Robbie Ha scritto:Ma bevete anche voi? :haha:
Famo du conti, a parità di marcia così vi è chiaro (arrotondo un po' per non complicare):
a 2000 giri/min il mio motore consuma 0,00010 litri a ciclo
a 4000 giri/min il mio motore consuma 0,00008 litri a ciclo, perchè supponiamo sia il punto in cui è più efficiente
a 2000 giri/min, a parità di marcia, la mia macchina va a 20km/h
a 4000 giri/min, a parità di marcia, la mia macchina va a 40km/h
a 2000 giri/min, in un minuto, con il consumo sopra, avrò consumato 0,2 litri
a 4000 giri/min, in un minuto, con il consumo sopra, avrò consumato 0,32 litri
a 2000 giri/min, dato il rapporto di trasmissione sopra, avrò percorso in un minuto 0,333 km
a 4000 giri/min, dato il rapporto di trasmissione sopra, avrò percorso in un minuto 0,666 km
a 2000 giri/min, ho quindi utilizzato 0,02 litri per percorrere 0,333 km
a 4000 giri/min, ho quindi utilizzato 0,032 litri per percorrere 0,666 km
il che eseguendo una semplice divisione si traduce in:
16,65 km/l a 2000 giri/min
20,8 km/l a 4000 giri/min
Mi sembra talmente chiaro... Forse non avete tenuto in considerazione nel vostro ragionamento che se si dimezzano i giri motore, si dimezza anche la distanza percorsa a parità di marcia?
Tutto quello che hai fatto è giusto, però se vedi dipende da quanto varia il consumo specifico, e non credo che cambi più di un 10%. In ogni caso, se adesso inseriamo la possibilità di cambiare marce, quindi di scegliere un rapporto, a che regime cambieresti per consumare il meno possibile? ha senso inseguire il miglior rendimento!?