![]() |
discutiamo dell'iniettore - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: discutiamo dell'iniettore (/thread-8497.html) |
discutiamo dell'iniettore - nitro-ale - 11-07-2010 allora ragazzi pippa mentale tecnica. nei nuovi motori, prestazioni e consumi dipendono molto dai nuovi sistemi di iniezione, a parte il discorso iniezione diretta, vorrei parlare a proposito di migliorare l'iniezione. il principio teorico è semplice più è atomizzata la miscela, meglio è. dato che la sostituzione degli iniettori viene fatta solo su motori turbo che necessitano di maggiori quantità di carburante, e non mi pare che in giro si trovino iniettori migliori da swappare senza troppi patemi, allora ho pensato che aumentando un po' la pressione a cui viene sparata la miscela dovrebbe migliorare le prestazioni del motore. ovviamente non si parla di 6 bar... discutiamo dell'iniettore - .SharK - 11-07-2010 nitro-ale Ha scritto:allora ragazzi pippa mentale tecnica.D'accordo e non. In realtà quelli della 323 si swappano senza problemi nè patemi, se non ricordo male (Alan confermi?). Lavorando sempre nel campo del ricco (ossia non ritarando la centralina in funzione della nuova portata di combustibile) ottieni senza dubbio una potenza massima LEGGERMENTE più elevata, ma: - consumi dabbbbestia - fotti il cat nel giro di pochissimi km perchè non lo fai lavorare nella banda ricco-povero alternata. - vari ed eventuali, dovuti al fatto che la centralina continuerà a leggere valori sballati. Su motori stock o con incrementi di potenze modesti non sono per nulal consigliati. Piuttosto puoi installare un regolatore di pressione per migliorare leggermente le cose, ma davvero una taratura leggera altrimenti sballi tutto. discutiamo dell'iniettore - nitro-ale - 11-07-2010 mah sai il discorso di base è che chi rimappa lavora principalmente sui tempi di apertura dell'iniettore, ma questa modifica vale solo per il regime dai 4500 in su con farfalla aperta 100%. invece il regolatore di pressione funziona sempre, cioè su tutta la banda. ma questi iniettori della 323 sono migliori? discutiamo dell'iniettore - .SharK - 11-07-2010 nitro-ale Ha scritto:mah sai il discorso di base è che chi rimappa lavora principalmente sui tempi di apertura dell'iniettore, ma questa modifica vale solo per il regime dai 4500 in su con farfalla aperta 100%.Si lavora con la tempistica prevalentemente, come dici tu, non solo con la quantità di combustibile (che viene mantenuta per lo più stechiometrica, o appena nel ricco). Con un regolatore inietti di più, ma non cambi il "quando" discutiamo dell'iniettore - nitro-ale - 11-07-2010 ma se il regolatore è asimmetrico puoi "ingrassare" solo in alto discutiamo dell'iniettore - nitro-ale - 13-07-2010 ma allora se abbasso la pressione la miscela si smagrisce? questo è interessante! discutiamo dell'iniettore - marino7 - 21-07-2010 io lascerei stare gli iniettori, potresti avere un minimo di guadagno nella risposta (o anche peggioramento, considerato che potresti bagnare i condotti) in transitorio ma per il resto con l'iniezione indiretta la benzina ha tutto il tempo necessario per nebulizzare, quindi se non hai problemi di portata massima (cioè non hai aumentato tanto la potenza) non serve cambiare gli iniettori o aumentare la pressione, anzi così fai correggere maggiormente la centralina, che comunque cercherà di seguire in retroazione la sonda lambda e la dosatura stechiometrica. Forse ti rimane un po' più grassa vicino alle condizioni di potenza massima, cioè fuori zona ciclo di emissioni, dove la centralina potrebbe funzionare in anello aperto e non più in retroazione.. bisognerebbe chiedere a qualche mappatore.. |