![]() |
Restauro Impianto Sport Parte 1 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Restauro Impianto Sport Parte 1 (/thread-7219.html) |
Restauro Impianto Sport Parte 1 - Miata4Ever - 16-04-2010 Ciao a tutti. Intanto per cominciare, dovete procurarvi un impianto frenante usato dell'Nbfl, che porta dischi da 270-276mm. Arriverà in un grosso pacco, per altro pesantissimo! Come questo ![]() Le mie in questo caso erano ridotte così. Rispettivamente Anteriori ![]() E posteriori ![]() Iniziamo con il restauro! Anzitutto smontiamo completamente la pinza, bisogna togliere tutte le parti compresi gommini perni bulloni e spilli dell'aria. Separiamo le pinze dai portapinze, mettiamo da parte i bulloni, ma sempre stando attenti a non mescolare destro con sinistro. ![]() Smontiamo i parapolvere, poi con l'aiuto di un compressore d'aria togliamo i pistoncini. (consiglio di inserire qualcosa fra il pistone e la pinza perchè quando esce, esce di colpo e si rischia di ammaccare qualcosa. In questa foto quelle posteriori (in alto noterete i pistoncini) ![]() Alla fine avrete le pinze completamente a nudo pronte per essere pulite. Come metodo principale di pulizia per togliere la vernice precedente e la ruggine io ho scelto la sabbiatura. Dopo la sabbiatura ho dato del fosfatante per evitare che le pinze si arruginissero. Alcune parti necessitano di una rettifica particolare che conviene far fare in officina per tranquillità. Io ho fatto spianare i punti di appoggio del porta pinza al mozzo e ho fatto pulire e rettificare la parte del pistoncini che era arruginita e che tra l'altro è la parte che tocca la pastiglia, garantendone così una pressione uniforme su tutta la circonferenza. Nel frattempo mi sono procurato le guarnizioni essenziali al Centro Freni, cioè la guarnizione interna del pistone e il parapolvere del pistone (ho speso 30 euro). Tutte le altre guarzinizioni sono in ottime condizioni e non necessitano di sostituzione, ma solo di una bella pulita. ![]() E adesso giù con la vernice. Ovviamente rossa come gli altri 2 set che ho già fatto. Per verniciare prima di tutto dobbiamo coprire le parti che non devono ASSOLUTAMENTE ESSERE VERNICIATE, questa operazione va eseguita su tutti i punti nei quali corre l'olio quindi tutto l'interno della pinza, lo sfiato dell olio, il foro che collega il tubo all'impianto, la molla del freno a mano (per quelle posteriori) e i punti dove pinza e portapinza sono uniti, compresi i punti dove vengono avvitati i perni. Per fare questa operazione procuratevi un bisturi e del nastro di carta. ![]() ![]() Dopo aver mascherato le pinze nei punti necessari prendere il prodotto per la pulizia che è sempre compreso nel kit per la verniciatura dei freni (in questo caso io ho comprato un kit Foliatek da 35€), e pulitele facendole poi asciugare per bene, controllate che non ci siano residui particolari e preparatevi una base per verniciare. ![]() Per verniciare le pinze quando non sono montate sul mozzo conviene escogitare un sistema nel quale durante la verniciatura vengano toccate il meno possibile e siano ancorate a qualcosa in un punto il più piccolo possibile. Io ho fatto così, ho preso 2 cavalletti e una sbarra poi con tante piccole corde ho legato tutti i componenti, creando una specie di stendino. Ecco l'effetto coreografico ![]() Prendere dei bicchieri (non di plastica), e mescolate 3 parti di vernice con una di indurente, mescolatele per bene e poi aspettate 5 minuti prima di iniziare a stendere la prima mano. ![]() Prendere la parte appesa e cominciate a verniciarla dalla parte in basso di modo che alla fine tutto ciò che vi rimarrà da verniciare rimarrà comodo comodo senza dover spostare la pinza dal cavo. La prima mano non copre completamente il metallo e l'effetto lascia trasparire il colore originale della pinza. Meglio dare 2 o ancora meglio 3 mani. Fra ogni mano meglio lasciare riposare la vernice sottostante 10 minuti almeno. Ecco l'effetto alla prima mano ![]() Ed ecco quello alla 3a ![]() Dopo le pinze vanno fatte asciugare in un posto asciutto almeno per un paio di giorni per sicurezza. ![]() La prossima mossa è togliere la mascheratura, pulire le parti funzionali, cambiare le guarnizioni e rimontare la pinza pronta per essere montata. Spero di essere d'aiuto, vi terrò aggiornato sugli sviluppi. Nel Frattempo ho ordinato i tubi della Hel che sono in arrivo http://www.camskill.co.uk/products.php? ... 4079p57643 E stò per ordinare i dischi dell'ebc http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... c5f8dae782 http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... c5f8dae782 E pastiglie Red Stuff http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... c5f8dae782 http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... c5f8dae782 Restauro Impianto Sport Parte 1 - Tiro! - 16-04-2010 intanto Buon Lavoro! :beerchug: Restauro Impianto Sport Parte 1 - Miata4Ever - 16-04-2010 Eh grazie ![]() Restauro Impianto Sport Parte 1 - CJ_ - 16-04-2010 Hai altre foto in dettaglio delle pinze? Qualcosa non mi convince..hehehhe ![]() Restauro Impianto Sport Parte 1 - smoke - 16-04-2010 Complimenti! ![]() .... :roll: mi mette quasi panico il "Parte 1"... Parte 2 e' venderli e comprare i Tar Ox? :chessygrin: :chessygrin: Restauro Impianto Sport Parte 1 - Miata4Ever - 16-04-2010 smoke Ha scritto:Complimenti!Eh magariiiii... La parte due saranno i tubi il montaggio ecc ecc Restauro Impianto Sport Parte 1 - Nemesis84 - 21-04-2010 si se la continui mi fai un gran favore, tra poco devo fare pastiglie dischi e tubi... e visto che ci sono due spruzzate di vernice non gli farebbero male, ormai sono color marcio le mie pinze Restauro Impianto Sport Parte 1 - Miata4Ever - 22-04-2010 Ho ordinato ieri i dischi e le pastiglie, mi sono già arrivati i tubi. Dovrei scrivere la parte 2 molto presto con la pulizia delle pinze dalla sabbia della pulizia, con l'alcool e il rimontaggio delle pinze compresa la sostituzione dei gommini e delle guarnizioni guarnizioni. La settimana prossima poi dovrei riuscire a fare l'ultima parte, ovvero la parte 3 con il montaggio dei dischi, delle pinze e delle pastiglie sulla macchina. Restauro Impianto Sport Parte 1 - Phreno - 22-04-2010 Ma il ripartitore di frenata l'hai preso ? Restauro Impianto Sport Parte 1 - Miata4Ever - 23-04-2010 Non credo che mi serva nb fl li montava di serie senza questi freni no? |