LucaJones Ha scritto:La Commissione Europea, come l'Unione Europea, ha 23 (o 24?) lingue ufficiali.
Credo che tre siano le lingue con maggiore utilizzo per la scrittura delle procedure, non quelle ufficiali.
Al messaggio #393 rivolgevo questo invito a Lucazam:
Dimmi in quale delle località indicate sotto il tuo pseudonimo è in uso il termine "locals".
Lucazam mi rispondeva al messaggio #396:
"In quella in cui lavoro: le lingue ufficiali sono inglese, francese, tedesco."
La Commissione Europea non è una località e tra le sue lingue ufficiali c'è l'italiano.
Oltre l'orizzonte c'è Lucazam convinto del contrario, e LucaJones scettico che la tesi di Lucazam sia corretta
come località non intendevo il comune, ma il luogo di lavoro, giacchè era chiaro dall'inizio che si parlava del luogo di lavoro, non del paese/comune/nazione...tanto vale specificarlo.
Cmq, le lingue ufficiale della UE sono sì quasi tutte le lingue degli stati membri, ma le comunicazioni della CE avvengono in inglese, tedesco e francese. Che poi queste comunicazioni, per finalità esterne (i.e. comunicazioni al di fuori della CE) possano essere tradotte nelle lingue ufficiali della UE, è un altro paio di maniche. Ma puoi stare certo che all'interno della CE i documenti che circolano sono solo in inglese, francese e tedesco: queste sono le uniche lingue in cui tutti i documenti devono essere tradotti.
Quindi, per ritornare al punto in cui tu mi rimproveravi di avere usato l'inglese e non l'italiano qualche pagina fa, la risposta è: dove lavoro l'inglese è una lingua ufficiale.