Miata.SharK Ha scritto:Ovvio che si noterebbe ma:
1) se la si usa si bolla con 100000 sassolini o moscerini
2) ci giro in pista, la riempio di detriti di gomma, a volte terra ecc ecc
3) appena piove si sporca comunque
IMHO su auto da tutti i giorni non ne vale la pena. Diverso e' su auto da tenere in box (magari di un certo valore storico)
Le tue osservazioni sono corrette e le condivido.
Mi permetto però di replicare, magari può essere illuminante:
1a) Per i moscerini, la cera ne facilita il distacco e soprattutto evita che macchino la vernice. Idem per le cacche dei pennuti (spesso corrosive). La vernice si mantiene meglio e risparmi tempo nel lavare l'auto.
2b) Per i sassolini si può procedere alla riparazione (ritocchi e lucidatura). Purtroppo non esiste ancora un rimedio definitivo a parte la rottamazione dell'auto. :haha:
2) Come il punto 1a. Tra l'altro esistono cere molto performanti che resitono senza problemi a strapazzi, alte temperature, ecc senza spendere un capitale.
3) Certo, ma un'auto cerata è più facile da lavare e mantenere e in pochi minuti si asciuga col panno senza diventare matti.
Io l'auto la uso tutti i giorni (30.000km/anno), spesso piove e si becca l'acqua sporca dovuta alla scia di auto, camion, ecc.
In pratica in un'attimo diventa sporchissima. Però, da quando ho scoperto il detailing, il lavaggio dell'auto è diventato molto più semplice e veloce. Inoltre finalmente l'auto è guardabile (e non è color argento). :chessygrin:
Per assurdo trovo che un trattamento simile sia ottimo anche per furgoncini e simili (lasciando perdere la lucidatura) perchè la puliza risulta sicuramente facilitata e velocizzata (madonna sembro un venditore di pentole quando scrivo così :haha

Inoltre ricordo che tutto l'ambaradan di cere, clay, ecc non va ripetuto ogni 5 minuti...2-3 volte l'anno sono spesso più che sufficienti...(la lucidatura invece va valutata a parte con tempistiche in genere più lunghe).