Nel 1909 Edward S. Martin, nel libro "The Wayfarer in New York", paragona lo stato di New York a un melo, con le radici nella valle del Mississippi e il frutto a New York. Negli anni venti il termine venne riproposto dal cronista sportivo John J. Fitzgerald, che aveva sentito definire così l'ippodromo di New York. Riferendosi ancora all'ippodromo, il cronista riportò come per gli scommettitori di corse dei cavalli New York fosse il circuito ("la mela") più ricco a livello di guadagni.
e io che dopo esserci stato mille volte mi chiedevo da dove uscisse sto nome!
e io che dopo esserci stato mille volte mi chiedevo da dove uscisse sto nome!