Ho unito i due post che sono praticamente la stessa cosa.
Ho già scritto in questo post, c'è quasi sicuramente un'asimmetria di geometria (qualcosa di ovalizzato/eccentrico) o di rigidezza (supporti, come suggerisce ezio) per via delle frequenze di risonanza esattamente una il doppio dell'altra. Classico fenomeno di dinamica dei rotori, considerando una curva caratteristica molto molto orizzontale
IMHO con la capote abbassata la sentite di meno perchè l'auto risulta ancor meno rigida e quindi smorza di più le vibrazioni
Ho già scritto in questo post, c'è quasi sicuramente un'asimmetria di geometria (qualcosa di ovalizzato/eccentrico) o di rigidezza (supporti, come suggerisce ezio) per via delle frequenze di risonanza esattamente una il doppio dell'altra. Classico fenomeno di dinamica dei rotori, considerando una curva caratteristica molto molto orizzontale
IMHO con la capote abbassata la sentite di meno perchè l'auto risulta ancor meno rigida e quindi smorza di più le vibrazioni
Alberto