ma in realtà è molto semplice.
Turbo compressore: recupera energia
Compressore meccanico: consuma energia sempre
Compressore elettrico: consuma energia ogni tanto
Morale della favola: turbo compressore aumenta rendimento, altri compressori lo diminuiscono. Se anche il turbo compressore avesse un rendimento infimo (cosa che non è) vorrebbe dire che sta convertendo molto male energia buttata in energia utile, in ogni caso sta aumentando il rendimento globale (di poco, di tanto? dipende. Comunque segno +). Compressori azionati meccanicamente o elettricamente, benché di ottimo rendimento, stanno trasformando energia utile in altra energia utile e nel processo perdono qualcosa e quindi degradano il rendimento globale: possono essere a rendimento elevetissimo, ma comunque è inferiore di 1 e quindi vanno a degradare il rendimento del sistema.
Ovvero, con i numeri, se hai un motore termico aspirato con rendimento 0.3 e ci aggiungi un compressore elettrico con rendimento 0.95 e delle batterie con rendimento di scarica 0.95 otterrai un rendimento globale di 0.3*0.95*0.95 = 0.27 < 0.3 quindi rendimento peggiorato! Questo perché il motore aspirato continua a buttare calore senza che esso sia recuperato ed in più sei andato ad aggiungere dei carichi. Questo quando il compressore funziona. Quando non funziona e quando le batterie sono cariche, avrai il solito aspirato con rendimento 0.3 e un peso morto aggiuntivo.
Se hai un motore termico aspirato con rendimento 0.3 vuol dire che stai buttando 0.7 di energia in attriti e termico. Ammettiamo che il 20% sia energia termica dispersa dai gas di scarico (il resto è calore disperso attraverso il sistema di raffreddamento, attriti, consumi elettrici, movimentazioni di pompe, alberi ecc...) e che il complesso turbocompressore abbia rendimento 0.8, allora il turbo compressore sta recuperando: 0.7*0.2*0.8 = 0.112
Diciamo che l'istallazione del turbocompressore modifica il rendimento del motore aspirato fino a farlo scendere a 0.25. Fatto 1 l'energia immessa (la benza!) hai ottenuto 0.25 dal motore e 0.112 dal compressore ovvero hai un rendimento di 0.362 > 0.3 quindi rendimento migliorato.
Comunque potenza (cv o W) e energia (J), sono cose diverse, il compressore è di fatto un metodo per aumentare la potenza espressa da un motore, ma il fatto di riuscire a convertire l'energia chimica in maniera EFFICIENTE in energia meccanica è l'oggetto del contendere, il discorso non è tolgo 3 CV all'albero e ne aggiungo 50 CV allora sono efficiente: non è così, perché quei 47 CV di differenza li ottieni semplicemente perché bruci molta più benzina, ovvero aumenti l'energia chimica in ingresso. E questo è uguale in entrambi i casi. La differenza è che nel turbo compressore riduci l'energia termica dispersa, nel compressore meccanico o elettrico aumenti l'energia termica dispersa.
Turbo compressore: recupera energia
Compressore meccanico: consuma energia sempre
Compressore elettrico: consuma energia ogni tanto
Morale della favola: turbo compressore aumenta rendimento, altri compressori lo diminuiscono. Se anche il turbo compressore avesse un rendimento infimo (cosa che non è) vorrebbe dire che sta convertendo molto male energia buttata in energia utile, in ogni caso sta aumentando il rendimento globale (di poco, di tanto? dipende. Comunque segno +). Compressori azionati meccanicamente o elettricamente, benché di ottimo rendimento, stanno trasformando energia utile in altra energia utile e nel processo perdono qualcosa e quindi degradano il rendimento globale: possono essere a rendimento elevetissimo, ma comunque è inferiore di 1 e quindi vanno a degradare il rendimento del sistema.
Ovvero, con i numeri, se hai un motore termico aspirato con rendimento 0.3 e ci aggiungi un compressore elettrico con rendimento 0.95 e delle batterie con rendimento di scarica 0.95 otterrai un rendimento globale di 0.3*0.95*0.95 = 0.27 < 0.3 quindi rendimento peggiorato! Questo perché il motore aspirato continua a buttare calore senza che esso sia recuperato ed in più sei andato ad aggiungere dei carichi. Questo quando il compressore funziona. Quando non funziona e quando le batterie sono cariche, avrai il solito aspirato con rendimento 0.3 e un peso morto aggiuntivo.
Se hai un motore termico aspirato con rendimento 0.3 vuol dire che stai buttando 0.7 di energia in attriti e termico. Ammettiamo che il 20% sia energia termica dispersa dai gas di scarico (il resto è calore disperso attraverso il sistema di raffreddamento, attriti, consumi elettrici, movimentazioni di pompe, alberi ecc...) e che il complesso turbocompressore abbia rendimento 0.8, allora il turbo compressore sta recuperando: 0.7*0.2*0.8 = 0.112
Diciamo che l'istallazione del turbocompressore modifica il rendimento del motore aspirato fino a farlo scendere a 0.25. Fatto 1 l'energia immessa (la benza!) hai ottenuto 0.25 dal motore e 0.112 dal compressore ovvero hai un rendimento di 0.362 > 0.3 quindi rendimento migliorato.
Comunque potenza (cv o W) e energia (J), sono cose diverse, il compressore è di fatto un metodo per aumentare la potenza espressa da un motore, ma il fatto di riuscire a convertire l'energia chimica in maniera EFFICIENTE in energia meccanica è l'oggetto del contendere, il discorso non è tolgo 3 CV all'albero e ne aggiungo 50 CV allora sono efficiente: non è così, perché quei 47 CV di differenza li ottieni semplicemente perché bruci molta più benzina, ovvero aumenti l'energia chimica in ingresso. E questo è uguale in entrambi i casi. La differenza è che nel turbo compressore riduci l'energia termica dispersa, nel compressore meccanico o elettrico aumenti l'energia termica dispersa.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane