poliuretanico è un termine molto generico, il che indica solo e soltanto la base chimica.
quel che conta è il residuo solido, ossia quel che "resta" sotto forma di pellicola protettiva una volta applicata la vernice.
ti faccio un esempio: in commercio esistono vernici a base poliuretanica contenti il 3% di residuo secco come altre che ne contengono il 98%: sebbene siano entrambe appartenenti alla famiglia dei pu e per il profano "sembrano" uguali (a parte il prezzo ovviamente), tra una e l'altra vi è un abisso in termini qualitativi, di durata, brillantezza, spessore, tenuta ai raggi UV, resistenza agli shock termici, cloruri, CO2 e così via.
tra l'una e l'altra c'è una infinità di soluzioni intermedie, tutto sta a capire "quanto" mi può durare in relazione alla protezione che mi aspetto.
il prezzo è senz'altro indicativo di qualità anche se la vera garanzia del produttore è quella messa nero su bianco in termini di durata minima garantita.
quel che conta è il residuo solido, ossia quel che "resta" sotto forma di pellicola protettiva una volta applicata la vernice.
ti faccio un esempio: in commercio esistono vernici a base poliuretanica contenti il 3% di residuo secco come altre che ne contengono il 98%: sebbene siano entrambe appartenenti alla famiglia dei pu e per il profano "sembrano" uguali (a parte il prezzo ovviamente), tra una e l'altra vi è un abisso in termini qualitativi, di durata, brillantezza, spessore, tenuta ai raggi UV, resistenza agli shock termici, cloruri, CO2 e così via.
tra l'una e l'altra c'è una infinità di soluzioni intermedie, tutto sta a capire "quanto" mi può durare in relazione alla protezione che mi aspetto.
il prezzo è senz'altro indicativo di qualità anche se la vera garanzia del produttore è quella messa nero su bianco in termini di durata minima garantita.