Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Chiedo un gentile aiuto ai commercialisti del forum
Nel 2013 ho avuto il famoso incidente con la Fury e a seguito di ciò ho dovuto sostenere delle spese mediche (esami, fisioterapia etc) che sto continuando a sostenere e verranno rimborsate a chiusura pratica.
Ora è periodo di 730 e mi è sorto un dubbio:
Posso allegare alla dichiarazione dei redditi queste fatture per le detrazioni fiscali e, in caso di rimborso, "risarcire" lo stato con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno?
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
le spese mediche quando superano i 129 euro, nell'anno fiscale, diventano detraibili nella misura del 19%.
mi spiego:
spendi 2000 euro tra medicinali, cure etc... il calcolo è
2000-129.11= 1870.89
di questo importo il 19% 355.47 euri è irpef che ti viene riconsegnata dal datore di lavoro.
due consigli:
- anche se spendi qualche euro in più vai da un commercialista abilitato o un esperto contabile abilitato (consulta su internet l'albo per verificare) e pretendi che spieghi tutto evita i caf.
-non portare gli scontrini dei preservativi e del lubrificante come ogni anno fa un mio cliente.
Doppiaeffe Ha scritto:-non portare gli scontrini dei preservativi e del lubrificante come ogni anno fa un mio cliente.
ti infastidisce perchè tromba più di te? :haha:
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
solo medicinali prescritti?
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
negli scontrini (che devono recare il cod fisc) c'è scritto quanto è detraibile. di solito.
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
In parole povere posso presentarle alla dichiazrazione dei redditi solo se non ho già detratto il premio assicurativo?