This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
a.a.a.a c'è un commercialista in sala?
#6
Rob72 Ha scritto:A prescindere dal fatto che indicare un'aliquota precisa la vedo ostica, vale sempre il motto: a pagare ed a morire c'è sempre tempo.

Grazie Rob72 la tua risposta mi è di grande utilità e pur io non avendo nessuna laurea in economia senza saper nè leggere e nè scrivere sposo il tuo moto e lo integro con una considerazione seguente.

In virtù del fatto che per i lavori di risparmio energetico ho una detrazione fiscale del 55% che si concretizza annualmente in 1.600 euro, direi che è meglio pagare poco, ovvero come tu mi hai spiegazione solo in relazione dell'ammontare del reddito complessivo da lavoro dipendente, e poi la botta finale dettata dal cumulo non la sento perchè appunto mi fà da cuscinetto le detrazioni fiscali, fila il discorso? : Neutral :


ps: al primo quesito al quale tu hai risposto ho apportato una correzione ovvero il lavoro è a tempo indeterminato e NON determinato come erroneamente avevo scritto.
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
a.a.a.a c'è un commercialista in sala? - da cangaceiro - 08-12-2010, 10:07



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)