![]() |
PASSAGgIO DI PROPRIETà - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Manuali ed altro (https://www.mx5italia.com/forum/forum-27.html) +--- Discussione: PASSAGgIO DI PROPRIETà (/thread-7856.html) Pagine:
1
2
|
PASSAGgIO DI PROPRIETà - pollice - 27-05-2010 ma è vero che il passaggio di proprietà lo si puo fare anche in Comune e con costi irrisori? PASSAGgIO DI PROPRIETà - Gyu71 - 27-05-2010 Lo feci prima di Natale al mio comune, vendendo la Smart Cabrio... In effetti è vero. Per le spese non saprei dirti, pagò l'acquirente... ...io firmai e basta! :chessygrin: PASSAGgIO DI PROPRIETà - pollice - 27-05-2010 ma è un passaggio analogo a quello che si fà al PRA? mi puoi spiegare bene come funziona? PASSAGgIO DI PROPRIETà - Lu-X - 27-05-2010 Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto: il venditore va anche al comune, e si presenta al pubblico ufficiale che, semplicemente, certifica che A (il venditore) ha deciso di vendere a B (l'acquirente). Per fare questo viene compilata la parte retrostante del certificato di proprietà ed apposta la marca da bollo da 14.62. Non c'è necessità di B in questo atto, è però necessaria una copia della sua carta di identità (od altro documento equivalente) e copia del codice fiscale. l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro. La pratica di cui sopra si può eseguire comunque anche al Pra stesso, ovviamente in questo caso devono essere presenti sia venditore che acquirente. PASSAGgIO DI PROPRIETà - smoke - 27-05-2010 Lu-X Ha scritto:Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto:Perfetto. L'ufficiale dell'anagrafe certifica che e' veramente A a firmare e ti chiede 30c per l'autentica. Lu-X Ha scritto:l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro.Non sempre e' cosi' veloce, dalle mie parti lo fanno in un paio d'ore. Cdp e adesivo per il libretto. Se il PRA non e' anche STA ti tocca andare a pagare due bollettini in posta. Per la Mazda il costo era 540euro. E' comunque richiesta la firma di A sulla delega per la pratica del PRA (aggiornamento CC) e una copia della sua carta di identità. Disaccoppiando le due cose ho comprato due moto dal Belgio facendolloe provare a mio fratello. Funziona. Non cosi' IRRISORIO come costo comunque... PASSAGgIO DI PROPRIETà - Gyu71 - 27-05-2010 Lu-X Ha scritto:Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto: Si, a pensarci bene, l'acquirente portò dietro una marca da bollo da € 14,62... Fu lui che mi consigliò di andare in comune perchè avrebbe risparmiato. Il passaggio lo fece il responsabile dell'ufficio Anagrafe del Comune... ...e non pagò nient'altro sul posto... ...mi pare... Comunque non molti sapevano questa cosa, io compreso. (Tra l'altro frullo sempre tra una concessionaria e l'altra, ma hanno tutte -o quasi- un'agenzia propria...) ![]() PASSAGgIO DI PROPRIETà - Lu-X - 27-05-2010 smoke Ha scritto:[quote=Lu-X]Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto:Perfetto. L'ufficiale dell'anagrafe certifica che e' veramente A a firmare e ti chiede 30c per l'autentica. Lu-X:1wpr8zea Ha scritto:l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro.Non sempre e' cosi' veloce, dalle mie parti lo fanno in un paio d'ore. Cdp e adesivo per il libretto. Se il PRA non e' anche STA ti tocca andare a pagare due bollettini in posta. Per la Mazda il costo era 540euro. E' comunque richiesta la firma di A sulla delega per la pratica del PRA (aggiornamento CC) e una copia della sua carta di identità. Disaccoppiando le due cose ho comprato due moto dal Belgio facendolloe provare a mio fratello. Funziona. Non cosi' IRRISORIO come costo comunque...[/quote:1wpr8zea] No, per quanto mi riguarda è esattamente come ho descritto, nessun costo aggiuntivo per l'autentica, sia al Pra che in comune (fatto due giorni fa a PD..) Naturalmente non so se si tratta delle solite pratiche all'italiana che variano da comune a comune, per il pra confermo di no (fatto a Udine/Parma/Brescia..) Quella dei bollettini è vera, ma comunque è consigliabile un giro (oppure una telefonata) al Pra che ti dicono tutto (soprattutto gli orari, non son tutti uguali). Probabilmente nelle città piccole il servizio funziona meglio (a Brescia addirittura il capo ufficio che seguiva la pratica :roll: ci fece accomodare sulle poltrone e ci offrì il caffè! Aho mai vista nè conosciuta! ![]() ![]() Alla fine una cosa è certa: rispetto all'agenzia son 100 euro in meno (minimo)! PASSAGgIO DI PROPRIETà - pollice - 27-05-2010 Quindi in conclusione al PRA ,io venditore, ci devo andare ugualmente...A questo punto allora mi chiedo perchè debba dare 30 euri pure al Comune? PASSAGgIO DI PROPRIETà - Rob72 - 28-05-2010 Sarebbe interessante sapere se, effettivamente, il costo è minore. Quando ho venduto l'auto di mia moglie, anche a me l'acquirenta aveva proposto questa procedura. Però ho insistito e sono andato direttamente al pra (che nella mia città è negli uffici dell'ACI) a fare la procedura assieme all'acquirente. Ho voluto evitare il passaggio in due tempi, in quanto in tale modo si perde di vista l'acquirente che, pertanto potrebbe "dimenticarsi" di completare la procedure, costringendo il venditore, in caso di problemi, a provare la sua estraneità dopo aver subito le conseguenze delle azioni dell'acquirente. Almeno così ritenevo. PASSAGgIO DI PROPRIETà - Rob72 - 28-05-2010 Di sicuro comunque non serve più il notaio. |