Mx5Italia
Spring rate - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: Spring rate (/thread-719.html)

Pagine: 1 2 3 4


Spring rate - pit la bestia - 24-06-2008

Secondo voi è possibile capire lo spirg rate delle molle senza saperlo???

Se io metto l'auto sul ponte a 4 colonne
poi mi aggangio roba addosso fino a che non sono 100kg
poi misuro l'altezza tra il ponte e fondo auto
mi appendo e faccio misurare l'altezza.
ovviamente mi appendo in mezzo alle ruote ant e poi alle post
si riesce a capirlo a grandi linee???


Spring rate - .SharK - 24-06-2008

a grandi linee sì, ma rischi che non vada bene il calcolo
se hai possibilità di smontarle sarebbe semplicissimo:
ne misuri l'altezza da scariche (x0)
Le appoggi su un tavolo e le carichi con 20 kg, ti segni l'altezza che assumono (x)
Le carichi con 50, 75 e 100 e se riesci 200 kg segnandoti sempre l'altezza
ora, F=k*(x0-x) e quindi K, misurata in N/mm è
[code] Peso in kg*9.81
K = ----------------
x0-x[/code]

in teoria puoi seguire lo stesso procedimento anche appendendoti sotto, ma ricordati di dividere per 2, in più rischi che non lavorino perfettamente come vuoi tu e che si ripartisca il carico in maniera diversa. Inoltre hai un precarico iniziale diverso, quindi non sai la "x0"... se il comportamento è lineare puoi comunque valutare l'accorciamento al variare del carico applicato, ma se non lo è, o se itnteragiscono altri parametri sei fregato.

P.S.
Fatti 1 bel grafico con excel della rigidezza al variare del carico: se sono progressive (lo vedi anche dalla sezione e dal passo) variano la rigidezza al variare del carico applicato, e vedrai una curva che difficilmente si riesce ad approssimare con una retta


Spring rate - dmax23 - 25-06-2008

Non è scritto sul filo della molla?
Nei d2 mi pareva di sì...


Spring rate - il Mamo - 25-06-2008

Miata.SharK Ha scritto:a grandi linee sì, ma rischi che non vada bene il calcolo
se hai possibilità di smontarle sarebbe semplicissimo:
ne misuri l'altezza da scariche (x0)
Le appoggi su un tavolo e le carichi con 20 kg, ti segni l'altezza che assumono (x)
Le carichi con 50, 75 e 100 e se riesci 200 kg segnandoti sempre l'altezza
ora, F=k*(x0-x) e quindi K, misurata in N/mm è
Peso in kg*9.81
K = ----------------
x0-x

in teoria puoi seguire lo stesso procedimento anche appendendoti sotto, ma ricordati di dividere per 2, in più rischi che non lavorino perfettamente come vuoi tu e che si ripartisca il carico in maniera diversa. Inoltre hai un precarico iniziale diverso, quindi non sai la "x0"

P.S.
Fatti 1 bel grafico con excel della rigidezza al variare del carico: se sono progressive (lo vedi anche dalla sezione e dal passo) variano la rigidezza al variare del carico applicato, e vedrai una curva che difficilmente si riesce ad approssimare con una retta

Ingegneri... : Chessygrin :


Spring rate - pit la bestia - 25-06-2008

Dici che sia scritto sul filo della molla???? oggi guardo per bene

Cmq non sono progressive, son due molle una sopra l'altra una piccola e quella più grossa.
Quella piccolla con la macchina appoggiata a terra ferma è completamente compressa si estende solo alzando la macchina sul ponte a 2 colonne.
Probabilmente servono ad avere un impatto meno rigido quando estendi la sops (tipo dopo un dosso) e poi ritorni giù.


Stamattina ho provato e appendendomi scende di 4mm
poi ho rimisuarato dal piattello del duomo all'attacco sul braccetto perchè avevo notato un leggero cedimento della gomma e una minore escursione per via del fatto che lavora non direttamente a a metà del braccetto e li scende di 2mm.
Calcolando che io pesavo 85kg in quel momento e che l'ammortizzatore non lavora direttamente ma con un braccio di leva ho stimato che con un carico di 50kg ho un'abbassamento di 2mm
quindi sempre grossolanamente ho uno spring rate di 250 al posteriore e questo potrebbe confermare ciò che mi ha detto swap-rate che aveva montato le normali davanti e le D1 slide dietro.


Per quanto riguarda l'anteriore ho solo fatto la prova base e scendevo di 8mm ma devo riprovare perchè anche li lavora a braccio di leva.

Rifaccio poi entrambe le prove misurando bene anche le dimesioni del braccio di leva.


Spring rate - .SharK - 25-06-2008

chi ha voglia di giocare con le sospensioni della miata?
Mrgreen
ve l'ho messo su per voi : Thumbup : era 1 vecchio file che era stato postato qualche volta sul passion! Avanti smanettatori di sospensioni!!!
http://rapidshare.com/files/124919828/FCM_MSDS_v7_6.xls.html

@pit poi dammi se ce l'hai 1 disegno con le quote del telaio sottoscocca che ho 1 idea x migliorarlo Mrgreen Mrgreen


Spring rate - spiderman - 25-06-2008

Non so se può servire ma vi ricordo che la MX5 ha la ripartizione dei pesi tra anteriore e posteriore con due persone a bordo. Purtroppo non ho idea se il calcolo è fatto con due ing jap di 40 kg o due suini da 90 kg tipo me. : Lol :


Spring rate - .SharK - 25-06-2008

solitamente con "persona" si indica un peso di circa 75-80 kg kg... infatti se ci fai caso negli ascensori di solito c'è scritto: max 320kg, max 4 persone


Spring rate - dmax23 - 25-06-2008

Mi sto spappolando le cervella su miata.net, quì qualcosina c'è...

http://forum.miata.net/vb/showthread.ph ... pring+rate


Spring rate - pit la bestia - 25-06-2008

me lo devo studiare quel file
oggi non ho avuto tempo di fare le dovute prove.
come faccio a darti le quote del telaietto????
posso quotarti i punti di ancoraggio.
per il resto non sono nemmno regolari le croci perchè l'ho modellato tutto mentre lo costruivo per girare attorno allo scarico, cmq lo devo modificare e allungarlo aggiungendo una croce perchè comè montato ora fa muovere la culla anteriore