This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Na america
#11
Antonio Ha scritto:A questo punto suggerirei a CJ & co. di aggiungere alla lista le differenze che ho scordato, poi quasi quasi creo uno sticky topic con tutte le differenze.
aggiungerei che le US market hanno
- volante a quattro razze con airbag
- cruise control (optional)
- livellatore dei fari
- frecce laterali assenti
- diverse frecce/posizioni anteriori

oltre alla strumentazione con scala principale in miglia come giustamente dici aggiungerei
- contamiglia

quindi al momento dell'acquisto stare attenti che la cifra segnata sul cruscotto va moltiplicata per 1,60934 per avere i chilometri
  Cita messaggio
#12
Thumbup
  Cita messaggio
#13
Aggiungerei mancanza dei ripetitori laterali e retronebbia sulle US spec


Edit: ho scritto in contemporanea con Enrico! Wink
  Cita messaggio
#14
Il livellatore dei fari lo escluderei, almeno fino ad un certo MY, per il resto confermo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
  Cita messaggio
#15
Fin qui tutto corretto. Quella che comprato io ha le frecce anche nei parafanghi. E le lampade nei fari sono sostituibili.
  Cita messaggio
#16
Perché quando è stata nazionalizzata sono stati eseguiti i lavori necessari per renderla conforme al ns cds. Così non è avvenuto per tutte però....

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
  Cita messaggio
#17
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:se non sbaglio ci sono anche airbag di serie sulle miata, come dice pepi anche l'impianto elettrico dovrebbe avere delle buone differenze. ricordo che giuino mi raccontava di essere incappato in una miata che senza centralina airbag non ne voleva sapere di avviarsi.

Uno solo fino al MY93, ovvero CP, poi due.
  Cita messaggio
#18
- portatarga posteriore, per targa "stretta" sulle versioni americane, canadesi e giapponesi, per targa larga sul resto del mondo.
- assenza dei mud guards sulle versioni americane.
- side markers arancioni (anteriori), rossi (posteriori) su americane, giapponesi e canadesi, con illuminazione quando si accendono le luci di posizione. Le europee hanno catarifrangenti tutti arancioni e non illuminati.
- i fari posteriori delle americane sono leggermente più scuri.
- i lamierati delle versioni americane riportano il numero di telaio. Nelle europee nisba.
- il numero di telaio è riportato anche su una targhetta montata di fronte alla palpebra della strumentazione (solo nelle americane).
- la strumentazione delle americane riporta la scala principale in miglia orarie, quella interna in km/h. Quella europea solo i km/h, fino a 220. Quella giapponese solo i km/h, fino a 180. Quella canadese Km/h esterni e miglia interne.
- l'illuminazione anteriore delle americane è diversa: i ripetitori hanno doppio filamento per luci di posizione e freccia, mentre le europee hanno posizioni sulla parte esterna e frecce sulla parte interna del faretto. I proiettori sono in "blocco" sulle americane (se si brucia la lampadina devi cambiare tutto il faro), mentre hanno una lampadina H4 sulle europee.
- nelle americane bisogna premere la frizione per poter avviare il motore.
- a livello meccanico non ci sono differenze che io ricordi, parlo di NA 115 cavalli, perchè se ci dilunghiamo su allestimenti, coppie coniche montate sulle varie limited e accessori vari non finiamo entro il 2017. Tendenzialmente è più difficile trovare il differenziale a slittamento limitato sulle US (VLSD), mentre lo stesso era abbastanza frequente sulle Na europee, italiane in particolare.
- volante a quattro razze con airbag di serie
- contamiglia come strumentazione
- alette parasole sdoppiate
- assenza retronebbia
- assenza frecce ripetitrice parafanghi anteriori
- numero telaio che inizia per JM1NA....
- al 99% a libretto sono Catalizzate
- doppia luce interna di cortesia
- apertura baule/tappo benzina da cassetto centrale (dubbio)
- barre rinforzo in porta
- doppia tasca dietro sedili (dubbio)
- scritta Miata a sinistra, Mazda a destra zona baule
- terzo stop
- rinforzi anteriori e posteriori chiusura culla.

Sul differenziale, oserei dire il contrario Antonio, però mera supposizione.
Poi nel corso degli anni, le USDM hanno preso qualche optional negli allestimenti base, tipo luce baule, luce tasto fari / hazard , rivestimento baule, tasche portiere, sbrinatore posteriore, ed altre cosette.

Mi sembra sia tutto o quasi. Big Grin
  Cita messaggio
#19
Non credo sai, le italiane vendute ufficialmente tramite il canale che a quel tempo vendeva anche Saab (non ricordo il nome, forse Sidauto) erano tutte dotate di VLSD, mentre molte americane, magari quelle senza pacchetti di accessori, montavano l'open.
  Cita messaggio
#20
Antonio Ha scritto:Non credo sai, le italiane vendute ufficialmente tramite il canale che a quel tempo vendeva anche Saab (non ricordo il nome, forse Sidauto) erano tutte dotate di VLSD, mentre molte americane, magari quelle senza pacchetti di accessori, montavano l'open.

Boh, era optional fin dal 1989, non saprei dire nulla con certezza.

Tanto dopo 20 anni se usato molto, e manutentato poco, sarà un open. :haha:
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  diagnosi mx5 na 1990 1.6 115 cv america ORACLE 4 2,680 13-02-2017, 18:49
Ultimo messaggio: ORACLE



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)