Dado Ha scritto:io non so se la mia miata è rotta ma sul bagnato la trovo abbastanza dispettosa.
a volte parte in sovrasterzo per un semplice cambio di asfalto e metterla di traverso è davvero un attimo. tenercela invece è davvero difficile.
ma addirittura mi è capitato, sempre sul bagnato, che in salita stendendo una terza fino a limitatore e buttando la 4, sul dirtto l'auto si mettesse all'improvviso di traverso facendomi prendere uno spavento da record.
recuperata con una controsterzata istintiva nonostate abbia mollato il gas di colpo per lo spavento.
e lo fa piu o meno sempre anche con cambiate piu morbide con il dsc che lampeggia a tutto andare.
insomma, non so se è il torsen o i 34 cv di differenza, ma se sull'asciutto è una vera goduria sul bagnato c'è da darle un pò del lei.
ps: forse le pirelli pzero assimmetrico del 07 fanno la loro parte in questo
pps: l'ho guidata per 25.000 km ormai, prima avevo una 206 da 70 cv, esperienza di TP zero, ma una buona dimestichezza coni mezzi a motore ce l'ho
Ti si e' messa di traverso con il DSC inserito ? Il DSC dovrebbe raddrizzarla quasi subito e prima che tu reagisca controsterzando (cioe' e' piu' veloce di te), se era inserito e ha lampeggiato probabilmente e' anche per questo che non ti si e' girata del tutto

A limitatore in terza sei a 140 e se sta diluviando le gomme posteriori scivolano, soprattutto con il ridotto peso della MX-5 gravante su di esse (vedi risposta precedente).
In curva E a DSC disinserito non appena la ruota post. interna a causa dell'ulteriore alleggerimento da forza centrifuga inizia a slittare, l'autobloccante "blocca" repentinamente e sposta la coppia alla ruota esterna, la quale si ritrova quasi tutta la potenza da buttare a terra (su una ruota sola !) E la deriva laterale da contrastare (vedere "ellisse vettoriale di aderenza" pneumatici), e quindi non puo' fare altro che scivolare all'esterno.
Da questo punto di vista credo che la 1.8 sia piu' "facile", perche' senza autobloccante la ruota interna prosegue il suo slittamento, la velocita' non aumenta piu' (perche' la potenza non viene trasmessa a terra), mentre la ruota esterna scivola di meno avendo piu' "margine" di aderenza su cui contare per la deriva laterale. Ovviamente per un uso sportivo (pista ?) la presenza dell'autobloccante la rende piu' efficace e veloce.