Quando avrai la mappa sul file inizia la parte divertente...
i programmi commerciali "conoscono" i punti di ingresso delle singole centraline,
se non hai uno di questi programmi puoi aprire il file con un editor esadecimale.
in pratica ti troverai 32000 (disolito le dimensioni sono quelle) byte (per comodità scritti in esadecimale).
Il byte è un numero composto da 8 bit.
il bit può essere 0 o 1, quindi di conseguenza un byte è semplicemente un numero che va da 0 a 255 (in esadecimele da 0 a FF)
Il problema grosso è che dentro alla eprom non ci sono solo le mappe, ma anche il programmavero e proprio.
Quindi servno i così detti entrypoint, cioè in quale porzione i numerni rappresentano la mappa. e soprattutto QUALE mappa.
Quante mappe ci sono dipende dalla centralina.
Comunque in linea di massima avremo sempre una mappa per i tempi di iniezione ed una per gli anticipi.
Queste mappe sono 3D, essendo però la nostra eprom un semplice vettore avemo più "mappe" 2D per costruire quella 3D.
Mi spiego..
Avrai una mappra per carico motore = 0 dove ogni cella rappresenta il tempo di iniezione a passi di 500 giri (peresempio)
poi ne avra una uguale per il carico motore = 1 .. e avanti così...
Stessa cosa per gli anticipi...
Infine ci sono altre picocle mappe di correzione.. (temperatura aria, temperatura motore, lambda, tensione batteria ecc)
i programmi commerciali "conoscono" i punti di ingresso delle singole centraline,
se non hai uno di questi programmi puoi aprire il file con un editor esadecimale.
in pratica ti troverai 32000 (disolito le dimensioni sono quelle) byte (per comodità scritti in esadecimale).
Il byte è un numero composto da 8 bit.
il bit può essere 0 o 1, quindi di conseguenza un byte è semplicemente un numero che va da 0 a 255 (in esadecimele da 0 a FF)
Il problema grosso è che dentro alla eprom non ci sono solo le mappe, ma anche il programmavero e proprio.
Quindi servno i così detti entrypoint, cioè in quale porzione i numerni rappresentano la mappa. e soprattutto QUALE mappa.
Quante mappe ci sono dipende dalla centralina.
Comunque in linea di massima avremo sempre una mappa per i tempi di iniezione ed una per gli anticipi.
Queste mappe sono 3D, essendo però la nostra eprom un semplice vettore avemo più "mappe" 2D per costruire quella 3D.
Mi spiego..
Avrai una mappra per carico motore = 0 dove ogni cella rappresenta il tempo di iniezione a passi di 500 giri (peresempio)
poi ne avra una uguale per il carico motore = 1 .. e avanti così...
Stessa cosa per gli anticipi...
Infine ci sono altre picocle mappe di correzione.. (temperatura aria, temperatura motore, lambda, tensione batteria ecc)