Fly Lemon Ha scritto:Al sud c'erano innanzitutto il Papa ed al contempo i Borboni che non mi sono mai sembrati chissa' quale esempio di democrazia e buon governo...la mafia c'era anche a quei tempi...non e' che e' venuta dopo.
Il brigantaggio può essere considerato l'anticamera della mafia ma a poco a che vedere con quest'ultima.
Fly Lemon Ha scritto:Allo stesso tempo non credo nemmeno che il Sud di allora sia stato così tanto "competitivo" ed all' avanguardia rispetto al nord o al centro: ovviamente mafia, criminalita', un certo tipo di mentalita' ecc. hanno ancor piu' accentuato la differenza tra il sud ed il resto della penisola.
C'è un fondo di mera convenienza in tutto questo. Alla parola "mafioso" nessuno per esempio assocerebbe facilmente il nome di Felice Maniero.
L'IGT della mafia è stata una delle più grandi farse della storia contemporanea. Il fatto che il braccio armato attecchisca più facilmente nelle zone più depresse d'Italia, non significa che altrove non ci siano contiguità col sistema mafioso. E' ormai da tempo acclarata l'esistenza di fitti rapporti tra imprenditori del nord Italia con clan mafiosi, camorristi e ndraghetisti. Il fatto che non ci si sporchi direttamente le mani di sangue, non esclude ed eleva da un certo tipo di mentalità.
Con questo non nego che storicamente "Cosa nostra" sia nata in Sicilia ma quando si parla di mafia si parla di un sistema che può essere adottato ed esportato ovunque e in qualsiasi ambiente.