Location: BS
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
E' una forma non convenzionale. Magari la vedremo anche su altre auto in futuro...
Location: Milano da bere
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Si ricorda la LFA , che davanti ha quel "vuoto" antiestetico.... Ma in quella rossa dei vari video non mi sembrava così evidente... Probabile che sia un muletto mal assemblato...
Inviato con mini tastiera di smartphone
2.0 Stormy Blue (Bartoli - Bilstein B12+Sway bar Eibach - 215x45x17)
~ Griso ~
Ma che bella bianca!!!! :O
Anch'io la preferisco bianca, crystal white pearl! Forse però con cerchi e specchietti neri...
Marco - NA1.6 1991 Classic Red(04)
EX NC2.0(06)-NB1.6(99)-NA1.6(96)-NA1.6(94)
A Miata's Lover - MX5Passion..io c'ero!!
Real car have only Two seats. Everything else is a bus!
Mexo Cinqo Ha scritto:E' una forma non convenzionale. Magari la vedremo anche su altre auto in futuro...
Alfa gt scalino docet
Cristiano - NC 1.8 MID galaxy grey mica - bilstein b8/eibach spring -20mm/ilmotorsport alu swaybar kit/filtro kn/remus/215-45r17/OZ assetto gara matt black/targa bassa
è che quando ti abitui a vedere una cosa di un colore poi la vedi in un altro che fà contrasto e ti piace di piu... secondo me bianca bella ma mi stancherebbe, se dovessi comprarla la vorrei di un bel beige, con cerchi specchietti e forse montanti neri
A me i cerchi scuri continuano a non piacere , nemmeno su ND.
08-12-2014, 00:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-12-2014, 00:30 da O.A.E..)
Volevo condividere con voi alcuni pensieri: ho notato che molti forumisti danno quasi per scontato che il motore 2.0 della ND sarà "fiacco" e notevolmente meno performante dell'1.4 T-jet di Fiat che troveremo sulla preseunta Abarth 124 Spider. Al momento non conosciamo le specifiche del nuovo propulsore di MX-5, ma voglio provare ad azzardare una potenza nell'ordine dei 170/175 Cv e 210/215 Nm di coppia massima (dati formulati a partire dal 2.0 da 165Cv e 210 Nm: la MX-5 avrà questo motore SKY-G con un "tuning specifico"), espressi rispettivamente a circa 7000 rpm e 5000 rpm. Posto che non sono convinto del fatto che Abarth equipaggi l'auto con la versione più potente del T-Jet, voglio far finta che la 124 Spider più sportiva abbia 190 Cv a 5500rpm e 250 Nm a 3000rpm; che monti quindi lo stesso motore della 695 biposto.
Per provare a parlare di numeri, ci torna utile la prova della BMW M4 3.0 biturbo fatta da Auto: rispetto alla vecchia M3 4.0 V8, la cilindrata è scesa del 25%, la potenza è aumentata del 2.62% (da 420 a 8300 rpm a 431 Cv a 7300 rpm) e la coppia è salita del +37.5% (da 400 a 3900 rpm a 550 Nm a 1850 rpm). Numeri, specie la coppia, che farebbero pensare ad un sensibile miglioramente prestazionale. E invece, a fronte di un peso quasi identico fra M3 ed M4, l'accelerazione 0-100 km/h è passata dai 4.59 a 4.25 sec (ma attenzione, la M4 monta pneumatici con sezione 275 mm, contro i 265 mm della vecchia: ciò incrementa il grip), il tempo sul giro sulla pista di Auto è migliorato di appena mezzo secondo e la ripresa 80-120 è rimasta identica: 2.71 secondi per la M3 contro 2.68 della M4. Quindi le perfomance velocistiche della M4 sono più o meno le stesse della vecchia M3, nonostante un incremento medio di potenza e coppia massima nell'ordine del 20%.
Facendo i medesimi calcoli a partire dal 2.0 della MX-5, la differenza di cilindrata fra la Mazda e 124 Spider sarà esattamente del -30%, con una differenza media nella potenza massima nell'ordine del +10% e nella coppia motrice di circa il +20%. Un incremento medio di potenza e coppia massima del 15% quindi. Considerando che anche in questo caso la massa delle due vetture dovrebbe essere simile, traete le vostre conclusioni...