccanico, sentendoci un po’ come dei piloti veri al briefing tecnico o in conferenza stampa e l’attenzione e l’impegno dedicatoci è stato molto gratificante. La pausa tecnica ci ha permesso di visitare Vienna, come del resto prestabilito, muovendoci dall’austero Belvedere alle centralissime Karlsplaz e Stephansplaz fino alla celebre ruota panoramica del Prater. Risolto il problema, oltretutto con una modica spesa, il giorno successivo il nostro itinerario è proseguito verso nord con una tappa rigorosamente “open”, all’insegna del piacere della guida, su una strada fra i campi di luppolo dall’intenso colore giallo a perdita di vista: l’incantevole panorama ci stava dicendo che stavamo lasciando l’Austria per entrare nella patria della birra: la repubblica Ceca. ![]() ![]() Fra i campi di luppolo in Boemia Il panorama non è cambiato fino all’arrivo nel pomeriggio a Brno, cittadina con un grazioso centro storico, e in serata a Pruhonice, tranquillo centro rurale alle porte di Praga, base ideale per soggiornare in vista di una visita alla capitale. ![]() Praga di notte Praga in notturna è molto suggestiva, con lo storico castello, ora palazzo presidenziale, illuminato che si specchia nella Moldava: le agenzie per il turismo locali organizzano giri della città su auto storiche scoperte, vecchie Skoda: beh, noi abbiamo preferito muoverci con mezzi propri e gustarci la città a bordo della Mx-5, passando dai quartieri di Malà Strana a Stare Mesto fino a Ponte Carlo che – purtroppo – è pedonale! ![]() Una vista di Praga ![]() Praga: un classico. Intendo il cambio della guardia... Le bellezze a Praga sono tante :love: . Lascio volutamente generica questa frase, e proseguo il racconto indicando e suggerendo a tutti coloro che non amano le mete troppo turistiche di effettuare una sosta a Plzén, sulla strada che dalla capitale porta verso la Germania. Plzèn è la città originaria dell’omonima birra, la Pilsener, e della nota Budweiser oltre che sede dello storico stabilimento Skoda: l’atmosfera che si respira è molto distante dall’elegante Praga: il clima è quello della vecchia Cecoslovacchia, nelle facciate delle case, nelle modeste vetrine, insomma il fascino un po’ melanconico dell’oltre cortina. ![]() Birra: effetti collaterali Nel percorso di rientro, attraverso la Germania, abbiamo re-incontrato il fiume Danubio nell’antica città di Regensburg, a noi nota come Ratisbona, celebre per l’imponente e maestoso Duomo di St Peter. Quindi, costeggiando Monaco, l’itinerario ci ha ricondotti ad Innsbruck, al Passo del Brennero e poi filati verso casa. Si è trattato di una “maratona” di quasi tremila chilometri in sei giorni, dove i chilometri alla guida della Miata in “open” o in notturna si sono alternati alle visite di splendide città, lasciandoci solo il dubbio su quale dei due momenti fosse il più emozionante. Un ringraziamento particolare a tutto lo staff del Mazda–Heiss di Perchtoldsdorf-Wien… …e complimenti alle praghine!! Un saluto e un lampeggio Gianni, l'amico Gianluca e Sheila, Silver Mx-5. ![]() [Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - pure_driver - 14-04-2010 Ehi...bel viaggio! Grazie per il resoconto, le foto e i suggerimenti! Ci stavo pensando anche io di fare un tour simile al tuo con la mia MX-5. Hai altre foto? [Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - P&R - 14-04-2010 Bel giro! Complimenti! Fa sempre piacere sapere di qualcuno che si fa dei bei giretti in macchina per la Vecchia Europa. :chessygrin: [Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - chiara - 14-04-2010 Dai che bello! ![]() [Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - Rob72 - 14-04-2010 Bei posti Belle foto Bella recensione .... Bei cerchi! ![]() [Europa] - Con la Miata a Vienna e Praga - Artanz - 15-04-2010 Grazie a tutti dei bei commenti!! Aggiungo qualche altra foto sperando di mettere a tutti voglia di viaggiare (in Miata è ovvio)!! ![]() Il danubio a Salisburgo ![]() La piazza dell'elegante Linz ![]() Ai box a Vienna ![]() Il mitico Prater ![]() Il belvedere ![]() In piazza a Brno ![]() Ma non si poteva scrivere una volta sola? ![]() Non lasciate tesori in auto... ![]() Quando si dice "Gentlemen driver"... ![]() Praga di notte ![]() Praga di giorno, l'orologio astronomico ![]() Una limousine "biricchina" e la casa danzante "Ginger&Roger" ![]() Beh...un saluto dagli autori |