spiderman Ha scritto:Sei sicuro?
Purtroppo sì.
Il contratto di assicurazione viene stipulato per un determinato periodo di tempo, all'interno del quale il contratto non può essere risolto, se non con il consenso reciproco delle parti.
Tale ratio è alla base di qualsiasi contratto, proprio perchè l'elemento tipico di tale atto è il consenso di tutte le parti contraenti, che si ripercuote non solo nell'accordo, ma anche nell'eventuale modifica e/o risoluzione del contratto stesso.
L'unico modo per risolvere il contratto anticipatamente è far venir meno l'oggetto del contratto, che, nel nostro caso, è rappresentato dal veicolo assicurato.
Se il veicolo non è più nella proprietà del contraente, automaticamente il contratto di assicurazione si risolve.
L'assicurato, a questo punto, avendo pagato in anticipo il premio per tutta la durata del contratto, ha diritto al rimborso del premio non goduto, al netto delle tasse e delle imposte dovute.
