This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Gagio's Orange
staffa per alloggiare sensore cammes... da realizzare con attenzione e perizia per replicare l'esatta posizione sul coperchio stock al decimo di mm...
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
curioso de vederla montata...
ma dove vi agganciate al cambio???
  Cita messaggio
Gagio Ha scritto:staffa per alloggiare sensore cammes... da realizzare con attenzione e perizia per replicare l'esatta posizione sul coperchio stock al decimo di mm...

???????

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Alberto
  Cita messaggio
che cosa non Le torna, egregio esimio temperino? :giggle:

Il coperchio originale portava il sensore cammes, quello che ho fatto io e' tagliato per scoprire le pulegge regolabili, ed inoltre e' ricavato da un altro coperchio che non prevedeva il sensore... quindi con questa barra ricreiamo l'alloggiamento del sensore dove deve stare.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
Gagio Ha scritto:che cosa non Le torna, egregio esimio temperino? :giggle:

Il coperchio originale portava il sensore cammes, quello che ho fatto io e' tagliato per scoprire le pulegge regolabili, ed inoltre e' ricavato da un altro coperchio che non prevedeva il sensore... quindi con questa barra ricreiamo l'alloggiamento del sensore dove deve stare.

Aahhhh ok

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Alberto
  Cita messaggio
...quanto accurata deve essere la posizione del sensore rispetto al nottolino che si trova sulla puleggia, ing?

al cm?
al mm?
al decimo di mm?

e anche la distanza a cui il nottolino passera' davanti al sensore deve essere altrettanto rispettata??
insomma, posizione originale rispettata al 1000x1000 su assi X, Y e Z?
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
alex zanardi Ha scritto:curioso de vederla montata...
ma dove vi agganciate al cambio???

No, la parte lunga avra' due fori e condividera' due viti del coperchio punterie, poi vedi che sale, scavalca la puleggia e riscende allargandosi, e alloggera' il sensore cammes.

L'abbiamo fatta realizzare per una 40ina di euro in acciaio da 5mm, per evitare qualsiasi rischio di vibrazione.
Una volta forata la facciamo "bellina"... e ovviamente rossa!

Domani posto foto "in sede".
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
quarantina di euro? UN FURTO!!!
- NC 2.0
-SAPONETTA KILLER cit. A.Ticchi
-midified engine by Lazzeri

-camme mondiale R
-volano oem alleggerito
-AEM intake
-collettori 4-1 scat I.L.
-terminale cobalt
-re-map ECU Mondiale R
-engine torque damper

-grams performance 70mm throttle body
-singular motosports hood louvers
-Öhlins Road&Track DFV coilover
-corner balancing
-sway bars rx8 gialle 
-end links regolabili I.L.
-full powerflex
-full tubi in treccia Mondiale R
-dischi ant e post campana Mondiale R

-wilwood 4 pot calipper
-awr brake dukt
-nankang ar1 235/40/17

-wedssport tc105x 17x9
-Full Alluminium struct braces kit I.L.

-rev.limiter gauges
-carbonmiata rear splitter
-MX-5passion io c'ero!!!
SOTTO 5000 NON è AMORE!!!
  Cita messaggio
Una volta forata la facciamo "bellina"... e ovviamente rossa!

[/QUOTE]

Certo, carter cammes tagliato, coperchio punterie lucidato cinghia e cavi candela colorati, . . .fai bene a fare il supporto sensore rosso, così se qualcuno in divisa ti fa aprire il cofano e ti chiede cosa diavolo sia quell'affare
gli dici che e una mx5 americana e apri una bottiglietta di coca cola facendo leva sul supporto stile vecchi frigo rossi coca cola con l'apribottiglie incorporato! Big Grin Big Grin " ne vuole una agente?"
:haha:
Antonio




" ero alle giostre "
  Cita messaggio
Gagio Ha scritto:...quanto accurata deve essere la posizione del sensore rispetto al nottolino che si trova sulla puleggia, ing?

al cm?
al mm?
al decimo di mm?

e anche la distanza a cui il nottolino passera' davanti al sensore deve essere altrettanto rispettata??
insomma, posizione originale rispettata al 1000x1000 su assi X, Y e Z?

non ho minima idea sulle misure originali, ma presumo che la distanza tra sensore e nottolino debba essere tra gli 0,8 e 1 mm, (tutti quelli che ho sentito sono cosi, ma ho poca conoscenza nel campo)
mentre la posizione X Y se fosse leggermente errata penso tu la possa correggere in fase di mappatura modificando l'anticipo.
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)