Veramente è un mix di cose: sia quelle che dici tu, sia (e soprattutto, a mio avviso) un cerchio stampato, a parità di resistenza, ha un peso nettamente inferiore. Pertanto in ambito corsaiolo sono decisamente preferibili.
A ciò aggiungi quanto hai detto e "la frittata è fatta".
.
Però il mio dubbio sul prezzo è dovuto al fatto del costo dei semicanali e, in generale, degli stampi. Sono gli stessi da decenni, l'unica cosa che cambiano sono le leghe ecc.
A parità di disegno il costo dovrebbe abbassarsi man mano col passare degli anni, ma così non è. Paradossalmente produrre un cerchio in lega forgiato (i classici insomma) con disegno nuovo attualmente dovrebbe costare forse anche qualcosa in più che utilizzare uno stampo pronto da anni.
N.B. è un mio ragionamento puramente teorico basato sull'andamento dei costi dei processi produttivi, di sviluppo prodotto ecc. E non è detto che rispecchi la realtà in toto.
A ciò aggiungi quanto hai detto e "la frittata è fatta".

Però il mio dubbio sul prezzo è dovuto al fatto del costo dei semicanali e, in generale, degli stampi. Sono gli stessi da decenni, l'unica cosa che cambiano sono le leghe ecc.
A parità di disegno il costo dovrebbe abbassarsi man mano col passare degli anni, ma così non è. Paradossalmente produrre un cerchio in lega forgiato (i classici insomma) con disegno nuovo attualmente dovrebbe costare forse anche qualcosa in più che utilizzare uno stampo pronto da anni.
N.B. è un mio ragionamento puramente teorico basato sull'andamento dei costi dei processi produttivi, di sviluppo prodotto ecc. E non è detto che rispecchi la realtà in toto.
Alberto