Lanf Ha scritto:Ecco quello che dice 4ruote, e sapete bene che non parlano mai male degli inserzionisti, per cui leggete tra le righe:
Citazione:Su di giri. Mai sotto i 2.000 giri, nelle partenze e anche in marcia. Da questo regime in su, invece, si percepisce bene la spinta della coppia motrice e guidare la Fiat 500 TwinAir diventa molto gradevole. Rimanendo nell'ambito della guida normale, il motore è silenziosissimo, pronto e a suo modo vivace. Soffre un po' nell' allungo ed è un po' lento a salire di giri, come verifichiamo in autostrada, sempre per colpa dei rapporti del cambio. A 130 orari, però, rimane molto silenziosa.
Stile di guida. Non riusciamo a renderci conto dei consumi: l'indicatore dell'esemplare che stiamo guidando è evidentemente starato e il giro troppo breve per realizzare una media significativa. Meglio attendere il responso del nostro Centro Prove, dov'è attesa per le prossime settimane. Alla Fiat promettono significative economie. E ci mettono in guardia: il TwinAir è molto sensibile allo stile di guida e al profilo scelto, normale o Eco, tra i quali ci possono essere differenze anche del 15%.
Eco dà un taglio. Un tasto sul cruscotto, infatti, permette di personalizzare le tarature del motore e, di conseguenza, le prestazioni. Premendolo, la coppia scende a 100 Nm, sempre allo stesso regime. Grazie a questo e seguendo le indicazioni di cambio marcia nella strumentazione, anche i guidatori meno attenti possono limitare il consumo effettivo. La Fiat dichiara 4,1 litri per 100 km e 95 grammi per km di CO2, ma sono i dati del cosiddetto ciclo, quelli poco aderenti alla realtà. L'impatto del tasto Eco sulla guida è avvertibile, ma non pregiudica alcunché, soprattutto nel traffico urbano.
Ciao, Lanfranco
Ok, infatti avevo premesso di aver letto soltanto l'articolo in prima pagina!

Filippo, Parma
NBFL 1.6 2001
NBFL 1.6 2001