MS85 Ha scritto:Il prezzo non mi pare sia ancora stato comunicato in realtà
Discorso range: sí come previsto bisogna cambiare modo di adoperare il cambio. L'altra differenza, se lo confrontiamo col 1.5 ND, è che invece di avere 150Nm, ce ne sono 240. Il risultato, come si diceva, è che in termini di accelerazione il 140cv va in sostanza come il 2.0 (se si decidessero magari a pubblicarli i valori forse i colleghi lato Fiat si farebbero un piacere)
Sullo scarico effettivamente, anche sentito dal vivo, è molto meno piacevole della ND, ricorda tremendamente la NC stock. Mazda ha ottimizzato dovendo avere un unico terminale per entrambe le vetture, sulla BA invece si è scelto di differenziare il più possibile.
Sullo sterzo a me è sembrato in verità di leggere il contrario nell'articolo. Ad ogni modo, no non ci sono valori preimpostati. Non sulla versione Fiat
Inviato dal mio Smartufone utilizzando Tapatalk
alla fine sull'articolo linkato ci sono sia prezzi che prestazioni, e ho il vago sentore che poi saranno quelli "ufficiali"...
Sospettavo che il 1.5 e il 2.0 avessero la stessa linea scarico, ma dai video in rete il suono in abitacolo è molto diverso (ok, sono due motori diversi ma a me sembra ci sia "dell'altro"). Che abbiano differenziato il "tubo" che va in abitacolo??? (mazda parts ne vende uno opt "induction qualcosa" al modico prezzo di 300€ .
Per lo sterzo dicevo "modificabile" a livello di diagnosi, fosse stato di zf-trw o bosch steering l'avrei fatto "correggere" ad hoc con strumento di diagnosi, ma showa è il primo utilizzo in ambito FCA.
-malleus- Ha scritto:Si però se come letto sopra scendi da una Cooper S insoddisfatto del motore, voglio vedere come scendi da una mx-5
Inviato non da computer
Scenderò a breve (sono sceso dopo la prova) con un sorriso...Con un allungo ai 7700rpm, un suono da aspirato di altri tempi, ed un arco di utilizzo da "motore a benzina" e non da turbodiesel...
I freddi "numeri" poco dicono delle emozioni...
Gagio Ha scritto:Comunque se credete che la spinta di un motore nella guida, sia legata a quel numero prima della sigla "CV" che dichiarano i costruttori, ancora di motori capite poco, lasciatevelo dire.
no no, sostengo l'esatto contrario...Da una vetturetta da poco più di 1000kg con 192cv mi sarei aspettato un missile terra/terra...ed invece, erogazione "piatta" (anche con tcs escluso), problemi di torque steering e motricità scarsa. Con tcs attivo e il solito "differenziale frenato dai freni" potenza tagliata ed emozioni da "utilitaria"...
-malleus- Ha scritto:Si però se come letto sopra scendi da una Cooper S insoddisfatto del motore, voglio vedere come scendi da una mx-5
Inviato non da computer
Come volevasi dimostrare.
Lo volete capire che il futuro sono i polmoni che rantolano su tutto l'arco da 1000 a 8500 giri? :haha:
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
Gagio Ha scritto:Come volevasi dimostrare.
Lo volete capire che il futuro sono i polmoni che rantolano su tutto l'arco da 1000 a 8500 giri? :haha:
Purtroppo il futuro sarà sempre più "turbo"...Ok che le supercar usano altri accorgimenti (vedi futura porsche boxster con il 4cilindri, ma turbina a geometria variabile, twin scroll tricche e ballacche) ma per gli "umani" la pacchia sarà finita
v3rsus Ha scritto:alla fine sull'articolo linkato ci sono sia prezzi che prestazioni, e ho il vago sentore che poi saranno quelli "ufficiali"...
Sospettavo che il 1.5 e il 2.0 avessero la stessa linea scarico, ma dai video in rete il suono in abitacolo è molto diverso (ok, sono due motori diversi ma a me sembra ci sia "dell'altro"). Che abbiano differenziato il "tubo" che va in abitacolo??? (mazda parts ne vende uno opt "induction qualcosa" al modico prezzo di 300€.
Per lo sterzo dicevo "modificabile" a livello di diagnosi, fosse stato di zf-trw o bosch steering l'avrei fatto "correggere" ad hoc con strumento di diagnosi, ma showa è il primo utilizzo in ambito FCA.
La Anniversary era stata annunciata in passato. Gli altri prezzi sono una deduzione delle riviste, ma non ho ancora trovato nessuna che abbia azzeccato i PVP veri.
Possibile che sia quel tubo. Diciamo che se hanno svuotato un po' il terminale della 2.0 non so se hanno fatto una grande operazione, significa portarsi dietro comunque un guscio inutile. Era quello che mi aveva fatto un po' sorridere anche sulla NC: ti propongono la storia della grams strategy con 1 grammo limato dalle alette parasole, mezzo grammo limato dai pulsanti del clima, ecc ecc. Poi cambi il terminale con qualcosa di civile (non GWR single, parlo di cose ben più tranquille) e togli 5 chili in una botta :oops: basterebbe non mettere quel tanicone imbarazzante di serie.
NCFL 1.8 Record Series Black
Bilstein B8 ° Pro-kit ° Barre RB cigolanti ° IL 4-1 ° Cobalt davanti ° AG+ dietro ° K&N ° Cerchiacci ° Babaccio portachiavi verde Umby-style ° Sticker protettivo anti-pandavolanti by Pewo
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
I differenziali elettronici tipo il Q2 funzionano eccome. Lo monta anche la F type in versione base. Non sono adatti a lunghe sessioni in pista perché usurano e surriscaldano le pastiglie freno ma il loro funzionamento è come giustamente già detto paragonabile ad un differenziale a frizioni a controllo elettronico. Agisce sempre sulle differenze di velocità angolari tra le ruote motrici.
28-01-2016, 11:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2016, 11:36 da v3rsus.)
lore87 Ha scritto:I differenziali elettronici tipo il Q2 funzionano eccome. Lo monta anche la F type in versione base. Non sono adatti a lunghe sessioni in pista perché usurano e surriscaldano le pastiglie freno ma il loro funzionamento è come giustamente già detto paragonabile ad un differenziale a frizioni a controllo elettronico. Agisce sempre sulle differenze di velocità angolari tra le ruote motrici.
Permettimi di dissentire sull' "equiparare" i due sistemi...Gli E-Q2 sono una, oramai, semplicissima implementazione nella centralina freni (disponibile dalla panda in su...), il sensore giri ruota rileva un delta "x" e frena la ruota, nel frattempo la centralina motore "taglia" anche potenza. Costo HW=0, qualche ora di "sviluppo" necessaria. L'inerzia del sistema è quella dell' "idraulica" dei freni....
Sulle TA il risultato (in termini "sportivi") è imbarazzante, sulle TP (dove non hai la variabile del ridotto appoggio in sterzata) possono raggiungere, con opportuni sviluppi, una buona integrazione a livello veicolo, anche con uso sportivo.
Il differenziale a controllo elettronico è un'altro pianeta a livello di HW ed implementazione/sviluppo (nonchè come prestazioni/costi), non è un caso che lo montano le "premium" sviluppate di recente (vedi 458 italia, alfa giulia, varie AMG etc etc).
In questo caso l'inerzia del sistema è ridottissima (attuatori elettromeccanici).
http://www.alvolante.it/news/fiat-124-sp...rth-344979
Super LSD? Da come scrivono, uguale alla ND 2.0?
4 scarrrrighi? Minghia...
Ci puoi anticipare se saranno previsti kit di upgrade telaistici e motoristici come per le varie versioni della "ribaltina"?
Se non ricordo male sulla Biposto c'è il Kit 124, quindi su questa a priori ci sarà il kit 695 seguendo la vostra logica...:whistling:
Passo ogni giorno in Via Plava davanti ai cancelli Abarth e vedo svariate NC/RC e altre auto simpatiche... non deludete.
v3rsus Ha scritto:Scenderò a breve (sono sceso dopo la prova) con un sorriso...Con un allungo ai 7700rpm, un suono da aspirato di altri tempi, ed un arco di utilizzo da "motore a benzina" e non da turbodiesel...
I freddi "numeri" poco dicono delle emozioni...
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo ma dato che il 1.5 ND sarà grossomodo paragonabile al 1.8 MZR, avrai ben poco da esser entusiasta dato che quest'ultimo qui dentro e' storicamente meno desiderabile di una gonorrea. Ergo, a meno di sovvertire la transitiva...
Sul sound invece hai ragione, la 1.5 pare avere già un finale aftermarket.
Inviato non da computer
Fermo, ma non inerte.
|