- portatarga posteriore, per targa "stretta" sulle versioni americane, canadesi e giapponesi, per targa larga sul resto del mondo.
- assenza dei mud guards sulle versioni americane.
- side markers arancioni (anteriori), rossi (posteriori) su americane, giapponesi e canadesi, con illuminazione quando si accendono le luci di posizione. Le europee hanno catarifrangenti tutti arancioni e non illuminati.
- i fari posteriori delle americane sono leggermente più scuri.
- i lamierati delle versioni americane riportano il numero di telaio. Nelle europee nisba.
- il numero di telaio è riportato anche su una targhetta montata di fronte alla palpebra della strumentazione (solo nelle americane).
- la strumentazione delle americane riporta la scala principale in miglia orarie, quella interna in km/h. Quella europea solo i km/h, fino a 220. Quella giapponese solo i km/h, fino a 180. Quella canadese Km/h esterni e miglia interne.
- l'illuminazione anteriore delle americane è diversa: i ripetitori hanno doppio filamento per luci di posizione e freccia, mentre le europee hanno posizioni sulla parte esterna e frecce sulla parte interna del faretto. I proiettori sono in "blocco" sulle americane (se si brucia la lampadina devi cambiare tutto il faro), mentre hanno una lampadina H4 sulle europee.
- nelle americane bisogna premere la frizione per poter avviare il motore.
- a livello meccanico non ci sono differenze che io ricordi, parlo di NA 115 cavalli, perchè se ci dilunghiamo su allestimenti, coppie coniche montate sulle varie limited e accessori vari non finiamo entro il 2017. Tendenzialmente è più difficile trovare il differenziale a slittamento limitato sulle US (VLSD), mentre lo stesso era abbastanza frequente sulle Na europee, italiane in particolare.
- volante a quattro razze con airbag di serie
- contamiglia come strumentazione
- alette parasole sdoppiate
- assenza retronebbia
- assenza frecce ripetitrice parafanghi anteriori
- numero telaio che inizia per JM1NA....
- al 99% a libretto sono Catalizzate
- doppia luce interna di cortesia
- apertura baule/tappo benzina da cassetto centrale (dubbio)
- barre rinforzo in porta
- doppia tasca dietro sedili (dubbio)
- scritta Miata a sinistra, Mazda a destra zona baule
- terzo stop
- rinforzi anteriori e posteriori chiusura culla.
Sul differenziale, oserei dire il contrario Antonio, però mera supposizione.
Poi nel corso degli anni, le USDM hanno preso qualche optional negli allestimenti base, tipo luce baule, luce tasto fari / hazard , rivestimento baule, tasche portiere, sbrinatore posteriore, ed altre cosette.
Mi sembra sia tutto o quasi.