Mx5Italia
Pomello semi-artigianale - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: Pomello semi-artigianale (/thread-9703.html)

Pagine: 1 2


Pomello semi-artigianale - DMX5 - 05-10-2010

Ciao a tutti....
mi sto cimentando nella realizzazione di un pomello semi-artigianale per la leva del cambio della mia nc

il pomello di partenza è questo http://www.magazzinirossi.it/auto/index ... dotto=3646

e io lo sto così realizzando...

[Immagine: 05102010696.th.jpg]

Uploaded with ImageShack.us

[Immagine: 05102010697.th.jpg]

è una verniciatura che non mi lascia troppo soddisfatto... qualcuno ha qualche consiglio in merito?


Pomello semi-artigianale - abe - 05-10-2010

ma che schifezza è????

il logo lo hai dipinto tu????


Pomello semi-artigianale - Miller - 05-10-2010

abe Ha scritto:ma che schifezza è????
Dai Abe moderiamo i toni.


Pomello semi-artigianale - mAu - 05-10-2010

abe Ha scritto:ma che schifezza è????

Un tantino offensivo, visto che tra l'altro il lavoro sembra essere ancora in corso d'opera..

Buon lavoro dmx

Per la verniciatura, ti consiglio di aerografare il logo con acrilici ad acqua(tipo i createx) sopra a un fondo adeguato al materiale di cui è fatto il pomello (alluminio?) e poi di finire con trasparente bicomponente a finitura lucida ( tipo il max meyer), comunque non con le bombolette perchè è vernice di 4° classe e gli acidi naturali della pelle la opacizzerebbero per poi consumarla in qualche mese.

Di trasparente danne una ventina di strati in successione a distanza di 12 ore l'una dall'altra


Pomello semi-artigianale - DMX5 - 05-10-2010

beh vedo che qualcuno ha avuto l'intelligenza di capire che è un abbozzo fatto velocemente per vedere il risultato e non ha sparato subito offese inutilmente (dato appunto che non è un lavoro finito).

comunque passando a cose più serie delle polemiche... il pomello è satinato nelle zone che ho lasciato intatte e cromato nelle zone che ho verniciato di nero (con un colore che andrà via con un banale solvente)

l'idea del logo è quello di mascherare il nero e lasciare quindi la parte cromata originale a vista...

ora il dubbio + grosso è... come verniciare bene sulla cromatura?


Pomello semi-artigianale - Megaboy - 05-10-2010

"sei un tamarro" cit.

Wink


Pomello semi-artigianale - alluminio - 05-10-2010

Non sono un esperto, ma mi sa che verniciare sulla cromatura sia un po' un casino, puoi provare a fare una maschera per il logo, in modo da lasciare la cromatura intatta, e carteggiare un po' il resto in modo da far attaccare meglio il fondo.
Non sono molto d'accordo con le 20 mani di trasparente a distanza di 12 ore l'una dall'altra, ma magari dipende dal trasparente, con quello che uso io, spruzzo una mano quando quella sotto non è ancora del tutto asciutta, ne faccio 3 o 4 e lascio il tutto un paio di giorni ad asciugare.

Se no vai di wrapping, se ti viene male stacchi tutto e rifai, se dopo 2 mesi ti rendi conto che non ti piace o t'ha stancato, stacchi e rifai, e poi tutto in modo pulito senza vernici, maschere ecc.
Un po' di tempo fa usavo un pomello molto simile a questo, o forse è proprio questo:
[Immagine: 2w2qupy.jpg]

non mi piaceva la parte sopra con quei buchi che non si sa cosa siano, non sono nè brugole nè niente (i miei buchi erano a forma di brugola), l'ho tolto e l'ho sostituito con uno di quei tappi cromati per i rubinetti, la misura è la sua precisa.
[Immagine: 20jloaw.jpg]
li trovi anche nei supermercati a 60 o 70 cent, ne prendi 3 o 4 e fai tutte le prove di verniciatura che vuoi.

P.S. adesso ho il team voodoo lucidato e non ci penso più!
credo che se lo cambierò sarà solo per questo:

[Immagine: 348t5k3.jpg]

o per una bella palla bianca.


Pomello semi-artigianale - mAu - 05-10-2010

Vero. Se il pezzo lo hai cromato ( messo a bagno nel cromo) la vernice difficilmente terrà.
Se invece l'alluminio è lucidato (dall'effetto sembra cromato) o anodizzato, allora terrà.

Ho consigliato i venti strati così distanziati nel tempo per dare un evidente effetto di spessore e profondità nella zona dove c'è il logo..è una pratica diffusa nella verniciatura delle moto custom, dove molte verniciature perlate, in questa maniera, acquistano un effetto "profondità" favoloso.
Poi è ovvio che due passate nel giro di mezz'ora bastano e avenzano e che la vernice 2k in mezz'ora asciuga al tatto e dieci ore dopo puoi usare il pezzo tranquillamente...

Io tra l'altro ho alcuni esempi che puoi vedere su un mio 3d in "moto talk", dove ho fatto vedere una moto che ho elaborato qualche anno fa..
Le parti color crema sono di alluminio lucidato e verniciato.
La piastra superiore è di alluminio anodizzato e verniciato.
I fari sono di alluminio cromato.

http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=37&t=12126


Pomello semi-artigianale - alluminio - 06-10-2010

mAu Ha scritto:Ho consigliato i venti strati così distanziati nel tempo per dare un evidente effetto di spessore e profondità nella zona .....

Io tra l'altro ho alcuni esempi che puoi vedere su un mio 3d in "moto talk", dove ho fatto vedere una moto ......

infatti non avevo escluso vernici diverse o tecniche particolari.
Non sapevo che si facesse, interessante, farò qualche esperimento Thumbup

Le foto della triunph me le ricordo, bella.


Pomello semi-artigianale - .SharK - 06-10-2010

Io dico solo una cosa, senza leggere tutto:

OCCHIO d'estate ad appoggiarci la mano sopra....