I pistoni hanno minimo 3 fasce:
- Tenuta (circa quadrata), piuttosto sottile
- Tenuta con funzione intermedia (ha una sorta di pattino a gradino per mantenere l'olio nella parte bassa)
- Raschiaolio (fatto a C, con la mollettina, i fori ecc ecc)
Sui motori di serie spesso e volentieri si hanno piu' fasce, per evitare che l'olio arrivi in camera di combustione
Sui motori da competizione queste fasce si riducono a 2 o addirittura ad 1. Riducendo il numero di fasce, il lavoro di attrito che si risparmia e' decisamente importante, il problema e' che, come puoi intuire, si avranno trafilamenti di olio ma soprattutto parte dei gas compressi che scende fin nel basamento! Quindi si perde un pelino in riempimento volumetrico, per recuperare pero' un'ingente quota che verrebbe dispersa con gli attriti
Ho visto che i pistoni che hai linkato hanno le 3 fasce
[ATTACH=CONFIG]2430[/ATTACH]
Quindi non dovresti avere variazioni sensibili da questo punto di vista.
La riduzione di attrito in questo caso l'avresti per via del minore spessore delle fasce. Leggendo sul sito di Maruha si riporta testualmente:
[ATTACH=CONFIG]2431[/ATTACH]
* Piccola spiegazione tecnica:
assumendo pgas = costante
N = pgas*Afascia
Fattrito = N*mu
Se l'area di contatto diminuisce, a parita' di pgas e coefficiente d'attrito mu, Fattrito diminuisce.
N.B. questo e' in primissima approssimazione. Puo' darsi che andando avanti coi calcoli non sia cosi', ma in linea di massima il ragionamento fila
I tuoi Wiseco, come ti dicevano gli altri, sono pistoni rispettabilissimi. Il numero di fasce credo che sia lo stesso. A meno di avere enormi differenze in termini di massa, io, fossi in te, terrei i tuoi. Che compressione hanno attualmente?
Aggiungo un parere personale: il guru degli IRTB qua da noi e' Alan (Ferrario Racing, aka Miata Tuning sul forum), che li ha montati su svariate sue creazioni con risultati davvero strabilianti. Prova a sentire lui!
- Tenuta (circa quadrata), piuttosto sottile
- Tenuta con funzione intermedia (ha una sorta di pattino a gradino per mantenere l'olio nella parte bassa)
- Raschiaolio (fatto a C, con la mollettina, i fori ecc ecc)
Sui motori di serie spesso e volentieri si hanno piu' fasce, per evitare che l'olio arrivi in camera di combustione
Sui motori da competizione queste fasce si riducono a 2 o addirittura ad 1. Riducendo il numero di fasce, il lavoro di attrito che si risparmia e' decisamente importante, il problema e' che, come puoi intuire, si avranno trafilamenti di olio ma soprattutto parte dei gas compressi che scende fin nel basamento! Quindi si perde un pelino in riempimento volumetrico, per recuperare pero' un'ingente quota che verrebbe dispersa con gli attriti
Ho visto che i pistoni che hai linkato hanno le 3 fasce
[ATTACH=CONFIG]2430[/ATTACH]
Quindi non dovresti avere variazioni sensibili da questo punto di vista.
La riduzione di attrito in questo caso l'avresti per via del minore spessore delle fasce. Leggendo sul sito di Maruha si riporta testualmente:
Citazione:Maruha power pistons also have special rings by Mahle.In questo caso recupereresti un pelo a quanto dicono* pur non avendo significativi trafilamenti. Considera che le fascette sono spinte in battuta dalle forze di pressione dei gas, che le spingono verso il basso e verso la camicia del cilindro, come illustrato nella figura qua sotto.
1ST and 2ND rings are 1.2mm thick. Usually American rings are 1.5mm for these size pistons.
As for oil rings, our ring is 2.8mm, American rings are basically 3.0mm.
Thick rings would be a cause of friction, and would like to avoid any friction to smooth piston action and to get more power. These total balance leads to piston long life, minimum oil consumption, silent engine and more power.
[ATTACH=CONFIG]2431[/ATTACH]
* Piccola spiegazione tecnica:
assumendo pgas = costante
N = pgas*Afascia
Fattrito = N*mu
Se l'area di contatto diminuisce, a parita' di pgas e coefficiente d'attrito mu, Fattrito diminuisce.
N.B. questo e' in primissima approssimazione. Puo' darsi che andando avanti coi calcoli non sia cosi', ma in linea di massima il ragionamento fila
I tuoi Wiseco, come ti dicevano gli altri, sono pistoni rispettabilissimi. Il numero di fasce credo che sia lo stesso. A meno di avere enormi differenze in termini di massa, io, fossi in te, terrei i tuoi. Che compressione hanno attualmente?
Aggiungo un parere personale: il guru degli IRTB qua da noi e' Alan (Ferrario Racing, aka Miata Tuning sul forum), che li ha montati su svariate sue creazioni con risultati davvero strabilianti. Prova a sentire lui!
Alberto