Lizard Ha scritto:Mollicato Ha scritto:Se rimanesse così ed avesse la trazione dove è giusto che stia...
in quel segmento non ne vedo il motivo sinceramente. a parte bmw chi è che fa trazioni posteriori su auto così?
Purtroppo nessun altro! A me francamente coniugare la praticità con il piacere di guida non dispiacerebbe affatto...i motivi per cui non mi rivolgo alla BMW serie 1 sono essenzialmente i seguenti:
1. è un'auto che in un certo senso "ti inquadra", ma questo sarebbe un problema superabile (resta il fatto che la percentuale di ca77oni al volante della suddetta è drammaticamente alta...per favore evitiamo di farne un caso ed agitare bandiere pro o contro come è già accaduto più volte nel vecchio forum);
2. Non ho mai tollerato l'offerta motoristica, nettamente sbilanciata a favore dei diesel...sui benzina si inizia a ragionare solo con sei cilindri ed i costi sono decisamente ragguardevoli;
3. Probabilmente è una mia fissazione poco giustificabile, ma per me è impossibile disgiungere il concetto di trazione posteriore da quello di differenziale autobloccante, che sulle BMW non-M non è disponibile neppure come optional (non riesco a spiegarmi il perché...).
Ciò premesso, se il mondo fosse perfetto e non si dovessero fare troppi conti con le economie di scala ed i connessi vincoli di pianale, credo che Mazda, con la sua proverbiale capacità di realizzare telai efficaci, con un buon contenimento e distribuzione delle masse (materia che le è particolarmente congeniale), potrebbe sfornare un'ottima alternativa!
Si tratta di ipotesi, di fantasie irrealizzabili, ma non molte persone possono permettersi l'acquisto ed il mantenimento di due automobili...me compreso, e se potessi unire l'utile al dilettevole ne sarei molto felice!