Ciao. Prima di tutto 2 precisazioni:
1) Hai chiesto in termini semplici ed io ho spiegato in termini semplici.
2) Le valvole di aspirazione e scarico sono aperte assieme eccome anche sui 4 tempi!!!!!!!!!!!!
Guarda questo grafico:
![[Immagine: large-diagramma-delle-valvole.jpg]](http://stefanolazzarino.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/11/14-i-motori-v8-americani-parte-quarta/large-diagramma-delle-valvole.jpg)
In generale ci sono circa 6-10 gradi di incrocio per ciclo (a seconda della fasatura).
In particolare, questo accorgimento e' dovuto al fatto che l'inerzia dei fluidi nei condotti non consente di avere un'istantanea immissione del fluido: bisogna garantirgli tempo sufficiente per vincere inerzie, attritti ecc anticipando l'apertura delle valvole e causando cosi' il cosiddetto incrocio
Su un 2T sono calibrate nettamente meglio, tant'e' che il polmone di espansione ha una forma decisamente particolare perche' come sai le valvole non sono fisiche ma sono semplicemente delle cavita' che vengono chiuse dal passaggio del pistone. Sui 4T si usano altri accorgimenti per ottenere risultati analoghi.
Sui motori sovralimentati (turbocompressi in particolare) la contropressione non e' sufficiente a garantire un miglioramento del riempimento, quindi si tende a favorire la libera uscita dei gas di scarico.
p.s. ti cambio il nickname
p.p.s. son d'accordo con te, per sentito dire vengono fuori delle cose insensate, meglio puntualizzare!
1) Hai chiesto in termini semplici ed io ho spiegato in termini semplici.
2) Le valvole di aspirazione e scarico sono aperte assieme eccome anche sui 4 tempi!!!!!!!!!!!!
Guarda questo grafico:
![[Immagine: large-diagramma-delle-valvole.jpg]](http://stefanolazzarino.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/11/14-i-motori-v8-americani-parte-quarta/large-diagramma-delle-valvole.jpg)
In generale ci sono circa 6-10 gradi di incrocio per ciclo (a seconda della fasatura).
In particolare, questo accorgimento e' dovuto al fatto che l'inerzia dei fluidi nei condotti non consente di avere un'istantanea immissione del fluido: bisogna garantirgli tempo sufficiente per vincere inerzie, attritti ecc anticipando l'apertura delle valvole e causando cosi' il cosiddetto incrocio
Su un 2T sono calibrate nettamente meglio, tant'e' che il polmone di espansione ha una forma decisamente particolare perche' come sai le valvole non sono fisiche ma sono semplicemente delle cavita' che vengono chiuse dal passaggio del pistone. Sui 4T si usano altri accorgimenti per ottenere risultati analoghi.
Sui motori sovralimentati (turbocompressi in particolare) la contropressione non e' sufficiente a garantire un miglioramento del riempimento, quindi si tende a favorire la libera uscita dei gas di scarico.
p.s. ti cambio il nickname
p.p.s. son d'accordo con te, per sentito dire vengono fuori delle cose insensate, meglio puntualizzare!

Alberto