Miata.SharK Ha scritto:[quote="il Mamo":1adhpbxo][quote="Miata.SharK":1adhpbxo]Normale rotonda percorsa ad una velocità non esorbitante, classici 50-60 km/h, con regime piuttosto elevato (tieni una marcia in modo da stare attorno ai 4-5000 rpm).
Mentre stai percorrendo la curva, in accelerazione, molla di colpo l'acceleratore (manovra che --->DEVI fare per frenare<---, a meno che tu non freni col piede sinistro), senza nemmeno toccare i freni.
Dimmi poi la reazione di un'auto a trazione posteriore.
Se non dai anche un bel colpo di sterzo tende leggermente ad allargare dietro (o, meglio, a stringere davanti), nulla di più.
Altrimenti tutte le volte che freni in curva dovresti girarti..[/quote:1adhpbxo]
Sì, ma intanto così comincia a capire come funzionano i trasferimenti di carico, non voglio che si giri o faccia danni!!!!!!!!![/quote:1adhpbxo]
Nel caso che descrivi il ***** tende ad allargare e il muso chiude la traiettoria. Con un'auto come la nostra, molto reattiva di chiappe, potresti fin arrivare a correggere l'allargamento con lo sterzo.
Se freni, alleggerisci ulteriormente il posteriore e vai verso un probabilissimo sovrasterzo DA TRASFERIMENTO DI CARICO.
Continuate a sfottermi, addirittura il tuo collega moderatore si è permesso di modificarmi il profilo PRIVATO, ma qui le idee confuse non le ho (soltanto) io.
Per inciso, il caso che menzioni tu, NON è quello di sovrasterzo di potenza in cui, mi pare di averlo già detto, la causa che fa perdere aderenza al retrotreno non è l'alleggerimento del posteriore, che anzi, il completo opposto, è caricato dall'accelerazione, ma l'eccessiva coppia sulle ruote che entrano in slittamento con il terreno. Quindi, la correzione è diversa.
Se nel primo caso (a te affezionato) acceleri per ricaricare il posteriore [...], nel secondo devi togliere (magari solo alleggerire, a volte toglierlo proprio, dipende naturalmente dai casi) gas e, nei casi più estremi, soltanto secondo me in tutto il forum, puoi aiutare il rallentamento delle ruote con il freno, mi pare ovvio senza esagerare perchè se no si ricade nella condizione opposta in cui il retrotreno magari non è più in slittamento per eccessiva coppia, ma rimane in slittamento perchè troppo scarico. Il tutto complicato, come giustamente, a mio avviso, ha notato il "Drift Title King" dagli angoli d'imbardata in gioco e dall'uso/efficacia dello sterzo.
Tra l'altro leggo che sei un ingegnere pure tu... meccanico per caso? Se sì mai fatta dinamica del veicolo?