mpt Ha scritto:spero che una controllata alla pressione l'abbiano data, la controllo io per andare al supermercato, voglio sperare non girino con i 3 bar usati per lo stoccaggio.. a me sembra invece molto strano un tempo cosi simile perché il comportamento dei due motori è completamente diverso; comunque sono d'accordo che non faccia testo il confronto ad un anno di distanza
proprio perché è la stessa macchina 8/10 sono parecchi... per dirti, è la stessa differenza tra la Fiat (1.24.871) e la Abarth (con 30cv di differenza)
mi sembra troppo per la sola differenza di peso.. detto questo, nessuna è auto da tempo in pista..
06-04-2017, 10:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2017, 22:06 da O.A.E..)
Abarth 124 Spider 1’23”909
Mazda MX-5 2.0 1’23”103
Vi dico la mia:
Le temperature erano probabilmente molto molto simili
Innanzi tutto le due auto sono state provate in un periodo dell’anno molto simile: la MX-5 2.0 è stata provata a Marzo 2016 insieme alla 1.5 (chi lo possiede, controlli a pagina 100): a marzo dello stesso anno Quattroruote ha pubblicato solo i dati strumentali della 1.5 e si è tenuti quelli della 2.0 per il fascicolo su Cabrio e Coupè, pubblicato in estate. La Abarth invece è stata provata, come sapete, ad Aprile (senza contare che i motori turbo sono meno sensibili degli aspirati all’aumento delle temperature, ma questa è un'altra storia). Tenete presente poi che questi sono i mesi di pubblicazione: significa che la prova si è svolta qualche settimana prima.
Prove standardizzate, certificate e condotte dagli stessi manici
Le prove di quattroruote sono standardizzate e certificate ed i piloti che fanno i tempi sono solo 2 (quello più famoso si chiama Davide Fugazza, l’altro non ricordo). Le auto degli uffici stampa dei costruttori vengono controllate da cima a fondo prima di essere consegnate a testare giornalistiche come Quattroruote, specie se di mezzo c’è una prova in pista: significa che, teoricamente, entrambe erano in piena efficienza.
Quali dati emergono:
1) La MX-5 2.0 in condizioni di marcia pesa 1.171 Kg, mentre la Abarth 124 arriva 1.233: oltre 60 Kg di differenza fra 2 auto “gemelle” non sono affatto pochi.
2) Nonostante i 10 CV in più e 50 Nm di coppia in più, sul dritto Mazda e Abarth hanno le stesse prestazioni: 0-100 km/h in 6,6 secondi per la Miata e in 6,8 per la Abarth. Quest’ultima sullo 0-160 fa 17,2, mentre la Mazda fa 17,4. La Abarth copre 1 Km da fermo in 27,5 secondi (187,4 come velocità d’uscita), mentre alla Mazda ne servono 27,4 (186,4 come velocità d’uscita).
3) C’è una discreta differenza è sulla velocità massima, dove la Abarth tocca i 223,7 orari e la Mazda i 213,7 orari: esattamente 10 Km/h in più.
4) La Abarth va (logicamente) meglio in ripresa con le marce alte: 70-120 Km/h in sesta in 11,2 secondi, contro i 13,8 della Mazda. Mentre con le marce basse siamo sempre lì: per il 30-60 Km/h in terza con la Abarth servono 4 secondi, che diventano 3,7 con la Mazda.
5) Nonostante la Abarth abbia un sistema frenante più performante (è il Brembo che i nostri cugini americani possono scegliere in opzione, lo stesso usato nella MX-5 Cup se non sbaglio) i dati di frenata sono gli stessi per le frenate dai 100 all’ora (39,7 metri). Mentre da 160 Km/h a 0 la differenza a favore della Mazda è evidente: la MX-5 si arresta in 91,8 metri, mentre alla Abarth ne servono 98,7.
Perché il dato cronometrico della Abarth lascia perplessi:
1) Perché la Abarth costa 10.000 euro più della Mazda
2) Perché la Abarth costa 10.000 euro più della Mazda
3) Perché la Abarth costa 10.000 euro più della Mazda
4) Perché le due auto hanno lo stesso identico assetto, quello della Bilstein, ma la gommatura è ben diversa: la MX-5 monta le Bridgestone S001 (le stesse gomme della Fiat 124), mentre la Abarth è gommata con le *CAZZATONA* più performanti RE050A. A parità di gomme il divario aumenterebbe.*CAZZATONA*
5) Perché la Abarth ha 50 Nm di coppia, tutti in basso peraltro: il sospetto è che questo extra di coppia faccia più danni che benefici, specie sulle curve più strette e lente, dove non mi stupirei se l’Abarth ne perdesse in motricità rispetto alla Mazda, che ha un’erogazione molto più gentile.
Conclusioni:
1) MX-5 2.0 e Abarth 124 Spider hanno praticamente le stesse prestazioni ma in pista la Mazda da un qualcosa in più.
2) La differenza di prezzo fra le due versioni non è certo ascrivibile a contenuti tecnici (quasi uguali) o prestazionali. E’ solo una questione di brand.
3) Fra la Fiat 124 Spider e la Abarth 124 a Vairano balla esattamente un secondo: considerata la gommatura diversa, significa che vanno praticamente allo stesso modo nonostante la grossa differenza di prezzo.
4) Invece fra la Mazda 1.5 e la 2.0 (che hanno una differenza di listino più contenuta) c’è un mondo di differenza a livello prestazionale e di resa in pista: sempre a Vairano, come detto, la 1.5 gira in 1’26”49, mentre la 2.0 in 1’23”10…
O.A.E. Ha scritto:Abarth 124 Spider 1’23”909
Mazda MX-5 2.0 1’23”103
Vi dico la mia:
Le temperature erano probabilmente molto molto simili
Innanzi tutto le due auto sono state provate in un periodo dell’anno molto simile: la MX-5 2.0 è stata provata a Marzo 2016 insieme alla 1.5 (chi lo possiede, controlli a pagina 100): a marzo dello stesso anno Quattroruote ha pubblicato solo i dati strumentali della 1.5 e si è tenuti quelli della 2.0 per il fascicolo su Cabrio e Coupè, pubblicato in estate. La Abarth invece è stata provata, come sapete, ad Aprile (senza contare che i motori turbo sono meno sensibili degli aspirati all’aumento delle temperature, ma questa è un'altra storia). Tenete presente poi che questi sono i mesi di pubblicazione: significa che la prova si è svolta qualche settimana prima.
Prove standardizzate, certificate e condotte dagli stessi manici
Le prove di quattroruote sono standardizzate e certificate ed i piloti che fanno i tempi sono solo 2 (quello più famoso si chiama Davide Fugazza, l’altro non ricordo). Le auto degli uffici stampa dei costruttori vengono controllate da cima a fondo prima di essere consegnate a testare giornalistiche come Quattroruote, specie se di mezzo c’è una prova in pista: significa che, teoricamente, entrambe erano in piena efficienza.
Quali dati emergono:
1) La MX-5 2.0 in condizioni di marcia pesa 1.171 Kg, mentre la Abarth 124 arriva 1.233: oltre 60 Kg di differenza fra 2 auto “gemelle” non sono affatto pochi.
2) Nonostante i 10 CV in più e 50 Nm di coppia in più, sul dritto Mazda e Abarth hanno le stesse prestazioni: 0-100 km/h in 6,6 secondi per la Miata e in 6,8 per la Abarth. Quest’ultima sullo 0-160 fa 17,2, mentre la Mazda fa 17,4. La Abarth copre 1 Km da fermo in 27,5 secondi (187,4 come velocità d’uscita), mentre alla Mazda ne servono 27,4 (186,4 come velocità d’uscita).
3) C’è una discreta differenza è sulla velocità massima, dove la Abarth tocca i 223,7 orari e la Mazda i 213,7 orari: esattamente 10 Km/h in più.
4) La Abarth va (logicamente) meglio in ripresa con le marce alte: 70-120 Km/h in sesta in 11,2 secondi, contro i 13,8 della Mazda. Mentre con le marce basse siamo sempre lì: per il 30-60 Km/h in terza con la Abarth servono 4 secondi, che diventano 3,7 con la Mazda.
5) Nonostante la Abarth abbia un sistema frenante più performante (è il Brembo che i nostri cugini americani possono scegliere in opzione, lo stesso usato nella MX-5 Cup se non sbaglio) i dati di frenata sono gli stessi per le frenate dai 100 all’ora (39,7 metri). Mentre da 160 Km/h a 0 la differenza a favore della Mazda è evidente: la MX-5 si arresta in 91,8 metri, mentre alla Abarth ne servono 98,7.
Perché il dato cronometrico della Abarth lascia perplessi:
1) Perché la Abarth costa 10.000 euro più della Mazda
2) Perché la Abarth costa 10.000 euro più della Mazda
3) Perché la Abarth costa 10.000 euro più della Mazda
4) Perché le due auto hanno lo stesso identico assetto, quello della Bilstein, ma la gommatura è ben diversa: la MX-5 monta le Bridgestone S001 (le stesse gomme della Fiat 124), mentre la Abarth è gommata con le più performanti RE050A. A parità di gomme il divario aumenterebbe.
5) Perché la Abarth ha 50 Nm di coppia, tutti in basso peraltro: il sospetto è che questo extra di coppia faccia più danni che benefici, specie sulle curve più strette e lente, dove non mi stupirei se l’Abarth ne perdesse in motricità rispetto alla Mazda, che ha un’erogazione molto più gentile.
Conclusioni:
1) MX-5 2.0 e Abarth 124 Spider hanno praticamente le stesse prestazioni ma in pista la Mazda da un qualcosa in più.
2) La differenza di prezzo fra le due versioni non è certo ascrivibile a contenuti tecnici (quasi uguali) o prestazionali. E’ solo una questione di brand.
3) Fra la Fiat 124 Spider e la Abarth 124 a Vairano balla esattamente un secondo: considerata la gommatura diversa, significa che vanno praticamente allo stesso modo nonostante la grossa differenza di prezzo.
4) Invece fra la Mazda 1.5 e la 2.0 (che hanno una differenza di listino più contenuta) c’è un mondo di differenza a livello prestazionale e di resa in pista: sempre a Vairano, come detto, la 1.5 gira in 1’26”49, mentre la 2.0 in 1’23”10… Mi sono alzato in piedi, applaudendo e piangendo.
Incredibile come qualcuno abbia colto il punto in modo così efficace.
06-04-2017, 11:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2017, 21:47 da v3rsus.)
quoto OAE e "autorispondo" a chi si lamenta che la 124st è meno "cavallata" dell'abarth....Entrambe vogliono la mappazza per lavorare bene.
La 124, nonostante la coppia in più in pista magari è un pelino penalizzata da rapporti più lunghi (vedi velocita' max molto superiore con un motore che fa 1500rpm in meno)
le pinze fisse brembo non servono ad aumentare le prestazioni in frenata pura, ma sulla costanza in pista possono fare la differenza (a caro prezzo, visto il costo delle pastiglie....), diciamo che per l'utente medio sono un vezzo estetico.
ottima disamina OAE; solo una cosa: sei davvero sicuro che le re050 sia superiori alle s001? Lo dico non essendomi ancora informato in merito, ho avuto le re050 in passato e non mi sembravano gran che (ciò non toglie che le s001 possano essere pure peggio)
le re050 sono tanto care agli "sportivi" fiat, a me non hanno mai convinto ma non conosco le s001...
Posso solo dirvi che le yoko che monta la ND sui cerchi da 16" sono uno spettacolo (peccato si consumino sono a guardarle).
Evotme Ha scritto:ottima disamina OAE; solo una cosa: sei davvero sicuro che le re050 sia superiori alle s001? Lo dico non essendomi ancora informato in merito, ho avuto le re050 in passato e non mi sembravano gran che (ciò non toglie che le s001 possano essere pure peggio)
No, ho detto una cazzata: ero convinto che le RE050A facessero parte di una categoria superiore, mentre invece sono il vecchio modello delle S001:
https://www.gommeblog.it/pneumatici/pneu...za-s001-2/
Riporto testualmente
Migliorie rispetto ai Bridgestone Potenza RE050A di cui ne prenderà il posto - Tempi sul giro effettuati su fondo bagnato: miglioramento del 4%
- Tempi sul giro effettuati su fondo asciutto: miglioramento dell’1%
- Frenata su fondo bagnato: ridotta del 3%
- Peso ridotto del 4-5% (in base alla misura)
- Resistenza al rotolamento ridotta del 6-10% (valore variabile in base alle dimensioni)
- Riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2
- Rumorosità, riduzione di 2 dB
Quindi, considerando che le prove si sono svolte su asciutto, la differenza di resa delle gomme ( Tempi sul giro effettuati su fondo asciutto: miglioramento dell’1%) è praticamente trascurabile. Errore mio
A questo punto, visto che sulla Abarth montano gomme più vecchie, i 40.000 sono ancora più no-sense
Location: Mondovi'
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Bellissima analisi...finalmente qualcuno che "moderatamente" compara ed evidenza ciò che pensavo dall'inizio.
Aggiungo un mio breve paragone fatto a Novembre al Tazio Nuvolari (PV) con un ragazzo del forum che per diversi giorni ha girato in pista con la 124 Abarth. Pioveva, io con la mia NC 2.0 e lui con la 124. Entrambi con le gomme finite, lui Bridgestone RE050A ed io Nexen Nfera su1. Ovviamente la mia non ha l'assetto stock ma le molle H&R, i Bilstein ritarati e le barre antirollio rx8... ebbene, pur riconoscendo la bravura del ragazzo sulla Abarth, in quelle condizioni nessuno dei due riusciva ad andare più forte. In effetti mi aspettavo che la 124 Abarth, con quello che costa, mi desse qualche secondo... invece perdevo qualche metro solo sul rettilineo (non ho elaborato il motore).
Dovendo scegliere MX-5 ND, senza dubbio.
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
NC 2.0 - 3rd Limited Edition 1847/3500 - Velocity Red
|