Tecnicamente parlando, il motore Toyota è un motore dotato di fasatura variabile (sul solo lato aspirazione) VVT-i e distribuzione a catena con doppio albero a camme in testa e punterie tradizionali, mentre l'MZR della MX5 è un motore a fasatura "tradizionale" (correggetemi se sbaglio...)* dotato di distribuzione a cinghia (che pertanto richiede "costose" manutenzioni ogni 60.000 KM per la sostituzione della stessa...), doppio albero a camme in testa e, credo, punterie idrauliche (che non richiedono manutenzione alcuna quindi).
Mi accodo a Lanf...che minchiate dice....io sapevo che la distribuzione fosse a catena e in ogni caso la cinghia non va fatta ogni 90.000km circa o tot. anni...
Mi accodo a Lanf...che minchiate dice....io sapevo che la distribuzione fosse a catena e in ogni caso la cinghia non va fatta ogni 90.000km circa o tot. anni...