lucazam Ha scritto:Ti ho detto che non lo scrivo pubblicamente per evitare polemiche
Perché vuoi evitare le polemiche? Mica la polemica è qualcosa di negativo a prescindere dal suo contenuto.
Per di più, non credo che citare una o più norme vigenti possa portare a problemi più significativi di quelli dovuti alle stesse norme.
.SharK Ha scritto:Beh, la cosa della "lingua ufficiale" non e' poi tanto sbagliata.
Io lavoro in una multinazionale, e da noi tutte le comunicazioni da e verso il gruppo sono unicamente in lingua inglese, ma ogni stato ha le proprie comunicazioni nella lingua del luogo.
Il discorso circa la lingua ufficiale è venuto fuori in riferimento alle località, non rispetto alla lingua (più) parlata in un'azienda.
Comunque, in un'azienda che sorge sul territorio italiano, immagino che tutti i cartelli relativi alla sicurezza siano scritti (anche) in lingua italiana. Quindi lì la lingua italiana è la lingua ufficiale o una delle lingue ufficiali.
...se in un ufficio di un'azienda in Italia ci sono degli italiani e degli inglesi e gli inglesi non parlano italiano e quindi ci si parla in inglese, allora l'inglese è la lingua più parlata, mica è la lingua ufficiale.
Comunque io sono proprio interessato a sapere se c'è un territorio italiano in cui le lingue ufficiali sono solamente inglese, francese e tedesco.
Sono scettico circa l'esistenza di tale località, ma se qualcuno mi fornisse evidenze che è così, mi interesserebbe e cercherei poi di scoprire perché è così.