Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
miataweb Ha scritto:A fronte dell''entusiasmo dilagante per la presentazione dell'Abarth 124 Spider condito da commenti euforici ed impeti di nazionalismo, riflettevo sul fatto che tra i tanti meriti universalmente riconosciuti ai giapponesi creatori del "Mito-Miata" c'é indubbiamente quello di aver reso disponibile una vettura dal rapporto qualitá prezzo/strepitoso e di conseguenza anche incredibilmente trasversale.
Questo a mio avviso fa Storia dell'Auto piú che le sbiadite allusioni ai trionfi sportivi degli anni '70.
Ora dopo quasi trentanni e 4 generazioni qual'é il contributo del "genio italico" ?
La deriva verso il concetto di "status-symbol tamarro" (che se lo status-symbol legato al lusso lo posso anche capire, qui faccio invece fatica), per me é un imbarstardimento del quale non si sentiva la mancanza e che la spider piú amata al mondo non meritava. Questo a prescindere dagli interessi di chi si appresta a commercializzarla, dalle prestazioni riguardevoli che sono un'aspetto positivo e dall'estetica che é soggettiva.
Mi si obbietterà che a fronte di determinate previsioni di vendita ed altre valutazioni strategiche quel prezzo prezzo é giustificato, posso essere d'accordo (infatti qui il problema di insanità mentale non é tanto di chi vende ma sopratutto di chi compra).
Secondo me il contributo italiano è stato grande invece.
Sta facendo marketing su un prodotto che finalmente non è il solito SUV-cavolata di moda.
Era da anni che il pubblico chiedeva una mx5 veramente sportiva dopo la Mazda speed NB che a noi non è nemmeno arrivata...
Diciamo che quello che sta dando abarth è importante e spero che faccia capire a Mazda che il pubblico va anche coccolato oltre che educato.
Per il discorso tamarro è soggettivo. Per me è più tamarra l'A3 1.6 diesel con assetto sline e cerchi enormi rispetto all'abarth.
Chiaramente questo è il mio punto di vista.
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
Credo che la Mazda sia tra le poche aziende che punta sulla fidelizzazione del cliente...
Pensate solo al fatto che producono ancora ricambi per un'auto uscita 27 anni fa!
Provate a chiedere in Fiat un ricambio per una Barchetta o per un Coupe
Gli altri ti dicono la paghi tra 6 mesi e dopo due anni ce la puoi dare indietro.
x-vas Ha scritto:Questa è già turbo e farla arrivare a 200 cv è abbastanza semplice
Dici?... che poi non ho capito una cosa... il motore è lo stesso del 140 ma portato a 170?... perché se è così e cioè una semplice mappatura, tanto vale prendersi la prima e pagare pure meno di bollo.
Questo dimostrerebbe ancora di più che questi 40k sono di fuffa e forse anche un po' dettati dai prezzi delle varie 500.
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Siamo al 25-30% in più rispetto a una 2.0 Sport
Lo stesso delta di prezzo che ai tempi c'era tra NB Sport e Mazdaspeed...
Il prezzo secondo me é folle però mi piace moltissimo e non la trovo affatto tamarra, svizzeri , francesi e tedeschi ne andranno matti!
Location: Nova Milanese
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Dangerfield78 Ha scritto:Dici?... che poi non ho capito una cosa... il motore è lo stesso del 140 ma portato a 170?... perché se è così e cioè una semplice mappatura, tanto vale prendersi la prima e pagare pure meno di bollo.
Questo dimostrerebbe ancora di più che questi 40k sono di fuffa e forse anche un po' dettati dai prezzi delle varie 500.
Sicuramente il sovrapprezzo rispetto alla base non è giustificato del tutto ma le differenze sono varie tra cui: differenziale autobloccante, freni Brembo, sospensioni diverse con taratura specifica per l'abarth. Scarico record Monza. Più altre differenze minori.
Sul motore mi devo informare. Non so ancora se cambia la turbina.
lore87 Ha scritto:Secondo me il contributo italiano è stato grande invece.
Sta facendo marketing su un prodotto che finalmente non è il solito SUV-cavolata di moda.
Era da anni che il pubblico chiedeva una mx5 veramente sportiva dopo la Mazda speed NB che a noi non è nemmeno arrivata...
Diciamo che quello che sta dando abarth è importante e spero che faccia capire a Mazda che il pubblico va anche coccolato oltre che educato.
Per il discorso tamarro è soggettivo. Per me è più tamarra l'A3 1.6 diesel con assetto sline e cerchi enormi rispetto all'abarth.
Chiaramente questo è il mio punto di vista.
Il gruppo Fiat in tutti questi anni ha educato le persone alla trazione anteriore anche nelle cosiddette "sportive", facendo un torto ad auto come Coupè e Barchetta che potevano diventare un vero must.
Quello che sta facendo l'Abarth è un'operazione di maquillage in cui si racconta la sportività su auto che al di la' di numeri sulla carta e scarichi allegri, continuano a ribaltarsi.
Di tutte le persone che conosco bene o di vista e che hanno auto come Punto o 500 Abarth (e dentro ci metterei anche altre auto), hanno come unica aspirazione quella di ingarellarsi sul dritto con la propria auto elaborata con auto più costose. Il tutto per dire... "...ho bruciato un Porsche al semaforo".
Puntualmente quando sono per strada, sono quelli che ti si attaccano al ****, spariscono dallo specchietto dopo 2 curve fatte senza esagerare e ti sorpassano al seguente rettilineo senza che tu provi nemmeno ad accelerare.
Nessuno di loro parla mai di peso/potenza o differenziale autobloccante e camminano con l'ESP da quando escono dal concessionario.
Dal mio punto di vista, il gruppo Fiat in questi ultimi anni ha educato degli analfabeti della guida ed ha fatto credere loro che fosse tutta una questione di muscoli e scoregge da pop-off.
Se gli interlocutori sono questi, quest'auto rischia veramente di essere incompresa.
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Sarà, ma quando vado in pista vedo lo stesso numero di MX-5 e Abarth
Dangerfield78 Ha scritto:Il gruppo Fiat in tutti questi anni ha educato le persone alla trazione anteriore anche nelle cosiddette "sportive", facendo un torto ad auto come Coupè e Barchetta che potevano diventare un vero must.
Quello che sta facendo l'Abarth è un'operazione di maquillage in cui si racconta la sportività su auto che al di la' di numeri sulla carta e scarichi allegri, continuano a ribaltarsi.
Di tutte le persone che conosco bene o di vista e che hanno auto come Punto o 500 Abarth (e dentro ci metterei anche altre auto), hanno come unica aspirazione quella di ingarellarsi sul dritto con la propria auto elaborata con auto più costose. Il tutto per dire... "...ho bruciato un Porsche al semaforo".
Puntualmente quando sono per strada, sono quelli che ti si attaccano al ****, spariscono dallo specchietto dopo 2 curve fatte senza esagerare e ti sorpassano al seguente rettilineo senza che tu provi nemmeno ad accelerare.
Nessuno di loro parla mai di peso/potenza o differenziale autobloccante e camminano con l'ESP da quando escono dal concessionario.
Dal mio punto di vista, il gruppo Fiat in questi ultimi anni ha educato degli analfabeti della guida ed ha fatto credere loro che fosse tutta una questione di muscoli e scoregge da pop-off.
Se gli interlocutori sono questi, quest'auto rischia veramente di essere incompresa.
La 500 abarth non si ribalta, guarda il mondo da un altra prospettiva!
Per il resto credo solo che la peggior cosa per una persona matura siano i pregiudizi. In generale. È qui ne sento tanti, per carità non solo da parte tua.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I have no idols, I admire work, dedication and competence! #ayrtonsenna
Location: Milano da bere
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
mawe Ha scritto:Non proprio, ho partecipato ad un sondaggio nel forum Abarth ed il risultato è che la maggioranza dei possessori Abarth 500 e 595 ha tra i trenta e quarant'anni, ma ci sono anche gli over 60, me compreso. In realtà i giovanissimi non se le possono permettere, neanche usate in quanto il valore resta alto anche dopo anni e molti km. Grazie per avermi messo tra i diversamente giovani!!!
Beh io mi riferivo più che altro alle 500 Abarth(no 595 &co),qui da me ne vedo un po' in giro e mi sembrano guidate da persone non troppo "vintage"....poi magari le hanno prese tutte nell'usato a 10/15k €...
ps.sbirciando su AS26,vedo 595 km0 a poco meno di 20k €,la metà della 124...e le 500 a circa 16€....
2.0 Stormy Blue (Bartoli - Bilstein B12+Sway bar Eibach - 215x45x17)
~ Griso ~
|