Skippa Ha scritto:WillyWilly Ha scritto:Miata.SharK Ha scritto:quoto
Dopo un po' che ho letto per senza intervenire ora vi complico la vita.
La strada aveva cambiato pendenza per preparare il tornante "parabolico" verso destra.
Secondo me quando il c**o è partito il suo stesso peso l'ha portato ad amplificare il sovrasterzo, difatti mi sono fermato a 120° e non a 180° pur avendo cercato di favorire l'ultima parte di scodata (cercando quindi di "risalire" la pendenza della strada) per non rimanere completamente di traverso alle corsie.
E' puro delirio o ha un senso?
Quindi questo tornante, immaginando di confrontarlo con un tornante equivalete piatto, aveva la carreggiata esterna alla curva più bassa di quella interna?
In caso affermativo allora certo, la pendenza ha giocato a sfavore del peso proprio dell'asse posteriore che si è trovato ad avere anche una componente che ha "aiutato" l'imbardata...
E' l'esatto contrario della famosa parabolica che consente velocità estremamente più elevate proprio per l'effetto della componente centripeta che assume il peso del veicolo...
No skippa, il secondo tornante come dicevo era parabolico . Girava a destra e la parte più bassa della strada era a destra.
Il primo tornante era verso sinistra in salita e parabolico (parte bassa della strada al centro e ovvero sulla mia sinistra di guidatore). La macchina ha scodato mentre finivo il primo tornante ed esattamente nel punto dove la strada, torcendosi al centro, passava da pendenza laterale verso sinistra a pendenza laterale verso destra poichè preparava la parabolica del secondo tornante verso destra (verso destra e pendente verso la mia destra di guidatore).
Io mi sono "infossato" col ***** nella pendenza del secondo tornante.
Erano quindi 2 tornanti in serie che formavano una "S" entrambi parabolici.