Rob72 Ha scritto:A prescindere dal fatto che indicare un'aliquota precisa la vedo ostica, vale sempre il motto: a pagare ed a morire c'è sempre tempo.
Grazie Rob72 la tua risposta mi è di grande utilità e pur io non avendo nessuna laurea in economia senza saper nè leggere e nè scrivere sposo il tuo moto e lo integro con una considerazione seguente.
In virtù del fatto che per i lavori di risparmio energetico ho una detrazione fiscale del 55% che si concretizza annualmente in 1.600 euro, direi che è meglio pagare poco, ovvero come tu mi hai spiegazione solo in relazione dell'ammontare del reddito complessivo da lavoro dipendente, e poi la botta finale dettata dal cumulo non la sento perchè appunto mi fà da cuscinetto le detrazioni fiscali, fila il discorso? : Neutral :
ps: al primo quesito al quale tu hai risposto ho apportato una correzione ovvero il lavoro è a tempo indeterminato e NON determinato come erroneamente avevo scritto.