![]() |
La matematica al servizio delle prestazioni. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: La matematica al servizio delle prestazioni. (/thread-7229.html) |
La matematica al servizio delle prestazioni. - Tiro! - 16-04-2010 Come argomento potrebbe essere degno della sezione tecnica ma non sapendo dove postarlo né se di qualche rilevanza lo pubblico quì, ai moderatori eventuali spostamenti. :beerchug: Sul forum di Good-Win-Racing ho trovato un post interessante a proposito degli effetti dell'alleggerimento sull'NC, ma il discorso credo sia facilmente estendibile anche alle altre Miatine. Veniva riportata un'equazione che dovrebbe mostrare gli effetti della riduzione del peso sull' "aumento" della potenza "effettiva" della macchina. (Non storcete il naso per quello che ho scritto ma non sapevo come rendere l'idea. ![]() Good-Win-Racing Ha scritto:Y = (170*X) / (2550-X) valida nel caso in cui a 15 libbre perse corrisponda un incremento di 1cv e data per buona nel caso dell'NC. Riportata in unità di misura un più evolute ![]() Y = (170*X) / (1157-X) ovvero un andamento del genere: ![]() uhmm. Quindi, secondo loro, per recuperare i 34 cv che mi separano dal 2.0 mi "basterebbe" perdere circa 190 kg. ![]() ![]() La matematica al servizio delle prestazioni. - P&R - 16-04-2010 La formula si chiama "proporzione" e viene insegnata in terza media. Circa i 190 kg, ti sfido a trovarli. Magari per i primi 70-80 ci riesci ........ ma dopo che hai tolto tutte le cose inutili o poco utili o poco utilizzate (condizionatore, radio, altoparlanti, un po' di rivestimenti, un po' di antirombo ....) cosa togli? Il sedile del passeggero? :chessygrin: La matematica al servizio delle prestazioni. - Lanf - 16-04-2010 Domanda seria: La 2.0 ha il differenziale autobloccante, quanta potenza assorbe rispetto al differenziale libero della 1.8? La mia impressione è che la differenza di potenza effettiva sia inferiore ai 34 cv di targa. In ogni caso, il miglior sistema ridurre il peso della vettura è: METTERSI A DIETA! Io ho già perso in partenza. ![]() Ciao, Lanfranco La matematica al servizio delle prestazioni. - Tiro! - 16-04-2010 P & R' Ha scritto:La formula si chiama "proporzione" e viene insegnata in terza media. la radiocomando e tolgo anche guidatore e sedile. ![]() Scherzi a parte, non ho di certo intenzione di toglierle niente, era una specie di riflessione e basta. Quanto alla "proporzione", tecnicamente io non ce la vedo. Uno dei termini della proporzione dovrebbe dipendere da un altro termine della stessa. La matematica al servizio delle prestazioni. - pitch72 - 16-04-2010 la pratica di tale teoria si chiama MX5 Superlight (ne abbiamo parlato molte volte), pesa circa 200Kg in meno della 1.8 stock ma ha prestazioni pari al 2.0 se non superiori ![]() La matematica al servizio delle prestazioni. - lo/rez - 17-04-2010 Molto interessante... ci lavoro un po' La matematica al servizio delle prestazioni. - lo/rez - 17-04-2010 lo/rez Ha scritto:Molto interessante... ci lavoro un po'Io l'ho risolto seguendo questa logica. Commenti e correzioni sono benvenuti (vedi mai che imparo qualcosa...) Prima le fonti: Weight-to-power ratio is a measurement of the acceleration capability (potential) of any land vehicle... Ho quindi usato il rapporto W/P (peso/potenza), l'inverso di P/W, perché mi pare piú significativo ai fini del calcolo. W (weight) é il peso dell'auto, P (power) i cavalli erogati (costante) e r il rapporto peso/potenza: r = W/P I pesi dei vari modelli di MX5 sono noti, una pesa pubblica permette di pesare esattamente l'auto, specialmente dopo qualche modifica (barre, sospensioni, cerchi, rollbar, ecc ecc). La mia NB pesa 1015Kg e l'ultima rullata mi dava 146hp alla ruota. 1015 Kg / 146 hp = 6.95 Quindi di base il mio r, r0 é 6.95 Supponiamo di togliere 15 Kg. (Il sedile passeggero per esempio, 15.42Kg) Il peso ora é sceso a 1000 Kg (W1), i cavalli sono gli stessi e calcolo un nuovo r, per distinguerlo lo chiamo r1: r1 = W1/P 1000 Kg / 146 hp = 6.85 L'r1, su 1000Kg, scende a 6.85 Ora rapporto il peso originale W0 al nuovo rapporto r1: 1015/6.85 = 148.19 (W0/r1 = P1) 148.19 - 146 = 2.19 In italiano: togliere 15 Kg (...di sedile) equivale (a pari potenza del motore) ad un incremento di 2.19 cv. Che posso rifrasare cosí: se tolgo un sedile del peso di 15Kg é come se avessi 148hp invece di 146. ...che é pochino. Per guadagnare 10cv dovrei togliere 65 Kg.! Che non é proprio facile reperire senza interventi radicali ![]() Prova con i tuoi dati, se scarichi il foglio Excel dalla libreria di MX5Riviera... ti eviti tutto il lavoro preliminare. Nel foglio 2 del file Excel, trovi il calcolo con la formula di Goodwin Racing che ritorna esattamente gli stessi valori molto piú elegantemente del mio sviluppo ![]() In ogni caso:
(1) Per esempio una Caterham Superlight R500 con 263hp e 506Kg di peso ha un r=1.92 (o un P/W - cavalli/tonnellate di 520) ![]() La matematica al servizio delle prestazioni. - grendizer - 17-04-2010 pensavo si parlasse di prestazioni sexuali... che delusione :haha: La matematica al servizio delle prestazioni. - Tiro! - 17-04-2010 lo/rez Ha scritto:...che é pochino. Per guadagnare 10cv dovrei togliere 65 Kg.! Che non é proprio facile reperire senza interventi radicali mmh, meglio andare in giro da soli e non portarsi dietro nessuno piuttosto.. ![]() Ottima spiegazione. ![]() Comunque (per adesso) non ho intenzione di far fare una cura dimagrante alla mia NC. La uso come unica macchina e togliere A/C, radio, materiale per l'insonorizzazione mi farebbe sicuramente guadagnare qualcosa ma a scapito delle amicizie. ![]() Quello che mi ha colpito è vedere come, a fronte di riduzioni di peso importanti, si riesca a guadagnare anche potenze rilevanti, oltre ovviamente ad un sicuro miglioramento della maneggevolezza. ![]() La matematica al servizio delle prestazioni. - lo/rez - 17-04-2010 Tiro! Ha scritto:mmh, meglio andare in giro da soli e non portarsi dietro nessuno piuttosto..Ah giusto! Tutto l'ambaradam é "peso a vuoto" ovviamente quindi bisogna ri-fattorare pilota e guidatore... Tiro! Ha scritto:Quello che mi ha colpito è vedere come, a fronte di riduzioni di peso importanti, si riesca a guadagnare anche potenze rilevanti, oltre ovviamente ad un sicuro miglioramento della maneggevolezza. Si infatti alleggerire sarebbe il primo e piú "economico" metodo per potenziare l'auto anche se si deve sempre arrivare ad un compromesso bilanciato. Se poi irrigidisci la bagnarola (barre, rollbar...) aggiungi inevitabilmente peso e alla fine Newton, Einstein & Co vincono sempre ![]() Ma, come hai detto tu, molte delle nostre MX devono restare, secondo scelta personale, almeno minimamente comode e confortevoli. |