This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Dichiarazione 730 e rimborsi assicurativi
#1
Chiedo un gentile aiuto ai commercialisti del forum

Nel 2013 ho avuto il famoso incidente con la Fury e a seguito di ciò ho dovuto sostenere delle spese mediche (esami, fisioterapia etc) che sto continuando a sostenere e verranno rimborsate a chiusura pratica.
Ora è periodo di 730 e mi è sorto un dubbio:
Posso allegare alla dichiarazione dei redditi queste fatture per le detrazioni fiscali e, in caso di rimborso, "risarcire" lo stato con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno?


Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Driving an mx5 it's not about miles per gallon, but Smiles per gallon
MX-5 NA 1.8 - Road&Track
  Cita messaggio
#2
le spese mediche quando superano i 129 euro, nell'anno fiscale, diventano detraibili nella misura del 19%.

mi spiego:


spendi 2000 euro tra medicinali, cure etc... il calcolo è

2000-129.11= 1870.89

di questo importo il 19% 355.47 euri è irpef che ti viene riconsegnata dal datore di lavoro.

due consigli:

- anche se spendi qualche euro in più vai da un commercialista abilitato o un esperto contabile abilitato (consulta su internet l'albo per verificare) e pretendi che spieghi tutto evita i caf.

-non portare gli scontrini dei preservativi e del lubrificante come ogni anno fa un mio cliente.
  Cita messaggio
#3
Doppiaeffe Ha scritto:-non portare gli scontrini dei preservativi e del lubrificante come ogni anno fa un mio cliente.

ti infastidisce perchè tromba più di te? :haha:

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio
#4
solo medicinali prescritti?
MX-5 SOLLEONE NB 1600

Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
  Cita messaggio
#5
negli scontrini (che devono recare il cod fisc) c'è scritto quanto è detraibile. di solito.
  Cita messaggio
#6
Doppiaeffe Ha scritto:le spese mediche quando superano i 129 euro, nell'anno fiscale, diventano detraibili nella misura del 19%.

mi spiego:


spendi 2000 euro tra medicinali, cure etc... il calcolo è

2000-129.11= 1870.89

di questo importo il 19% 355.47 euri è irpef che ti viene riconsegnata dal datore di lavoro.

due consigli:

- anche se spendi qualche euro in più vai da un commercialista abilitato o un esperto contabile abilitato (consulta su internet l'albo per verificare) e pretendi che spieghi tutto evita i caf.

-non portare gli scontrini dei preservativi e del lubrificante come ogni anno fa un mio cliente.

Grazie mille Doppiaeffe
il funzionamento della detrazione mi era già chiaro
Grazie mille comunque, spiegazione impeccabile

Il mio dubbio riguardava la possibilità o meno di presentare alla dichiarazione dei redditi delle fatture/scontrini su cui riceverò in futuro un rimborso dall'assicurazione.

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Driving an mx5 it's not about miles per gallon, but Smiles per gallon
MX-5 NA 1.8 - Road&Track
  Cita messaggio
#7
Io posso darti il mio contributo con questo:
(del 2007) http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fil...one_35.pdf
e questo:
(del 2012) http://finanza.repubblica.it/Esperti/Con...?ID=222862

Per il resto, c'è Doppiaeffe.
  Cita messaggio
#8
LucaJones Ha scritto:Io posso darti il mio contributo con questo:
(del 2007) http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fil...one_35.pdf
e questo:
(del 2012) http://finanza.repubblica.it/Esperti/Con...?ID=222862

Per il resto, c'è Doppiaeffe.

Hai dato un ottima risposta. Molto più precisa della mia.

inviato dal petofono
  Cita messaggio
#9
In parole povere posso presentarle alla dichiazrazione dei redditi solo se non ho già detratto il premio assicurativo?
Driving an mx5 it's not about miles per gallon, but Smiles per gallon
MX-5 NA 1.8 - Road&Track
  Cita messaggio
#10
Number34 Ha scritto:In parole povere posso presentarle alla dichiazrazione dei redditi solo se non ho già detratto il premio assicurativo?

Puoi detrarle solo se i relativi premi assicurativi non erano detraibili o deducibili dal tuo reddito (indipendentemente dal fatto che tu li detragga/deduca o no; altrimenti tutti sceglierebbero di detrarre/dedurre il maggiore dei due importi).

La situazione potrebbe cambiare se l'assicurazione fosse pagata dal tuo datore di lavoro.
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)