BisteBest Ha scritto:Io non ho ancora capito come si applica questa tecnica... se non è un'impresa biblica c'è qualcuno che ha voglia di darmi qualche indicazione basilare?
Sostanzialmente un'immagine HDR (high dynamic range) è un'immagine digitale che contiene più informazioni rispetto ad un'immagine digitale convenzionale. Queste informazioni si riferiscono ai valori di luminosità e di radianza che esistono nella scena riprodotta (mentre in un'immagine digitale tradizionale della stessa scena vengono memorizzati solo i valori che verranno riprodotti a monitor).
Per realizzare un'immagine HDR devi eseguire minimo 3 scatti di una stessa scena a diaframma fisso e fuoco bloccato, variando il tempo di esposizione (il diaframma fisso serve per avere la stessa profondità di campo, il fuoco fisso per avere appunto lo stesso fuoco e il tempo d'esposizione varia per ottenere diversi livelli di esposizione: solitamente 2 stop sotto, uno corretto e 2 stop sopra).
Ovviamente l'inquadratura deve essere assolutamente identica nelle tre immagini. Per cui, se la tua macchina te lo permette, puoi impostarla per ottenere (almeno) 3 esposizioni diverse (sempre a diaframma fisso) con il bracketing. Altrimenti usa un treppiede.
Una volta che hai gli scatti, li puoi unire con diversi software (Photomatix, PS dalla CS2 in avanti mi pare, Luminance HDR, ...) che ti permettono di variare diverse impostazioni, di eliminare i "fantasmi" dovuti alle differenze tra i vari scatti, ...
Con questi software non esiste una regola: sperimenta e ottieni ciò che preferisci.
Massimiliano
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania