Ho visto e letto la preview piu' volte ieri sera. Mi sembra troppo qualitativo, insomma, mi sembra che non aggiunga informazioni aggiuntive rispetto alla mia preparazione teorica attuale.
La cosa e' che a differenza della gestione elettronica della centralina (che non ho mai affrontato), di motori ne ho fin sopra ai capelli con un paio di corsi decisamente specializzati: uno era mirato a capire le dinamiche interne, l'altro era puramente costruttivo/tecnologico (scannerizzero' gli appunti di quest'ultimo, sono davvero FENOMENALI). Mi manca pero' la parte pratica. Esempio: so come influisca un parametro delle camme rispetto ad un altro, ma paradossalmente non so dove (materialmente, sulla camma!) cambiarlo e cosa dovrei chiedere ad esempio.
Quelli di dinamica e/o telaistica non li prendo nemmeno in considerazione, dato che mi occupo di dinamica e strutturale di mestiere... quindi nel caso mi cercherei un libro scritto nella mia lingua (c'e', lo miro da anni, scritto da un mio docente (uno dei migliori sulla piazza a livello internazionale... GRAN persona), solo che sono 2 volumi da 300 pagine a piu' di 80€ l'uno, quindi per ora la spesa e' rimandata.
Nel frattempo vi lascio questo allegato che spiega bene come funzionino e come si regolino i compressori volumetrici (parla per lo piu' di quelli alternativi, ma alla fine spiega qualche paginetta su quelli che ci interessano)
Compressori volumetrici.pdf (Dimensione: 952 KB)
La cosa e' che a differenza della gestione elettronica della centralina (che non ho mai affrontato), di motori ne ho fin sopra ai capelli con un paio di corsi decisamente specializzati: uno era mirato a capire le dinamiche interne, l'altro era puramente costruttivo/tecnologico (scannerizzero' gli appunti di quest'ultimo, sono davvero FENOMENALI). Mi manca pero' la parte pratica. Esempio: so come influisca un parametro delle camme rispetto ad un altro, ma paradossalmente non so dove (materialmente, sulla camma!) cambiarlo e cosa dovrei chiedere ad esempio.
Quelli di dinamica e/o telaistica non li prendo nemmeno in considerazione, dato che mi occupo di dinamica e strutturale di mestiere... quindi nel caso mi cercherei un libro scritto nella mia lingua (c'e', lo miro da anni, scritto da un mio docente (uno dei migliori sulla piazza a livello internazionale... GRAN persona), solo che sono 2 volumi da 300 pagine a piu' di 80€ l'uno, quindi per ora la spesa e' rimandata.
Nel frattempo vi lascio questo allegato che spiega bene come funzionino e come si regolino i compressori volumetrici (parla per lo piu' di quelli alternativi, ma alla fine spiega qualche paginetta su quelli che ci interessano)

Alberto