This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fujitsubo exhaust
#23
Miata.SharK Ha scritto:Ciao. Prima di tutto 2 precisazioni:

1) Hai chiesto in termini semplici ed io ho spiegato in termini semplici.
2) Le valvole di aspirazione e scarico sono aperte assieme eccome anche sui 4 tempi!!!!!!!!!!!!
Guarda questo grafico:
[Immagine: large-diagramma-delle-valvole.jpg]
In generale ci sono circa 6-10 gradi di incrocio per ciclo (a seconda della fasatura).
In particolare, questo accorgimento e' dovuto al fatto che l'inerzia dei fluidi nei condotti non consente di avere un'istantanea immissione del fluido: bisogna garantirgli tempo sufficiente per vincere inerzie, attritti ecc anticipando l'apertura delle valvole e causando cosi' il cosiddetto incrocio

Su un 2T sono calibrate nettamente meglio, tant'e' che il polmone di espansione ha una forma decisamente particolare perche' come sai le valvole non sono fisiche ma sono semplicemente delle cavita' che vengono chiuse dal passaggio del pistone. Sui 4T si usano altri accorgimenti per ottenere risultati analoghi.

Sui motori sovralimentati (turbocompressi in particolare) la contropressione non e' sufficiente a garantire un miglioramento del riempimento, quindi si tende a favorire la libera uscita dei gas di scarico.

p.s. ti cambio il nickname
p.p.s. son d'accordo con te, per sentito dire vengono fuori delle cose insensate, meglio puntualizzare! Thumbup

non so come si fa il multiQuote quindi cerco di adeguarmi con un copia e incolla Smile
Ciao ...

Grazie per avermi cambiato il nick, gentilissimo ... :chessygrin:

Non voglio essere polemico nel modo più assoluto, ma vorrei giusto spiegarmi un attimo...

Siamo partiti dal parlare di contropressione per finire agli angoli d'incrocio:
La contropressione nei motori a 4 tempi è inesistente o quasi e soprattutto inutile lo ribadisco e lo affermo.
L'angolo d'incrocio che io ho definito inesistente, come tu giustamente hai specificato esiste ma ci sono da fare alcune precisazioni:

Nei motori moderni per norme anti-inquinamento e per riduzione dei consumi tale angolo è talmente stretto da risultare praticamente inesistente o trascurabile o inutile, io per brevità (dato che mi sono dilungato parecchio) sono saltato direttamente alla conclusione;
Gli angoli d'incrocio che variano da 10° a 60° di giro erano presenti e influenti nei motori di vecchia concezione dagli anni 60' fino alla metà degli anni 80' (fino al fire tanto per capirci), oggi non è più così.
C'e da dire che nei motori da competizione in cui i consumi e (in barba ai regolamenti) le norme anti-inquinamento sono gabbate, gli angoli d'incrocio hanno ancora rilevante importanza arrivando in alcuni casi anche a 120° di giro, ma non credo che questo sia il nostro caso :haha: (per fortuna).
Sul fatto che i motori a 2T abbiano una fase d'incrocio e di contropressione meglio calibrata non sono assolutamente d'accordo per i motivi descritti nel mio primo (e breve :chessygrinSmile intervento ...
Per quanto riguarda i motori turbocompressi sei d'accordo con me e sono quasi contento :haha::haha::haha:



*** quote molto manuale :haha::haha::haha::haha:*****
La contropressione serve eccome anche su un motore a 4 tempi, altrimenti non vedo a cosa serve una buona linea di scarico. Non avrà la stessa importanza di una marmitta da espasione per motore a 2 tempi ma le onde armoniche servono appunto per mantenere una certa contropressione che fa bene ai bassi regimi. Oltretutto non dimentichiamoci che il catalizzatore andava benissimo svuotarlo sulle vecchie auto con norme anti inquinamento basse (euro 0/1/2) ma da li in poi fa perdere molto ai bassi per guadagnare poco agli alti. Per lavoro è capitato piùvolte di cambiare o svuotare un catalizzatore e ti posso assicurare che ci sono differenze prestazionali spesso negative fino ai 4000 giri. Per quanto riguarda gli incroci non sono presenti su tutti i motori, ed onestamente non saprei se la nostra miata ne abbia o meno, ma su alcuni modelli particolarmente spinti esiste.
***** :haha::haha::haha:****
Ciao ... Allora ... una buona linea di scarico (definizione corretta) serve per non creare eccessive turbolenze e favorire nel miglior modo possibile l'evaquazione dei gas di scarico, aumentando quindi le prestazioni assolute del motore ... ma la contropressione (come già detto) n'existe pas (sono anche poligrotto ahahah :haha::haha::haha::hahaSmile

Per quanto riguarda lo svuotamento del catalizzatore sulle vecchie auto andava malissimo poichè si generavano all'interno del barilotto del kat delle turbolenze assolutamente nefaste, andava bene invece, in linea teorica, la sostituzione del kat con un tubo dritto poichè non erano presenti le 1000 mila sonde lamba che ritroviamo nei motori moderni ma ovviamente portava benefici solo ad alti regimi;
Nei motori di ultima generazione invece svuotare il catalizzatore è un'operazione assolutamente sconsigliata (per i motivi sopra descritti), invece consigliata la sostituzione con un catalizzatore sportivo a 200/100 cellette (praticamente libero, si vede la luce attraverso) prendendo quindi due piccioni con una fava, soddisfacendo le norme anti-inquinamento (quindi evitando la pallosa sostituzione pre revisione) e liberando lo scarico oppure decatalizzare completamente ed ingannare le lambda con l'ausilio dei famosi emulatori di Bonalume ... :chessygrin::chessygrin::chessygrin:

Fino a 4000RPM? Mi vorresti dire che dopo aver tolto il kat nella nostra auto hai 3000RPM di range utile?
Mah ... :no_: Non insisto ... è un'operazione che ancora non ho eseguito, vedremo ... Wink

Scusate per la mia "brevissima" esposizione anche stavolta.
Ciao Killer
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Fujitsubo exhaust - da Luca - 13-01-2011, 14:20
Fujitsubo exhaust - da TIGO - 13-01-2011, 14:28
Fujitsubo exhaust - da Luca - 13-01-2011, 18:52
Fujitsubo exhaust - da ale.sg - 13-01-2011, 18:54
Fujitsubo exhaust - da Nemesis84 - 13-01-2011, 18:57
Fujitsubo exhaust - da Luca - 13-01-2011, 19:19
Fujitsubo exhaust - da .SharK - 13-01-2011, 19:23
Fujitsubo exhaust - da Luca - 13-01-2011, 19:50
Fujitsubo exhaust - da .SharK - 13-01-2011, 20:00
Fujitsubo exhaust - da Luca - 13-01-2011, 20:49
Fujitsubo exhaust - da Luca - 17-01-2011, 17:55
Fujitsubo exhaust - da Luca - 17-01-2011, 19:26
Fujitsubo exhaust - da ale.sg - 17-01-2011, 19:42
Fujitsubo exhaust - da Luca - 17-01-2011, 20:37
Fujitsubo exhaust - da Killer - 17-01-2011, 20:45
Fujitsubo exhaust - da .SharK - 17-01-2011, 21:15
Fujitsubo exhaust - da nippe - 17-01-2011, 22:42
Fujitsubo exhaust - da MarcObollo - 17-01-2011, 22:48
Fujitsubo exhaust - da TIGO - 17-01-2011, 23:54
Fujitsubo exhaust - da Killer - 18-01-2011, 00:22
Fujitsubo exhaust - da .SharK - 18-01-2011, 11:31
Fujitsubo exhaust - da Rava86 - 18-01-2011, 13:50
Fujitsubo exhaust - da Killer - 18-01-2011, 18:31
Fujitsubo exhaust - da .SharK - 18-01-2011, 20:32
Fujitsubo exhaust - da Rava86 - 18-01-2011, 20:44
Fujitsubo exhaust - da Miata4Ever - 19-01-2011, 13:02
Fujitsubo exhaust - da flick87 - 19-01-2011, 14:38
Fujitsubo exhaust - da axet - 19-01-2011, 14:45
Fujitsubo exhaust - da mazdaspeed - 19-01-2011, 22:49
Fujitsubo exhaust - da MarcObollo - 20-01-2011, 00:18
Fujitsubo exhaust - da mazdaspeed - 20-01-2011, 21:17

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Terminale fujitsubo su NA 1600 Steto731 10 4,677 30-01-2017, 20:33
Ultimo messaggio: Steto731
  Fujitsubo AUTHORIZE RM heniadir 44 10,781 25-09-2016, 14:32
Ultimo messaggio: v3rsus
  Spec Miata Exhaust sempre luky 10 9,457 01-01-2015, 03:23
Ultimo messaggio: sempre luky
  Cobalt exhaust monstercage 2 1,893 17-01-2013, 00:07
Ultimo messaggio: monstercage
  Il vaso di pandora.. Racing Beat Exhaust.. foto e sound CJ_ 55 15,374 06-04-2011, 17:09
Ultimo messaggio: Drakkar
  [VIDEO] MX5 NC Exhaust Comparison lo/rez 19 6,631 16-09-2010, 13:19
Ultimo messaggio: ago88
  Contatto smart: Exhaust system 0 467 Meno di 1 minuto fa
Ultimo messaggio:



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)